• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
305 risultati
Tutti i risultati [305]
Biografie [86]
Arti visive [67]
Storia [56]
Letteratura [28]
Filosofia [24]
Religioni [17]
Storiografia [18]
Temi generali [15]
Archeologia [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]

GRASSI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Ernesto Piergiorgio Donatelli Nacque a Milano il 2 maggio 1902 da Giovanni Battista e da Caterina Luce. Compì gli studi nella città natale, dove fu allievo di P. Martinetti ed entrò in contatto [...] . In questa fase egli accettava ancora la definizione filosofica che B. Spaventa e G. Gentile (sulla scia di J. Burckhardt) avevano dato dell'umanesimo come movimento di rifiuto dei valori trascendenti e come riscossa dei valori immanenti dell'essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MONACO DI BAVIERA – ESISTENZIALISMO – PROBLEMATICISMO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Ernesto (2)
Mostra Tutti

SIGNORIE e PRINCIPATI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGNORIE e PRINCIPATI Giorgio Falco . I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] sue relazioni con la crisi politica e economica, Napoli 1934. - Sul pensiero politico e in genere sulla coscienza contempranea: J. Burckhardt, La civiltà, cit.; F. Ercole, Dal comune al principato, cit., Da Bartolo all'Althusio, cit., Da Carlo VIII a ... Leggi Tutto

IDENTITÀ ARCHITETTONICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

IDENTITÀ ARCHITETTONICA. – Recupero e invenzione della tradizione. Identità architettonica e identità religiosa. Bibliografia Recupero e invenzione della tradizione. – Dietro ciò che appare una legittima [...] legata alla distribuzione del potere all’interno di ogni società, e quindi non è affatto una semplice esercitazione accademica» (T. Burckhardt, L’art de l’islam. Langage et signification, 1985; trad. it. 2002, p. 15). Crescente appare l’interesse per ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO BRITANNICO – OCCIDENTE CRISTIANO – PRINCIPE DI GALLES – PENISOLA ARABICA – ESTREMO ORIENTE

DANZICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Città e Stato. - Popolazione. - La città di Danzica contava, nel 1936, 258.900 ab., con un aumento notevolmente forte negli ultimi anni. Anche la popolazione complessiva dello stato è in rapido aumento, [...] trattative dirette, la Societމ delle nazioni cedette, richiamando Lester e nominando al suo posto lo storico svizzero C. Burckhardt, persona grata al regime nazionalsocialista. Finanze (p. 373). - I bilanci della città di Danzica si chiudono per lo ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – NAZIONALSOCIALISMO – SOCIALDEMOCRATICA – DEBITO PUBBLICO – ZŁOTY POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANZICA (4)
Mostra Tutti

SICILIA, REGNO DI

Federiciana (2005)

SICILIA, REGNO DI GGiuseppe Galasso Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] , da tutto un altro punto di vista e dando luogo, a sua volta, a una forte accentuazione interpretativa in altro senso, Burckhardt parlava dello "stato come opera d'arte" (arte nel senso, anche artigianale, di abilità e di tecnica, nel senso di genio ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – FEDERICO II DI SVEVIA – GUALTIERO DI PALEARIA – PRINCIPIO DI LEGALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA, REGNO DI (4)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo Gerhard Endress Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] the late eighth century on translations from Greek, "Arabic sciences and philosophy", 9, 1999, pp. 233-246. Burckhardt 1968-69: Burckhardt, Johann J. - van der Waerden, Bartel L., Das astronomische System der persischen Tafeln, "Centaurus", 13, 1968 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

BORGIA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Cesare Felix Gilbert Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] . come rappresentante del potere politico spietato e amorale fu ripreso e rielaborato da Jakob Burckhardt nella sua Civiltà del Rinascimento in Italia. Influenzato dalle idee del Burckhardt, il Nietzsche vide nel B. un uomo che seguiva i suoi istinti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO GUICCIARDINI – GIOVANNA DI CASTIGLIA – PROVINCIA DI ALBACETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGIA, Cesare (4)
Mostra Tutti

DUCCIO di Buoninsegna

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DUCCIO di Buoninsegna L. Bellosi (o Boninsegna) Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] , Handbuch der Kunstgeschichte, I, Berlin 1837; G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese, I, Siena 1854; J. Burckhardt, Der Cicerone. Eine Anleitung zum Genuss der Kunstwerke Italiens, Basel 1855; J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, A New ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DI CITTÀ DI CASTELLO – MAESTRO DI BADIA A ISOLA – NATIONAL GALLERY OF ART – CASTIGLION FIORENTINO – AMBROGIO LORENZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCCIO di Buoninsegna (3)
Mostra Tutti

Le origini della polis

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le origini della polis Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Buona parte dei Greci, durante l’età arcaica e classica, fa parte [...] a.C. e l’arrivo dei Romani, oltre cinque secoli dopo, una lotta politica eccezionalmente passionale (lo storico svizzero Jacob Burckhardt paragonò le lotte politiche dei Greci alle guerre di religione, in quanto la politica sarebbe stata la loro vera ... Leggi Tutto

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] dall'età dell'industrialismo e della lotta di classe diventa godimento individualistico della storia per sé stessa in J. Burckhardt, storico dell'arte e della "cultura". La sua classica Cultur der Renaissance in Italien (1860) interpreta per la prima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 31
Vocabolario
ciceróne
cicerone ciceróne s. m. [dal nome del filosofo e oratore romano Cicerone (106-43 a. C.), simbolo dell’eloquenza romana]. – 1. Chi, dietro pagamento, guida i visitatori di un museo, di una città, di scavi archeologici, ecc., illustrando loro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali