• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Biografie [33]
Arti visive [17]
Musica [6]
Storia [4]
Religioni [3]
Teatro [3]
Industria [1]
Letteratura [1]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

DOLFIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giovanni Gino Benzoni Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] residenza, di per sé obbligatoria, a Murano, sede della diocesi torcellana includente - oltre a Torcello e Murano - Burano, San Michele del Quarto, Trepallade, San Donà di Piave, Cavazuccherina (Iesolo), Grisolara, Lio Grande, Lio Piccolo, Treporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO COMMENDONE – GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – SAN MICHELE DEL QUARTO – GIAMBATTISTA CASTAGNA – CARMIGNANO DI BRENTA

BIROLLI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIROLLI, Renato Corrado Maltese Nato a Verona il 10 dic. 1905, vi frequentò l'Accademia Cignaroli, dipingendo nei modi ancora tradizionali, alla Segantini. Trasferitosi a Milano nel 1928, al giornale [...] . dalla tematica e dalla forma espressionistica. Gradualmente, da un espressionismo cubisteggiante, quale è quello di un Paesaggio a Burano (1946; Venezia, coll. Carrain) o delle Cupole di S. Marco (1946; Milano, coll. A. Bassetti), dai colori accesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – GIOCATORI DI POLO – LIONELLO VENTURI – ERNESTO TRECCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIROLLI, Renato (3)
Mostra Tutti

ZAMBONI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBONI, Angelo Diego Arich – Nacque a Verona il 31 ottobre 1895 da Amato, impiegato, e da Rosa Tubini, sorella di Francesco, decoratore. Tra il 1910 e il 1914 studiò all’Accademia Cignaroli di pittura [...] la retrospettiva curata nel 1955 dalla Società di belle arti a Verona (Angelo Zamboni, 1985, p. 137). Le visite a Burano del «suntuoso colorista Zamboni» e di altri pittori veronesi furono rievocate da Juti Ravenna, che prima della «calata dei ... Leggi Tutto
TAGS: TEODORO WOLF FERRARI – GIUSEPPE MARCHIORI – FERDINANDO FORLATI – ITALO MONTEMEZZI – FELICE CASORATI

PIZZINATO, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZINATO, Armando Davide Lacagnina – Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] mostra Grandi tempere partigiane presso la galleria dell’Arco di Venezia (Marchiori, 1946). Nello stesso anno si aggiudicò il premio Burano, il cui importo di 5000 lire decise di devolvere in beneficenza all’Unione donne italiane (UDI) a favore dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FRONTE NUOVO DELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZINATO, Armando (2)
Mostra Tutti

ROSSO DI SAN SECONDO, Pier Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSO DI SAN SECONDO, Pier Maria Paolo Puppa – Nacque il 30 novembre 1887 a Caltanissetta da Francesco Maria, originario di Terranova e discendente da una famiglia blasonata, il cui stemma risalirebbe [...] avvento delle camicie brune naziste. Nel 1944-45, nei mesi più duri del conflitto, si trasferì nell’isola veneziana di Burano. Nel 1953 pubblicò, in Scenario, Mercoledì luna piena: farsa bizzarra, forse il testo in cui la lingua, che tanto dispiaceva ... Leggi Tutto
TAGS: ANTON GIULIO BRAGAGLIA – MASSIMO BONTEMPELLI – GAZZETTA DEL POPOLO – ACCADEMIA D’ITALIA – BELLA ADDORMENTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSO DI SAN SECONDO, Pier Maria (2)
Mostra Tutti

ZECCHIN, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZECCHIN, Vittorio Elisa Prete – Nacque a Murano il 21 maggio 1878, figlio di Luigi, chimico del vetro, e di Domenica Rumor (V. Z., 1878-1947, 2002, p. 307). Abbandonate le scuole tecniche cui lo aveva [...] Vendramin Corner di Venezia, dove aveva tenuto un corso sull’arte del ricamo, e in seguito presso la Scuola di merletti di Burano e, a Murano, presso la Scuola Ugo Foscolo, la Scuola festiva di disegno e la Scuola per l’industria vetraria; dal 1936 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI, VENEZIA – TEODORO WOLF FERRARI – GABRIELE D’ANNUNZIO – BIENNALE DI VENEZIA – FELICITA BEVILACQUA

SLOCOMB, Cora

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SLOCOMB, Cora Adriana Castagnoli – Nacque a New Orleans, in Louisiana, il 7 gennaio 1862, figlia unica di Cuthbert Harrison (1831-1873), senior partner della Slocomb, Baldwin & Co., e di Abigail [...] Panarie, n.s., XXXVIII (2005), pp. 81-90; B. Polese, Dalla Scuola merletti in punto ad aria alla Scuola dei merletti di Burano: note e riflessioni in margine all’opera di C. S. Savorgnan di Brazzà, in Arte/Documento. Rivista e collezione di storia e ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI MILANO – GUERRA CIVILE AMERICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIULI-VENEZIA GIULIA – MOVIMENTO FEMMINISTA

FRANCO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Nicolò Ippolito Antonio Menniti Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] monache di S. Zaccaria di Venezia, e provvedimento analogo assunse il 6 maggio 1488 per la chiesa di S. Vito di Burano. Nel marzo 1487 comunicò alle autorità venete la decisione del papa di confermare le indulgenze già godute dalla chiesa di S. Marco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – GIOVANNI AURELIO AUGURELLI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIULIANO DELLA ROVERE

GRIMANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Filippo Michele Gottardi Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] si estendeva allora al centro storico, alla Giudecca e (dal 1884) al Lido; le altre isole (Pellestrina, Murano e Burano) e i comuni della terraferma (Mestre, Favaro, Chirignago, Zelarino) sarebbero stati inglobati nella "grande Venezia" tra il 1923 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ASSICURAZIONI GENERALI – GIOVANNI ANDREA PAOLO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PATRIZIATO VENEZIANO

TALLONE, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TALLONE, Cesare Marco Cavenago Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] soggiorno in laguna segnò profondamente la sua produzione: anche dopo il rientro a Milano vi mantenne uno studio – prima a Burano, poi a Torcello. Nel 1952 compì un viaggio di sei mesi negli Stati Uniti, dove dipinse il Ritratto di Arturo ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – FERDINAND GREGOROVIUS – QUADRIENNALE DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALLONE, Cesare (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
buriato
buriato s. m. (f. -a) e agg. – Appartenente alla popolazione dei Buriati (russo Burjaty), di razza tungusa e religione lamaistica, che oggi costituisce la Repubblica autonoma dei Buriati, situata nella Siberia orientale, a est del lago Bajkal....
merlétto
merletto merlétto s. m. [dim. di merlo3, per le punte della guarnizione che (nel sign. 1) ricordano le merlature architettoniche]. – 1. Guarnizione, terminante generalmente in piccole punte, che si applica al vestiario e alla biancheria femminile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali