Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] sue rime burlesche, etichettate fra quelle di marca bernesca, ma non insensibili alla lezione più antica del Burchiello, rivelano che in lui certa oltranza lessicale mira soprattutto a distruggere ogni linguaggio che offra un'informazione selezionata ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] momento; e un tono originale qui c'è, sapido e discorsivo: si pensi, per vicinanza e insieme per contrasto, alle favole del Burchiello o magari a quelle del Pulci, dove ai margini del disegno netto e tanto più inciso c'è sempre un più d'intelligenza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dalla vita; continua nel secondo Trecento, con alcune pagine di F. Sacchetti e di A. Pucci, e nel secolo seguente con il Burchiello, in alcuni aspetti di L. Pulci; e culmina nel Cinquecento con F. Berni.
La Scuola siciliana (fiorita tra il 1230 e il ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] , Firenze 1899; D. Guerri, La corrente popolare nel Rinascimento: Berte, burle, baie nella Firenze del Brunellesco e del Burchiello, Firenze 1931.
Per l'arte della stampa: P. Bologna, La stamperia fiorentina del Monastero di S. Jacopo di Ripoli ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] in giornate dell'Arcadia in Brenta (Colonia 1667); scivola leggero sulle acque tranquille del fiume il burchiello, "stanza mobile", "appartamento nuotante", dove un'eletta (socialmente) compagnia di giovani e donzelle s'intrattiene, appunto ...
Leggi Tutto
burchiello
burchièllo s. m. [dim. di burchio]. – Piccola barca fluviale a remi: stando alla riva, vide un pescatore povero con un suo b. a dismisura piccolino (Novellino); È dietro le casipole il porticciuolo Con i b. pronti a scivolare (Ungaretti)....
burchielleggiare
v. intr. (io burchielléggio, ecc.; aus. avere). – Scrivere nel modo bizzarro ed enigmatico che fu proprio del Burchiello (v. burchiellesco).