SATTA, Sebastiano
Francesco Casula
– Nacque a Nuoro il 21 maggio 1867. Il padre, nuorese, Antonio, fu un avvocato assai noto; la madre, Raimonda Gungui di Mamoiada, villaggio vicino a Nuoro, fu donna [...] e che ebbe vita breve (dal dicembre 1893 al luglio 1894), ma scrisse anche su La Nuova Sardegna, sul Burchiello (un settimanale goliardico), sul periodico sassarese Sardegna letteraria e sul cagliaritano Vita sarda.
Gli scritti in prosa che apparvero ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] non poteva essere arcigna la musa della poesia. Vien subito in mente la lepida figura del Burchiello che compone versi burleschi di significato astruso (v. burchiello) e poi trova incompatibilità fra i carmi e l'arte sua ed è costretto a gemere ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] , del contingente di cui si compone a poco a poco la storia. Perfetto assimilatore, in questo, della lezione del Burchiello (la storia come passa per le bocche e le orecchie della gente, ricevuta e interpretata secondo la dimensione dell'effimero ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] gli ambienti legati all’Accademia Pellegrina (Masi, 1999, p. 54) e nel 1553 Doni gli dedicò le Rime del Burchiello, per ricambiare l’omaggio del suo ritratto, oggi perduto.
Alla luce della «condition de decima» presentata dal patrizio Urbano ...
Leggi Tutto
SILIPRANDI, Gaspare
, Domenico e Alvise
Andrea Canova
– Gaspare nacque da Antonio probabilmente entro il primo decennio del Quattrocento: il 14 giugno 1442 era già maggiorenne e compariva davanti a [...] probabilmente nel 1472 e comportò lo spostamento almeno temporaneo a Venezia, dove Domenico finanziò l’editio princeps dei Sonetti del Burchiello (eseguita dal tedesco Cristoforo Arnold; I.G.I., n. 2234-A; cfr. Fattori, 2006), e il 25 ottobre creò ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] di revisione (cc. 42v, 59r); infine lo informa sulla lettura di opere facete come quelle di Pulci e del Burchiello, con toni che sembrano attestare una distanza di G. dal versante popolare della cultura fiorentina e un insegnamento ispirato a ...
Leggi Tutto
BALDASSARRE da Fossombrone
Giuseppe E. Sansone
Scarsissime le notizie su questo segretario e cancelliere del marchese di Mantova Lodovico III, il quale, in una lettera del 2 luglio 1452, lo chiama "dilectum [...] la sua esile vena di originalità, fatta di un certo garbo nonostante l'invadenza delle immagini bizzarre. Ma nei confronti di Burchiello e dei burchielleschi ha almeno il merito di farsi intendere nel suo esterno barocchismo e di comporre sonetti ben ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] , che aveva le sue radici in Boccaccio, era proseguita con il Franco Sacchetti del Trecentonovelle e aveva trovato prima nel Burchiello poi in Luigi Pulci e in Lorenzo de’ Medici i suoi campioni quattrocenteschi. Nessun altro autore e nessun’altra ...
Leggi Tutto
FULLONE, Pietro
Rosario Contarino
Nacque a Palermo agli inizi del sec. XVII, forse nel sestiere del Capo. Non si conoscono i nomi dei genitori, né sicuramente verificabili sono i particolari della sua [...] della Sicilia" e spiegando l'insistenza della tradizione sul suo mestiere di tagliapietre con il quasi consimile esempio del Burchiello.
È parso perciò plausibile anche agli altri critici, successivamente intervenuti, che il F. sia stato un più o ...
Leggi Tutto
animali
Nicola Bonazzi
«Golpe» e «lione»
È merito di Ezio Raimondi (1972, poi 1998) avere portato alla luce la tramatura popolareggiante e gnomica che sorregge, insieme alla fonte latina più perspicua, [...] che la favola, genere di per sé basso e popolare, aveva sollecitato a poeti quali Luigi Pulci, il Burchiello o Bernardo Bellincioni.
Risultano in singolare contiguità con il passo machiavelliano per esempio questi versi di Bellincioni:
«el ...
Leggi Tutto
burchiello
burchièllo s. m. [dim. di burchio]. – Piccola barca fluviale a remi: stando alla riva, vide un pescatore povero con un suo b. a dismisura piccolino (Novellino); È dietro le casipole il porticciuolo Con i b. pronti a scivolare (Ungaretti)....
burchielleggiare
v. intr. (io burchielléggio, ecc.; aus. avere). – Scrivere nel modo bizzarro ed enigmatico che fu proprio del Burchiello (v. burchiellesco).