• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
268 risultati
Tutti i risultati [268]
Biografie [137]
Storia [81]
Letteratura [27]
Religioni [20]
Arti visive [11]
Geografia [7]
Diritto [8]
Economia [8]
Archeologia [7]
Diritto civile [6]

CAPPONI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Gino Michael Mallett Nacque il 22 genn. 1423 da Neri di Gino, e da Selvaggia di Tommaso Sacchetti; unico figlio sopravvissuto, fu l'unico erede del padre, il più importante personaggio politico [...] commerciare con la Catalogna. Nel 1480 il C. aveva anche il controllo di una compagnia di Lione in società con Bartolomeo Buondelmonti, una compagnia d'arte della seta a Firenze e una filiale a Venezia. Tutte queste compagnie erano registrate a nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORAVANTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORAVANTI, Francesco Giovanni Ciappelli Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da Neri, "magister lapidum et lignaminum", che, pur provenendo da origini relativamente modeste, fu priore cinque [...] aprile di quell'anno fu incaricato di un'importante ambasceria a Roma e a Napoli insieme con Bartolomeo Popoleschi e Andrea Buondelmonti, con istruzioni di sondare le intenzioni del papa e di re Ladislao e favorire la creazione di una lega fra questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

disdegno

Enciclopedia Dantesca (1970)

disdegno Vincenzo Valente Deverbale di ‛ disdegnare ' (v.), vale fondamentalmente " disprezzo ", con varie sfumature e con maggiore o minore intensità di significato: Vn XXIII 27 76 tu [Morte] dei omai [...] è posposta la divina Scrittura o quando è torta. Analogamente deve intendersi lo giusto disdegno degli Amidei nei confronti di Buondelmonte de' Buondelmonti (Pd XVI 137). Maggiore spazio richiede il d. di Guido Cavalcanti del famoso verso di If X 63 ... Leggi Tutto

CLASSENSE, BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1931)

Dalla loro residenza suburbana i Camaldolesi di Classe, dopo il sacco francese del 1512, si trasferirono in Ravenna, e quivi edificarono l'insigne monastero che conservò il nome originario di Classe e [...] evangeliste (Cod. 406, membr. sec. XIV, con miniature riproducenti fra l'altro musaici placidiani perduti), l'Isolario del Buondelmonti (Cod. 308, membr., sec. XV, con 79 carte), l'Istoria imperiale di Ricobaldo tradotta dal Boiardo (Cod. 424 ... Leggi Tutto
TAGS: FOLCHETTO DA MARSIGLIA – BIBLIOTECA CLASSENSE – FRANCESCO MANCINI – GIOVANNI VILLANI – PIETRO CANNETI

VALLOMBROSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLOMBROSA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI A. Jahn RUSCONI Roberto PALAMAROCCHI Antico e celebre monastero sulle pendici del Pratomagno, 25 km. a oriente di Firenze nel territorio del comune [...] trasferite a Firenze, e tutti i loro beni passarono al monastero di Vallombrosa. Nel 1302 l'abate Ruggieri de' Buondelmonti ebbe dal comune di Firenze giurisdizione su diversi castelli, ville e territorî. Nel secolo seguente Martino V conferì all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLOMBROSA (1)
Mostra Tutti

CORSINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Filippo Anna Benvenuti Papi Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] scoppiati all'epoca in cui era pretore della città e della Massa Trabaria. Il 26 settembre il C., Gherardo Buondelmonti e Vanni Castellani partivano per una ambasceria in Francia, che aveva lo scopo di preparare la pacificazione fra Angioini e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

RIDOLFI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Niccolo Lucinda Byatt RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494. Sei mesi dopo i fratelli [...] Ridolfi fu chiamato all’età di 23 anni, nel gennaio del 1524. Nel 1532 esso fu ceduto, con regresso, ad Andrea Buondelmonti. Dieci anni più tardi ritornò a Ridolfi e fu infine affidato ad Antonio di Bindo Altoviti il 25 maggio 1548. L’arcivescovato ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PATRIMONIO DI SAN PIETRO – MICHELANGELO BUONARROTI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIDOLFI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

RIDOLFI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Antonio Marco Pierini RIDOLFI, Antonio. – Nacque a Mezzana, presso Trento, il 26 dicembre 1824 da Pietro e da Catterina, anch’essa nata Ridolfi. Nel novembre del 1845 risulta iscritto all’Istituto [...] anni più tardi fu presente all’Esposizione di belle arti di Milano con i dipinti Francesca da Rimini e Buondelmonte de’ Buondelmonti incontra Francesca Donati. Nel 1873, anno in cui venne nominato socio dell’Accademia Raffaello di Urbino, espose all ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-AUGUSTE-DOMINIQUE INGRES – BUONDELMONTE DE’ BUONDELMONTI – IMMACOLATA CONCEZIONE – ANGELO DE GUBERNATIS – VITTORIO EMANUELE II

Ormanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ormanni Arnaldo D'addario . Consorteria consolare fiorentina di illustri cittadini, che al tempo di Cacciaguida aveva compiuto quasi per intero il proprio ciclo storico, ed era già nel calare (Pd XVI [...] furono, e accanitamente, dei Bostichi - più tardi sul piano della lotta politica, militando gli O. al fianco dei Buondelmonti e subendo della scelta guelfa le conseguenze dapprima (1260) negative e quindi (1266) positive. Fu dopo il loro definitivo ... Leggi Tutto

queto

Enciclopedia Dantesca (1970)

queto (quieto) Aldo Duro Mentre la forma ereditaria ‛ cheto ' (v.) compare con un unico esempio, e con particolare accezione, in Fiore CLXXIII 12, più riccamente esemplificate sono le due forme ‛ quieto [...] q. in Pd XVI 134 ancor saria Borgo più quïeto / se di novi vicin fosser digiuni, se nuovi cittadini, i Buondelmonti, non fossero giunti dal contado. Come aggettivo verbale, in funzione di participio, con il significato di " cessato ", nei due esempi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 27
Vocabolario
chimèrico
chimerico chimèrico agg. [der. di chimera] (pl. m. -ci). – Che ha natura di chimera, fantastico, illusorio: speranze ch.; sogni ch.; non com., riferito a persona, fantasioso, utopista: ragionatori ingegnosi e ch. (G. M. Buondelmonti). ◆ Avv....
còsa fatta capo ha
cosa fatta capo ha còsa fatta capo ha. – Frase storica (propr. «una cosa fatta non può essere disfatta», cioè riesce al suo capo, al suo effetto) che, secondo le testimonianze di R. Malispini e di G. Villani, sarebbe stata pronunciata da Mosca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali