• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Biografie [37]
Arti visive [24]
Musica [10]
Geografia [10]
Storia [10]
Italia [9]
Diritto [7]
Europa [7]
Teatro [5]
Temi generali [4]

ISOLA d'ISTRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOLA d'ISTRIA (A. T., 22-23) Elio Migliorini Cittadina d'aspetto veneziano, con viuzze, portici e vòlti, posta in un'isola congiunta da poco tempo alla terraferma, tra Capodistria e Pirano, 12 m. s. [...] di sardine in scatola (quattro stabilimenti); industria isolana è anche la fabbrica di merletti, che a differenza di Burano è perdurata qui continuativamente da epoca antica. Presso la congiunzione dell'antica isola alla terraferma vi sono rinomati ... Leggi Tutto

NOVELLO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVELLO, Giuseppe Mariadelaide Cuozzo – Nacque a Codogno (Lodi) il 7 luglio 1897 da Eugenio, veneziano, e da Antonietta Belloni, sorella del pittore Giorgio. Frequentò il Regio liceo Berchet a Milano, [...] nel 1929 con il titolo La guerra è bella ma scomoda. Nello stesso periodo Novello si avvicinò anche alla Scuola di Burano, grazie alla frequentazione, presso la casa della vedova di Umberto Moggioli e la trattoria di Romano Barbaro, di artisti come ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GIOVANNINO GUARESCHI – QUADRIENNALE DI ROMA – CORRIERE DELLA SERA

Cent’anni di elezioni a Venezia

Storia di Venezia (2020)

Cent’anni di elezioni a Venezia Gianni Riccamboni Premessa Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] dopoguerra, quanto piuttosto i risultati del Blocco del 1921 o del listone fascista del 1924. Fatta eccezione per Burano, unica circoscrizione che conferma un consenso maggioritario alle forze cattoliche, sono S. Marco, S. Polo, Lido e Pellestrina ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – VENEZIA E LA SUA LAGUNA

Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile

Storia di Venezia (2002)

Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880) Nadia Maria Filippini Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] assistenza ed educazione, tra sostegno al lavoro femminile e cura dell’infanzia: la creazione della scuola professionale del merletto a Burano (1872) e l’apertura dell’Asilo per bambini lattanti e slattati «G.B. Giustinian» (1877). Con la prima la ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GIUSTINA RENIER MICHIEL – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – PRIMA GUERRA MONDIALE

TIEPOLO, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1937)

TIEPOLO, Giambattista Giuseppe Fiocco Pittore e incisore. Nacque a Venezia nel 1696, morì a Madrid nel 1770. Per l'evidenza stessa della sua grandezza fu il primo e per un certo tempo l'unico artista [...] certamente il Martirio di S. Bartolomeo (1718 c.) a S. Stae, la Probatica piscina delle Gallerie Veneziane, e soprattutto la Crocifissione di Burano, non è l'abbondanza che ci aiuta, ma la certezza. E questa certezza se ci prova che il T. fu ligio al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIEPOLO, Giambattista (3)
Mostra Tutti

PERANDA, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERANDA, Sante Stefano L'Occaso PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] pitture, che giunsero in numerosi luoghi di Terraferma: nel Bergamasco e in Val Camonica (Fossaluzza, 2013, pp. 67 s.), nel Trevigiano, a Burano, dove due sue tele sono in S. Martino (Rusca, 2001, pp. 136-139); due opere si conservano a Trieste, in S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA I COLONNA – FRANS POURBUS IL GIOVANE – JACOPO PALMA IL GIOVANE – PINACOTECA DI BRERA – DOMENICO TINTORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERANDA, Sante (1)
Mostra Tutti

merletto

Enciclopedia on line

Tessuto leggerissimo e rado che si ottiene, a mano e a macchina, cucendo, annodando, intrecciando fili di ogni tipo, d’oro, d’argento, di seta, di cotone, ma più spesso di lino, usato soprattutto per confezionare [...] m. raffinati, imitati poi nelle Fiandre e nella stessa Venezia. Tra i m. italiani del Settecento, notevoli quelli di Burano, con fondo di tulle a piccole maglie quadre. Merletto a fusello Contemporaneo e parallelo allo sviluppo delle trine ad ago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL COSTUME – TAPPETI E FIBRE TESSILI
TAGS: MARIA DE' MEDICI – LEGGI SUNTUARIE – PESCOCOSTANZO – VALENCIENNES – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su merletto (1)
Mostra Tutti

DALLA ZORZA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA ZORZA, Carlo Paola Pallottino Nacque a Venezia il 7 dic. 1903 da Alessandro e da Caterina Miani. Dal 1921 al '26 frequentò i corsi di decorazione pittorica e decorazione del libro di V. Bressanin [...] di prevaricare, che caratterizza la sua opera e ne conferisce il fascino più alto" (Perocco, 1978). Oltre al prestigioso premio Burano vinto nel 1946, anno in cui sposò la scrittrice Teresa Sensi, ricordiamo il premio Volpi del 1950, il Michetti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOCI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOCI, Arturo Eugenia Querci – Figlio di Ercole e di Tecla Monacelli, nacque a Roma il 23 aprile 1874. Il padre, scultore in legno e intarsiatore romano, è ricordato da Angelo De Gubernatis (Dizionario [...] , dove gli fu assegnata la medaglia d’oro. Del 1914 è anche l’olio L’arancio esposto, con Paesaggio (Burano) e Paesaggio (Terracina), alla mostra della Seconda Secessione romana del 1914, dove venne acquistato dalla Giunta comunale capitolina (Roma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOCI, Arturo (3)
Mostra Tutti

Storia delle donne: culture, mestieri, profili

Storia di Venezia (2002)

Storia delle donne: culture, mestieri, profili Nadia Maria Filippini Premessa Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] produzione tradizionale del merletto, organizzata su scala industriale negli anni Ottanta dell’Ottocento con la creazione della scuola di Burano e la nascita della ditta Jesurum a Venezia, ha un momento di importante crescita a metà degli anni Venti ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GUGLIELMO II DI GERMANIA – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
buriato
buriato s. m. (f. -a) e agg. – Appartenente alla popolazione dei Buriati (russo Burjaty), di razza tungusa e religione lamaistica, che oggi costituisce la Repubblica autonoma dei Buriati, situata nella Siberia orientale, a est del lago Bajkal....
merlétto
merletto merlétto s. m. [dim. di merlo3, per le punte della guarnizione che (nel sign. 1) ricordano le merlature architettoniche]. – 1. Guarnizione, terminante generalmente in piccole punte, che si applica al vestiario e alla biancheria femminile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali