BUONINSEGNI (Boninsegni), Iacopo Fiorino de'
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena nel terzo o quarto decennio del sec. XV da Agnolo di Filippo; la sua famiglia era tra le più influenti del Monte dei riformatori.
Assai [...] il re creava il B. cavaliere insieme agli altri capi di fazione. Ma nel luglio dello stesso 1495 il B. veniva confinato a Buonconvento per aver partecipato ad uno scontro armato; tornò poi a Siena, e l'ultima notizia che di lui conosciamo è quella di ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Orazio
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 16 ott. 1553, dal famoso giureconsulto Marcantonio e da Flaminia Astalli. Era fratello di Camillo, poi papa Paolo V. Destinato a continuare la professione [...] ottenuta dalla vendita alla famiglia Chigi di una superstite proprietà senese dei Borghese, la villa di Bibbiano, presso Buonconvento. Al principio del 1589 il B. ottenne anche la carica di referendario delle due segnature con una speciale dispensa ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Borghese
Clara Gennaro
Figlio di Agostino e di Agnese Ugurgieri, nacque a Siena nella prima metà del secolo XV e studiò legge, come il fratello Galgano, forse nella stessa Siena; ivi, secondo [...] , in seguito alla quale fu fatto cavaliere dal duca di Calabria. Nel 1480 fu tra gli ambasciatori mandati a incontrarsi presso Buonconvento con Alfonso d'Aragona, che aspirava a diventare signore di Siena e con il suo appoggio riuscì, insieme con i ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Sennuccio
Pasquale Stoppelli
Nacque a Firenze da Benuccio di Senno del Bene tra il 1270 e il 1275.
L'anno della nascita, che non è noto, si riesce ad approssimare tenendo conto che nel libro [...] e il bando era esteso anche ai figli maschi dei condannati.
La morte improvvisa dell'imperatore, avvenuta a Buonconvento presso Siena nell'agosto di quell'anno, vanificò definitivamente le attese dei partigiani filoimperiali. L'occasione detterà al ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gentile, detto Novello
Guido Vannini
Appartenente al ramo dell'illustre famiglia fiorentina che si estinguerà nal 1567, il B. nacque da Arnolfo e da Guidinga nella seconda metà del sec. [...] , con il quale Enrico VII metteva al bando dell'Impero tutti i più autorevoli capi della fazione guelfa fiorentina. Morto a Buonconvento il sovrano lussemburghese (24 ag. 1313), il Comune di Firenze, guelfo, si trovò a dovere affrontare l'ostilità di ...
Leggi Tutto
MAESTRO di BADIA A ISOLA
E. Antetomaso
Pittore anonimo, attivo in area senese tra la fine del sec. 13° e l'inizio del 14°, che prende il nome dalla località nei pressi di Monteriggioni (prov. Siena) [...] e quattro angeli di Venezia (Fond. Cini, inv. nr. 6314; Van Marle, 1924) e la discussa Madonna con il Bambino di Buonconvento (Mus. d'Arte Sacra della Val d'Arbia), già riferita al maestro stesso (Van Marle, 1924), in seguito presentata da Bologna ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] base al contratto di mezzadria. Il riferimento a questo termine compare soltanto nella denominazione di due musei: in quello di Buonconvento e nel caso del Museo etnografico del bosco e della mezzadria di Sovicille-Orgia (Siena). A questi si potrebbe ...
Leggi Tutto
PARTINI, Giuseppe
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta.
A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] soluzioni che fossero il più possibile in linea con la supposta volontà del primo artefice.
Il 31 agosto 1867 sposò a Buonconvento Clementina Cresti dalla quale l’anno successivo ebbe l’unico figlio, Luigi. La moglie morì il 26 giugno 1873 in seguito ...
Leggi Tutto
CIPRIANI (de Ciprianis), Lamberto
Luisa Miglio
Erede di una nobile famiglia fiorentina di parte ghibellina, nacque, presumibilmente a Firenze, nella seconda metà del XIII secolo, con ogni probabilità [...] e che solo per il precipitare degli eventi non ebbe concreti effetti repressivi.
Il 24 ag. 1313, a Buonconvento presso Siena, Enrico VII moriva e tale morte dovette fortemente ripercuotersi anche sull'attività del C. tutta ruotante attorno ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] archiatra di corte; come tale G. avrebbe poi seguito l'imperatore nelle peregrinazioni attraverso l'Italia sino alla sua morte a Buonconvento il 24 ag. 1313.
In realtà né nella Relatio di Nicola di Butrinto né in alcun'altra fonte nota G. appare ...
Leggi Tutto