• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Economia [16]
Diritto [14]
Geografia [8]
Diritto civile [8]
Diritto commerciale [8]
Storia [7]
Biografie [4]
Arti visive [4]
Archeologia [3]
Scienze politiche [2]

titolo pubblico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

titolo pubblico Obbligazioni emesse periodicamente per il tramite del ministero dell’Economia e delle Finanze per conto dello Stato o di altri enti pubblici con l’obiettivo di finanziare la spesa pubblica [...] tipologie di t. p.: Buoni Ordinari del Tesoro (➔ BOT), Buoni del Tesoro Poliennali (➔ BTP), Certificati del Tesoro Zero Coupon (➔ CTZ), Certificati di Credito del Tesoro (➔ CCT). ●  Esistono poi i Buoni Ordinari Comunali (➔ BOC), Provinciali (➔ BOP ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – BUONI DEL TESORO POLIENNALI – BUONI ORDINARI DEL TESORO – DEBITO PUBBLICO – BASE MONETARIA

LIQUIDITÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LIQUIDITÀ Amedeo GAMBINO La l. assume, nel linguaggio economico, significati diversi e presenta una diversa problematica a seconda che ci si riferisce ai singoli individui che fanno parte del sistema [...] . Vengono poi in seconda linea (quali l. secondarie) i cosiddetti depositi fiduciarî o a risparmio e i buoni del tesoro ordinarî, a breve scadenza, e talvolta finanche le obbligazioni di prossima maturazione e di larga negoziabilità. Nel suo insieme ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – ECONOMIA DI MERCATO – MERCATO FINANZIARIO – POLITICA MONETARIA – TASSO D'INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIQUIDITÀ (3)
Mostra Tutti

TITOLO di CREDITO

Enciclopedia Italiana (1937)

TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument) Giuseppe Valeri Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] , titoli di credito in senso stretto, astratti, di massa, assumono le due forme fondamentali di titoli del debito pubblico e di buoni del tesoro ordinarî: i primi, nominativi o al portatore, rispondono a bisogni dell'erario generali e duraturi, e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITOLO di CREDITO (3)
Mostra Tutti

GORIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORIA, Giovanni Giuseppe Sircana Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] e la sua incidenza sul prodotto interno lordo (PIL) balzò, nel corso del 1983, dal 66 al 72%. Si parlò allora di una possibile tassazione dei buoni ordinari del Tesoro (BOT) che, con un tasso d'inflazione superiore al 12%, garantivano alti rendimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – BUONI ORDINARI DEL TESORO – PRODOTTO INTERNO LORDO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORIA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

debito finanziario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

debito finanziario Obbligo del debitore, privato o pubblico, di adempiere una determinata prestazione a vantaggio del creditore, consistente di solito nel dare o restituire qualcosa, soprattutto denaro. [...] di tempo non superiore all’anno per far fronte a disavanzi di cassa che si sperano momentanei (in Italia dai Buoni Ordinari del Tesoro; ➔ BOT), dalle anticipazioni di biglietti di banca da parte dell’istituto di emissione e dalle aperture di conto ... Leggi Tutto

indebitamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

indebitamento Gianpaolo Crudo L’atto, il fatto di indebitarsi; l’essere indebitato per la pubblica amministrazione o per un operatore privato. Indebitamento netto Nel bilancio dello Stato è l’ammontare [...] prevedono l’emissione di titoli del debito pubblico a scadenza media (Buoni Ordinari del Tesoro, di durata annuale, ➔ BOT) o lunga (Certificati di Credito del Tesoro, con durata pari a 7 anni, ➔ CCT; Buoni Pluriennali del Tesoro, con durata di 3, 5 ... Leggi Tutto

debito pubblico

Lessico del XXI Secolo (2012)

debito pubblico débito pùbblico locuz. sost. m. – Stock di titoli emessi nel tempo per finanziare il fabbisogno finanziario derivante dalla spesa pubblica in eccesso rispetto alle entrate tributarie. [...] ed estero (v. ). I titoli pubblici hanno scadenze varie, annuali (come per es., Buoni ordinari del Tesoro) o poliennali (per es., Buoni poliennali del Tesoro), e garantiscono ai sottoscrittori un rendimento sotto forma di interesse sul prezzo di ... Leggi Tutto

valore nominale

Enciclopedia della Matematica (2013)

valore nominale valore nominale nelle applicazioni della matematica all’economia e alla finanza, valore teorico di un titolo o di un capitale in un determinato istante di tempo. Esso non corrisponde [...] necessariamente al valore realmente esigibile perché ciò dipende dalle contingenze del mercato e dalle condizioni di solvibilità. Per esempio, i buoni ordinari del tesoro (bot), sono venduti indicando il valore a scadenza, cioè il capitale che si ... Leggi Tutto
TAGS: BUONI ORDINARI DEL TESORO – MATEMATICA

EMISSIONE, Istituto di

Enciclopedia Italiana (1932)

Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] stesso anno, con decreto 6 novembre 1926, si operò il consolidamento del debito fruttifero a breve scadenza con la conversione obbligatoria oltre che dei buoni del Tesoro ordinarî, di quelli quinquennali e settennali, in titoli di un nuovo prestito ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL REGNO D'ITALIA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MINISTERO DELLE FINANZE – FEDERAL RESERVE SYSTEM – BILANCIA DEI PAGAMENTI

Tesoreria dello Stato

Enciclopedia on line

Tesoreria dello Stato Il servizio che provvede agli incassi e ai pagamenti relativi alla gestione del Bilancio dello Stato; dall’entrata in vigore nel 1986 della tesoreria unica svolge anche le funzioni [...] anticipazioni a enti diversi; debiti di tesoreria sono i debiti a breve scadenza, che oltre ai debiti in conto corrente con la Banca d’Italia o altre banche, comprendono i debiti per buoni del Tesoro ordinari e quelli derivanti da emissione di vaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – CONTABILITÀ DI STATO – CONTO CORRENTE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
monéta
moneta monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....
emissióne
emissione emissióne s. f. [dal lat. emissio -onis, der. di emittĕre «emettere», part. pass. emissus]. – 1. a. L’atto, il fatto di emettere, di mandar fuori qualche cosa: l’e. della voce, di un liquido; e. dell’urina. b. In fisica, ogni fenomeno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali