• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [6]
Storia [3]
Diritto [2]
Religioni [1]
Diritto commerciale [1]
Letteratura [1]

Donati, Buoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donati, Buoso Renato Piattoli Dei tre personaggi con nome Buoso ricordati nella Commedia, due sono riferibili alla famiglia fiorentina dei Donati. Di quello dei due che s'incontra tra i falsificatori [...] il giorno di s. Giovanni 1295, in " Arch. Stor. It. " s. 4, XVIII (1886) 358-409; M. Barbi, A proposito di Buoso Donati ricordato nel canto XXX dell'Inferno, in " Bull. " XXX (1916) 126-142; Liber extimationum, a c. di O. Brattö, Göteborg 1956, 72 ... Leggi Tutto
TAGS: INFERNO DI DANTE – GÖTEBORG – FIRENZE

Donati

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donati Renato Piattoli Antica famiglia fiorentina cui di recente si è voluto dare un'ascendenza romana: " romanos attigit avos ", Si legge in un manoscritto Passerini; ma i Donati non ebbero avi romani, [...] 199; G.G. Warren lord Vernon, L'inferno di D.A., II, Firenze-Londra 1862, 461-462; M. Barbi, A proposito di Buoso Donati ricordato nel canto XXX dell'Inferno, in " Bull. " XXIII (1916) 126142; M. Barbi, Per un passo dell'Epistola all'amico fiorentino ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – GUELFI E GHIBELLINI – VIERI DEI CERCHI – BADIA FIORENTINA – GERI DEL BELLO

Donati, Cianfa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donati, Cianfa Eugenio Ragni Personaggio della notissima casata fiorentina, identificato con il Cianfa nominato da D. tra i ladri della settima zavorra (If XXV 43). È probabilmente il Cianfa Donati [...] Guelfi, Sui ladri e le loro pene, in Nuovi studii su D., Città di Castello 1911 (rec. di G. Busnelli, in " Bull. " XX [1913] 26); M. Barbi, A proposito di Buoso Donati, in " Bull. " XXIII (1916) 130 (rist. in Problemi 1308); Pagliaro, Ulisse 352-357. ... Leggi Tutto

Buoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

Buoso Eugenio Ragni . Già gli antichi commentatori non si trovarono d'accordo nell'identificare storicamente il Buoso protagonista - con Francesco Cavalcanti - della seconda straordinaria metamorfosi [...] e a stabilire rapporti tra l'episodio narrato dal poeta e la vita terrena dei due; racconta egli infatti che " messer Buoso Donati, et in ufficio et altrove, avendo fatto dell'altrui suo, non possendo più adoperare, o forse compiuto l'ufficio, misse ... Leggi Tutto

Donati, Gualdrada

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donati, Gualdrada Renato Piattoli Moglie di Forese di Vinciguerra Donati, è, secondo la narrazione di un'anonima cronaca attribuita erroneamente a Brunetto Latini, la causa remota e occasionale della [...] della storia di Firenze, Firenze 1893, 233. Si veda inoltre Davidsohn, Storia II I 62-64. Per i documenti riguardanti Gualdrada dei Donati, M. Barbi, A proposito di Buoso Donati ricordato nel canto XXX dell'Inferno, in " Bull. " XXIII (1916) 129. ... Leggi Tutto
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – BRUNETTO LATINI – BUOSO DONATI – BUONDELMONTI – GHIBELLINI

Donati, Ubertino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donati, Ubertino Renato Piattoli Figlio di Donato del Pazzo, eponimo della famiglia, fu il capostipite del ramo dei Donati da cui nacque Gemma. Sposò una Ravignani, è ricordato da D. per una sua ostilità [...] e 1181: " s. m. Ubertini et Vinciguerrae germanorum filiorum Donati " si legge in uno, " Ubertini et Vinciguerrae filiorum Donati " nell'altro. Bibl. - M. Barbi, A proposito di Buoso Donati ricordato nel canto XXX dell'Inferno, in " Bull. " XXIII ... Leggi Tutto

Gianni Schicchi

Enciclopedia on line

Fiorentino, della famiglia Cavalcanti; è ricordato da Dante (Inf. XXX, 32) come falsificatore, per il tiro giocato sul letto di morte di Buoso Donati. Simulando i gesti e la voce di Buoso, già morto, egli [...] dettò un falso testamento in favore proprio e di Simone Donati, suo complice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUOSO DONATI – DANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gianni Schicchi (1)
Mostra Tutti

CAVALCANTI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia fiorentina, delle più notevoli tra le magnatizie, le cui origini sono avvolte nella leggenda: il Villani accenna, più che a tradizioni guerriere, a un passato mercantesco. Alla fine del secolo [...] settima bolgia (Inf., XXV), e il simulatore Gianni Schicchi di cui si ricorda la beffa sul letto di morte di Buoso Donati (Inf. XXX). Bibl.: A prescindere da un confuso tentativo di Scipione Ammirato, dalle farraginose e infide pagine del Gamurrini ... Leggi Tutto
TAGS: COSIMO IL VECCHIO – DOMENICO, NICCOLÒ – SCIPIONE AMMIRATO – VITA DIFFICILE – SALVATOR ROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALCANTI (2)
Mostra Tutti

Lucano, Anneo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lucano, Anneo Ettore Paratore Il poeta latino è in If IV 90, collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Ovidio e, implicitamente, a Virgilio; in Cv IV XXVIII 13 è definito quello grande poeta Lucano. [...] e nero come gran di pepe che si avventa su Buoso Donati. E tutta la descrizione delle due orrende metamorfosi per può far a meno di rintracciarne gli echi in Pd V 19-22 Lo maggior don che Dio per sua larghezza / fesse creando, e a la sua bontate / ... Leggi Tutto
TAGS: AGNOLO BRUNELLESCHI – CATONE L'UTICENSE – ORFEO ED EURIDICE – CIANFA DONATI – BUOSO DONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucano, Anneo (2)
Mostra Tutti

venire

Enciclopedia Dantesca (1970)

venire Alessandro Niccoli Verbo ad alta frequenza, con oltre 670 occorrenze distribuite in modo uniforme in tutte le opere, compreso il Fiore (nel Detto compare una sola volta). L'ampiezza della documentazione [...] ), qua entro (II 87), -vi (v. 31), là (Pg IX 94), là dove (If V 26); così nella descrizione della metamorfosi di Buoso Donati da serpente in uomo, di troppa matera ch' in là venne / uscir li orecchi (XXV 125), cioè dalla carne del muso " spostatasi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
sostenére
sostenere sostenére v. tr. [lat. sustĭnēre, comp. di sus-, variante di sub- «sotto», e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere sollevata una cosa o una persona sopportandone il peso dal di sotto: le travi sostengono il soffitto;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali