• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
305 risultati
Tutti i risultati [305]
Biografie [86]
Arti visive [67]
Storia [56]
Letteratura [28]
Filosofia [24]
Religioni [17]
Storiografia [18]
Temi generali [15]
Archeologia [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]

L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica Alessandro de Maigret Il rinnovamento intellettuale dell'Europa del XV secolo, con la passione per le ricerche geografiche e l'interesse per le antichità [...] della penisola già Seetzen, prima di approdare in Yemen, aveva invano tentato di compiere ricerche, ma fu lo svizzero J.L. Burckhardt che, tra il 1809 e il 1814, portò a termine con successo alcune esplorazioni in Idumea (scoprendo nel 1809 Petra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Meinecke, Friedrich

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Meinecke, Friedrich Domenico Conte Tra i maggiori se non il maggiore storico tedesco del Novecento, nacque a Salzwedel nel 1862 e morì a Berlino nel 1954. Secondo Meinecke, M. è una personalità «storico-mondiale» [...] mondiale e del crollo della dittatura nazista. Con tale espressione Meinecke – qui più che mai lettore di Jacob Burckhardt – stigmatizza la massificazione della politica ormai entrata nello stadio del nazionalismo, dove gli impulsi di potenza e di ... Leggi Tutto
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – SECONDA GUERRA MONDIALE – JOHANN GOTTLIEB FICHTE – CASTRUCCIO CASTRACANI – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meinecke, Friedrich (5)
Mostra Tutti

CASELLI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello) Anchise Tempestini * Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] 78 s., 90, 100 s., 134, 146, 152 s.; G. Rosini, Storia della pitt. ital., II, 3, Pisa 1841, pp. 263 s.; J. Burckhardt, Il Cicerone [1855], Firenze 1952, p. 899; F. Odorici, La Cattedrale di Parma, Parma 1864, p. 45; L. Barbieri, Ordinarium Ecclesiae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – ALMENNO SAN BARTOLOMEO – GIROLAMO DA SANTACROCE – GIOVANNI DA CAPESTRANO – GIULIANO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASELLI, Cristoforo (2)
Mostra Tutti

FUSINA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUSINA, Andrea (de Fuxinis, citato talvolta come "Andreinus de Cassino" o "Cusina") Maria Cristina Loi Figlio di Baldassarre, nacque in località allora detta Pieve, presso Fusine in Valtellina (secondo [...] , p. 140; G. Franchetti, Storia e descrizione del duomo di Milano, Milano 1821, pp. 23 s., 105 s., 143 s.; J. Burckhardt, Der Cicerone (1855), Firenze 1952, p. 264; G.L. Calvi, Notizie sulla vita e sulle opere dei principali architetti, scultori e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO AMADEO – MAESTRI COMACINI – GIUSEPPE VERDI – GIUDA MACCABEO – ANDREA BREGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUSINA, Andrea (2)
Mostra Tutti

SQUARZAFICO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo) Johannes Bartuschat SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo).– Nacque ad Alessandria da una famiglia genovese. La ricerca allo stato attuale non [...] , Francesco Petrarca als Gestalt der Historiographie. Seine Beurteilung in der Geschichtsschreibung vom Frühhumanismus bis zu Jacob Burckhardt, Basel 1964; C. Dionisotti, Fortuna del Petrarca nel Quattrocento, in Italia medioevale e umanistica, XVII ... Leggi Tutto
TAGS: PIER CANDIDO DECEMBRIO – FRANCESCO CONTARINI – FRANCESCO PETRARCA – GIOVANNI BOCCACCIO – CRISTOFORO LANDINO

MINGAZZINI, Paolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINGAZZINI, Paolino Laura Asor Rosa – Nacque a Roma il 4 genn. 1895 da Giovanni, noto professore di neurologia e psichiatria all’Università di Roma e direttore dell’ospedale psichiatrico di S. Maria [...] di G. Kaschnitz-Weinberg (Roma 1936), il Manuale di storia dell’arte classica di A. Rumpf (Firenze 1936) e, di J. Burckhardt, Il Cicerone. Guida al godimento delle opere d’arte in Italia (ibid. 1952). Si veda inoltre la raccolta postuma di Scritti ... Leggi Tutto

AVANZINI, Bartolomeo Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVANZINI, Bartolomeo Luigi Augusta Ghidiglia Quintavalle Nacque a Roma, figlio del pittore Sante e di Porzia Del Fiume. Il padre, nato a Siena nel 1581, come risulta da una lettera scritta dal Testi [...] e il problema della sua costruzione, in Riv. del R. Ist. di Archeol. e Storia dell'arte, IX(1942), pp. 212-252; J. Burckhardt, The Cicerone, London 1952, p. 388; J. Meyer, Künstler-Lexikon,II, p. 457; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,II, pp.268 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONI, Giampaolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Giampaolo Gaspare De Caro Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] 127, 348, 355, 366, 389, 516; L. de Baglion, Pérouse et les Baglioni, Paris 1909, pp. 173-257 e passim; J.Burckhardt, La civiltà del Rinascimento in Italia, Firenze 1921, pp. 33-36; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Rocca San Casciano 1940, passim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO D'ALVIANO – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGLIONI, Giampaolo (2)
Mostra Tutti

Ideologia

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Ideologia Luciano Pellicani di Luciano Pellicani Ideologia sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] il "mondo della sicurezza" andò in pezzi e fra le sue macerie apparvero i "terribili semplificatori" profetizzati da Jacob Burckhardt, capaci - con le loro suggestive diagnosi-terapie dei mali del mondo - di accendere l'entusiasmo delle masse e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – HANS MAGNUS ENZENSBERGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ideologia (8)
Mostra Tutti

COSTANTINO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus) D. Faccenna* Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] da Plutarco, primo prefetto cristiano della Siria (Malalas, xiii, p. 318, 19. Per il ritratto di C. su pittura, v. J. Burckhardt, Die Zeit Constantins des Grossen, in Gesamtausgabe, ii 1929, p. 225 ss.). C. può dirsi il solo tra gli imperatori del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 31
Vocabolario
ciceróne
cicerone ciceróne s. m. [dal nome del filosofo e oratore romano Cicerone (106-43 a. C.), simbolo dell’eloquenza romana]. – 1. Chi, dietro pagamento, guida i visitatori di un museo, di una città, di scavi archeologici, ecc., illustrando loro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali