Il buono è un documento rilasciato come equivalente di una determinata somma indicata nello stesso, o che dà diritto a ricevere, all’atto della presentazione, cibi, vestiario o altra merce.
Buoni ordinari [...] , (BTP) sono titoli con cedole fisse semestrali e scadenza a 3, 5, 10, 15 e 30 anni. I BuonidelTesoropoliennali indicizzati all’inflazione europea (buono BTP€i, a 5 e 10 anni) sono rivalutati in base all’andamento dell’inflazione europea (cedole ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] paesi.
Le principali categorie di titoli pubblici nell'esperienza italiana sono i Buoni Ordinari delTesoro (BOT), i BuoniPoliennalidelTesoro (BTP), i Certificati di Credito delTesoro (CCT). I BOT sono titoli al portatore emessi con scadenze di 3 ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e con gli Stati Uniti per l'approvvigionamento dell'esercito e del paese), ad emettere sul mercato interno prestiti consolidati e redimibili e buonipoliennalideltesoro (i primi, superando notevolmente il risparmio disponibile ed essendo quindi in ...
Leggi Tutto
poliennale
agg. [comp. di poli- e -ennale di biennale e sim.]. – Che ha la durata di più, o di molti, anni: buoni p. del Tesoro. In agraria, di coltivazione che comporta più di un anno (come, per es., l’erba medica).
BTP
‹bittippì› (o btp) s. m. – Sigla di Buono del Tesoro Poliennale, titolo a tasso fisso con scadenza da 20 a 30 anni. L’interesse viene corrisposto semestralmente con lo stacco di successive cedole.