• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
305 risultati
Tutti i risultati [305]
Biografie [86]
Arti visive [67]
Storia [56]
Letteratura [28]
Filosofia [24]
Religioni [17]
Storiografia [18]
Temi generali [15]
Archeologia [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]

VINDONISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VINDONISSA (Vindonissa) J. Briegleb Accampamento legionario romano e vicus alla confluenza dei fiumi Aare e Reuss (oggi Windisch presso Brugg, Cantone di Aargau, Svizzera). Questa località, a quanto [...] la Gaule Romaine, VII, 1918, nn. 5436-5444, 5457; S. Loeschcke, Lampen aus Vindonissa, Zurigo 1919; A. Gansser-Burckhardt, Das Leder und seine Verabeitung im römischen Legionlager von Vindonissa, Basilea 1942; M. Grünwald, Die römischen Bronze- und ... Leggi Tutto

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] 1864; E. Förster, Geschichte der italienischen Kunst, Lipsia 1869-78; I. Quicherat, Mélanges d'archéologie, ecc., Parigi 1886; J. Burckhardt, Der Cicerone, Basilea 1855; E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, Parigi 1904; Dehio e Bezold, Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

ROSSELLINO, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSELLINO, Bernardo Luisa Becherucci Scultore e architetto, fratello del precedente, nato a Settignano nel 1409, morto a Firenze il 23 settembre 1464. Sul periodo di formazione non si hanno notizie [...] , VI, Milano 1908, p. 410 segg. e VIII, i, ivi 1923, p. 491 segg.; G. Poggi, Il duomo di Firenze, Berlino 1909; J. Burckhardt, Der Cicerone, X, a cura di W. Bode e C. von Fabriczy, Lipsia 1910; M. Salmi, Ricerche intorno alla badia di S. Fiora e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSELLINO, Bernardo (2)
Mostra Tutti

SERLIANA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERLIANA Fausto Franco . Particolare tipo di trifora, con l'apertura centrale ad arco, le due laterali trabeate: così denominata da Sebastiano Serlio a cui è dovuta la pubblicazione e la diffusione [...] ; F. Durm, Die Baukunst der Renaissance in Italien, in Handbuch der Architektur, parte 2ª, V, Stoccarda 1903; J. Burckhardt, Architektur der Renaissance in Italien, Lipsia 1904; W. Anderson e A. Stratton, The Architecture of the Renaissance in Italy ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – GALLERIA DEL BELVEDERE – LEON BATTISTA ALBERTI – BIBLIOTECA MARCIANA – PALAZZO DELLA ZECCA

ROSSELLINO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSELLINO, Antonio Luisa Becherucci Scultore, nato a Settignano nel 1427, morto a Firenze nel 1479. Figlio di Matteo Gamberelli, si formò presso il fratello Bernardo, con cui aveva bottega nel 1457. [...] 1923, p. 634 segg.; C. v. Fabriczy, in Riv. d'arte, VI (1908); id., in Jahrb. d. preuss. Kunsts., XXX (1909); J. Burckhardt, Der Cicerone, ediz. 1924, p. 600, n. i; O. H. Giglioli, Tre importanti sculture inedite, ecc., in Bollettino d'arte, IX (1915 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSELLINO, Antonio (2)
Mostra Tutti

BEDUINI

Enciclopedia Italiana (1930)

Denominazione usata in tutti i paesi di lingua araba per designare i nomadi della campagna aperta, delle steppe e dei deserti, in contrapposto ai sedentarî delle città o delle zone coltivate. Il nome arabo [...] , v. arabia: Etnologia. Bibl.: Oltre all'art. già citato ed oltre alle opere di viaggiatori in Arabia (particolarmente Burckhardt, Doughty, Jaussen e Musil), G. Jacob, Altarabisches Beduinenleben, 2ª ed., Berlino 1897; H. Lammens, Le berceau de l ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BIZANTINO – TRANSGIORDANIA – TRIPOLITANIA – LIMES ROMANO – LINGUA ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEDUINI (2)
Mostra Tutti

MASCHERATA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASCHERATA (fr. mascarade; sp. mascarada; ted. Maskerade; ingl. masquerade) Giovanna Dompè Accolta intenzionale di persone travestite, con o senza maschera; o festa in cui compaiono tali persone. Il [...] al mondo dell'arte". Bibl.: Bastian, Über Masken und Maskereien, in Zeitschrift für Völkerpsychologie, XIV; J. Burckhardt, La civiltà del Rinascimento in Italia, Firenze 1899-1900. Interessanti particolari su mascherate, soprattutto nel Rinascimento ... Leggi Tutto
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – CANTI CARNASCIALESCHI – GIAN GALEAZZO SFORZA – PADRI DELLA CHIESA – LODOVICO IL MORO

Italia e storiografia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Italia e storiografia (6°-20° secolo) Giuseppe Galasso Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] le loro storie di Firenze, che il primo tratta dalle origini al 1404 e il secondo dal 1352 al 1455. Nella scia di Jacob Burckhardt, la critica non è stata, in generale, molto indulgente né con l’uno, né con l’altro, e gli accenni di una revisione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL

Piccolomini, Enea Silvio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Enea Silvio Piccolomini Stefan Bauer Nel panorama storiografico del Quattrocento, Enea Silvio Piccolomini è importante in primis perché, come agente politico, fu testimone di molteplici eventi di portata [...] scrivere la storia dei tempi in cui egli stesso viveva e di cui si faceva «specchio»: come ha osservato correttamente Jacob Burckhardt, ben pochi sono gli altri, nei quali l’immagine di quel tempo e della sua cultura spirituale si trovi così viva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – SAN BERNARDINO DA SIENA – FEDERICO BARBAROSSA – JOHANNES HINDERBACH – CONCILIO DI BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piccolomini, Enea Silvio (6)
Mostra Tutti

BASAITI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco Elena Bassi Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] , fasc. 33, 50; II, ibid. 1834, fasc. 6; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, VI, Venezia 1853, p. 562; J. Burckhardt, Der Cicerone, Firenze 1952, pp. 618, 908; F. Zanotto, Nuovissima guida di Venezia, Venezia 1856, pp. 396, 398; O. Occioni, M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – PIAZZOLA SUL BRENTA – MONACO DI BAVIERA – GIOVANNI BELLINI – PALMA IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASAITI, Marco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 31
Vocabolario
ciceróne
cicerone ciceróne s. m. [dal nome del filosofo e oratore romano Cicerone (106-43 a. C.), simbolo dell’eloquenza romana]. – 1. Chi, dietro pagamento, guida i visitatori di un museo, di una città, di scavi archeologici, ecc., illustrando loro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali