BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] , si imponeva "che per l'avenire in modo alcuno non paghino né dieno, né pagare né dare faccino a Zanobi di Bartolomeo Buondelmonti, o suo mandato, o altri per lui, sopra alcuna ragione del decto Zanobi" (ibid., p. 132).
Insieme all'Alamanni il B ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Esaù
Hans Joachim Kissling
Appartenente ad antica e influente famiglia del contado fiorentino inurbatasi dopo la distruzione dell'avito castello di Montebuoni avvenuta per ordine delle [...] sappiamo esattamente in quale anno, ma in ogni caso tra il 1345 ed il 1350.
Di parte tradizionalmente guelfa, la consorteria dei Buondelmonti giocò, sin dalla metà del sec. XII, un ruolo di primo piano sulla scena politica fiorentina, e fu la diretta ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] e vi rimase fino a che a chiamarlo in Firenze non furono lo stesso Filippo Strozzi ed un suo cugino, Zanobi Buondelmonti, esponente assai noto della fazione repubblicana per essere stato cinque anni prima uno dei protagonisti della congiura contro il ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benghi
FFrancovich
Appartenente a una delle più nobili e antiche famiglie fiorentine, nacque, in data imprecisata, nella prima metà del sec. XIV da Tegghia e da Cogna di Ciampolo di Salvi [...] ricordato per la prima volta nel 1342, quando sottoscrisse la pace mediata dal duca d'Atene Gualtieri di Brienne tra i Buondelmonti e i Giandonati.
Il B. fu uno dei capi della fazione ultraconservatrice di parte guelfa, e, come del resto molti altri ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] due soli degli oratori fiorentini, o perché fossero i più anziani, o perché fossero ritenuti i più fedeli: Agnolo Della Stufa e il Buondelmonti. Nello stesso anno il B. fu chiamato a far parte dei Dieci di Balia e negli anni seguenti ricoprì tutte le ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Francesco
Daniela Nenci
Quarto figlio di Manente di Gherardo e di Lapa di Acciaiuolo Acciaiuoli, nacque probabilmente a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Trasferitasi la sua famiglia [...] 1950, pp. 47-54, 61, 62; E. G. Léonard, Les Angevins de Naples, Paris 1954, p. 416; C. Bec, Les marchands écrivains à Florence 1375-1434, Paris-La Haye 1967, pp. 396, 399; P. Litta, Le famiglie celebri ital., s.v. Buondelmonti di Firenze, tav. X. ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Rosso
Gaspare De Caro
Nacque a Firenze il 31 ott. 1478 da Battista e da Nanna di Bernardo della Tosa. Si hanno scarse notizie sulla sua prima attività. Una lettera di Biagio Buonaccorsi [...] : risulta infatti che questi nel 1545 lo nominò commissario in Valdinievole. Dopo questa data non si hanno più notizie del Buondelmonti. Aveva sposato Ginevra di Benedetto Tomaquinci, dalla quale ebbe Andrea, nato il 21 luglio del 1534 e morto il 29 ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (Montebuoni), Simone
Franco Cardini
Di antica famiglia magnatizia, nacque a Firenze nel 1387 da Andrea di Lorenzo e da Maddalena di Granello Ricasoli.
Suo padre nel 1393 aveva ottenuto [...] G. Di Pino, Milano 1944, p. 263; D. Tiribilli-Giuliani, Somm. stor. delle fam. celebri toscane, I, Firenze 1855, s.v. Buondelmonti; A. Salimei, Senatori e statuti di Roma nel Medioevo. I senatori, Roma 1935, p. 173; P. Litta, Le famiglie celebri ital ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gherardo
Daniela Nenci
Nacque a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec. XIV, terzo dei tredici figli di Gemma di Branco Sassetti e di Manente di Rosso, acceso guelfo nero, dichiarato [...] 105;D. Tiribilli-Giuliani, Sommario stor. delle famiglie celebri toscane, a cura di L. Passerini, I, Firenze 1855, sub voce Buondelmonti; G. Salvemini, in Magnati e popolani in Firenze dal 1280al 1295, Torino 1960, p. 465;B. De Mesquita, Giangaleazzo ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Manente
Riccardo Francovich
Uomo politico e d'affari fiorentino, vissuto nel XIV secolo, discendeva da due antiche e nobili famiglie, essendo figlio di Gherardo e di Bartola di Rosso Gianfigliazzi. [...] proprietario, posto nel popolo di SS. Apostoli per il prezzo di 1.700 fiorini: gli acquirenti furono il B. e Andrea di Ranieri Buondelmonti. Qui non è chiaro se il B., agente e cognato di Niccolò, non compaia come prestanome, o se non sia l'effettivo ...
Leggi Tutto
chimerico
chimèrico agg. [der. di chimera] (pl. m. -ci). – Che ha natura di chimera, fantastico, illusorio: speranze ch.; sogni ch.; non com., riferito a persona, fantasioso, utopista: ragionatori ingegnosi e ch. (G. M. Buondelmonti). ◆ Avv....
cosa fatta capo ha
còsa fatta capo ha. – Frase storica (propr. «una cosa fatta non può essere disfatta», cioè riesce al suo capo, al suo effetto) che, secondo le testimonianze di R. Malispini e di G. Villani, sarebbe stata pronunciata da Mosca...