• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Biografie [67]
Letteratura [47]
Arti visive [9]
Lingua [8]
Comunicazione [6]
Religioni [6]
Musica [4]
Storia [3]
Tempo libero [3]
Enigmistica e giochi linguistici [3]

PELOSIO, Francesco di Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELOSIO, Francesco di Bartolomeo Mauro Minardi PELOSIO, Francesco di Bartolomeo. – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Venezia, ma operoso in Emilia nella seconda metà del XV [...] dell’ottobre dello stesso anno documenta come Pelosio avesse realizzato, a fianco del non meglio identificato pittore Antonio Burchiello da Reggio, un’opera di piccolo formato con lo stesso soggetto, analogamente dispersa, ma nuovamente finalizzata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – BARTOLOMEO VIVARINI – GIOVANNI D’ALEMAGNA – FRATELLI VIVARINI – FRANCESCO FRANCIA

CHIAPPINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAPPINI, Filippo Paolo Petroni Nacque il 6 nov. 1836 da Francesco e Margherita Bosisio, nel cuore della vecchia Roma, dove il padre aveva una bottega di barbiere, vicino alla piazza in cui è la statua [...] scientifico per uso proprio o scolastico, l'inizio di una Vita dei barbieri romani, che prende le mosse da Domenico Burchiello, morto nel 1448, intrapresa in ricordo del padre, una gran mole di versi in lingua, epigrammi, traduzioni e versi latini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUNO MIGLIORINI – LUIGI MORANDI – BURCHIELLO – PASQUINATE – CECCARIUS

DE LUPIS, Bisanzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUPIS (Lupis), Bisanzio Rosario Contarino Nacque a Giovinazzo (Bari) nel 1478 da Micco (Domenico) e da Costantina Paglia, appartenenti entrambi a famiglie ragguardevoli della cittadina. In patria [...] di reminiscenze dantesche il suo dettato poetico, tributario soprattutto di quel gusto tardoquattrocentesco per lo sperimentalismo metrico (tra Burchiello e i componimenti a musica). E da questo stesso versante deriva l'insistenza nell'uso di figure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI NAPOLI – ALLITTERAZIONE – PETRARCHISMO – COSTANTINA

SONETTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SONETTO Mario Praz . Composizione metrica di quattordici versi (endecasillabi in Italia, che è il paese d'origine), con rime disposte secondo schemi ben definiti. Un'idea di perfezione sembra associarsi [...] a rima baciata indipendente. La coda si chiamò anche ritornello, come il commiato della canzone, a cui corrispondeva. Spesso, nel Burchiello, nel Berni e nei loro seguaci, si hanno due o più code, producenti un effetto assai sgradevole di conclusione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONETTO (3)
Mostra Tutti

DI MARZIO, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Castellafiume, prov. di L'Aquila) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università di Roma, dopo aver frequentato [...] 1937 e il giugno 1938 una rubrica di vivace polemica non solo culturale ma anche velatamente politica dal titolo Il burchiello ai linguaioli. L'apertura - seppur relativa - del giornale fu comunque troncata nel 1938 quando il D. ne divenne direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIACOMO DEBENEDETTI – CAMERA DEI DEPUTATI – REPUBBLICA DI SALÒ

CENNI, Angelo, detto il Risoluto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNI, Angelo, detto il Risoluto Ilio Calabresi Nacque, probabilmente nell'ultinio decennio del sec. XV, a Monistero (Monastero), presso Siena, da Giovanni. Nulla sappiamo sulla posizione sociale della [...] famoso fin dal suo secolo (infatti nel 1568 i suoi sonetti furono pubblicati dai Giunti, a Firenze, insieme con quelli del Burchiello e di A. Alamanni). L'autore è abilissimo, fra l'altro, a rappresentare cose diversissime con le stesse o simili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STRADA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRADA (dalla Strada, da Stra, de Strata), Antonio Laura Daniela Quadrelli STRADA (dalla Strada, da Stra, de Strata), Antonio. – Nacque da Cristoforo intorno alla metà del XV secolo a Cremona. I suoi [...] , tra le quali due dello Specchio di coscienza di s. Antonino di Firenze (IGI, nn. 672, 674), due dei Sonetti di Burchiello (nn. 2238, 2239) e due delle Canzonette di Leonardo Giustinian (nn. 4327, 4328). L’anno di morte di Strada è sconosciuto ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – ALESSANDRO DI AFRODISIA – CORPUS IURIS CIVILIS – LEONARDO GIUSTINIAN – GENTILE DA FOLIGNO

DEL PECORA, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PECORA, Iacopo (Iacopo da Montepulciano) Liana Cellerino Nato forse tra il 1340 e il 1350 da Bertoldo Novello, apparteneva alla nobile e potente famiglia dei Del Pecora di Montepulciano, detta anche [...] , pp. 129 s., 137, 532);D. Guerri, La corrente popolare nel Rinascimento, Berte, baie eburle nella Firenze del Brunellesco e del Burchiello, Firenze 1931, pp. 40-55;G. Petrocchi, Cultura epoesia del Trecento, in Storia d. letter. ital., a cura di E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Anonimo Fiorentino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Anonimo Fiorentino Francesco Mazzoni . Con questo titolo (proposto dal suo primo e per ora unico editore, il Fanfani) si suole comunemente designare un commento in volgare trasmesso, da almeno quattro [...] 'emergono, Bari 1926, 31-35; ID., La corrente popolare nel Rinascimento. Berte, burle e baie nella Firenze del Brunellesco e del Burchiello, Firenze 1931, 113 ss.; M. Barbi, Ancora della tenzone di D. con Forese, in " Studi d. " XVI (1932) 87-89, poi ... Leggi Tutto

INTERMEZZO Scenico

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERMEZZO Scenico Andrea Della Corte Genere di spettacolo usato, dal sec. XVI aI XVIIII, nel teatro poetico e nel musicale. La presente trattazione concerne le tendenze e le forme degl'intermezzi sei-settecenteschi, [...] possa essere intrattenuta la rispettabile udienza". Avrebbe allestito tre o quattro farsette "mercé abilissime voci", scelte fra i comici. E un intermezzo fu L'arrivo del burchiello da Padova a Venezia, "operetta buffa in 2 atti a 5 voci" (1781). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERMEZZO Scenico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
burchièllo
burchiello burchièllo s. m. [dim. di burchio]. – Piccola barca fluviale a remi: stando alla riva, vide un pescatore povero con un suo b. a dismisura piccolino (Novellino); È dietro le casipole il porticciuolo Con i b. pronti a scivolare (Ungaretti)....
burchielleggiare
burchielleggiare v. intr. (io burchielléggio, ecc.; aus. avere). – Scrivere nel modo bizzarro ed enigmatico che fu proprio del Burchiello (v. burchiellesco).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali