• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Biografie [12]
Fisica [9]
Matematica [7]
Astronomia [9]
Storia della fisica [6]
Ottica [3]
Temi generali [3]
Geofisica [3]
Geografia [2]
Fisica matematica [2]

Andoyer, Marie-Henry

Enciclopedia on line

Astronomo e matematico (Parigi 1862 - ivi 1929); dapprima all'osservatorio di Tolosa (1884-1896) e poi dal 1911 al Bureau des Longitudes come direttore e editore della Connaissance des temps; prof. (dal [...] 1903) di meccanica celeste e astronomia pratica alla Sorbona; autore di varie memorie scientifiche, in specie di meccanica celeste, di pregevoli trattati (in particolare: Cours de mécanique céleste, 1923-1926) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUREAU DES LONGITUDES – MECCANICA CELESTE – ASTRONOMIA – SORBONA – PARIGI

Claude, Auguste

Enciclopedia on line

Astronomo francese (n. 1858 - m. Parigi 1938); appartenne al Bureau des Longitudes, e diresse l'osservatorio al parco Montsouris a Parigi. Con L. Driencourt inventò l'astrolabio a prisma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUREAU DES LONGITUDES – PARIGI

L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill Curtis Wilson La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] la preparazione delle tavole rimase ferma; esse furono completate e pubblicate nel 1911 a cura di Rodolphe Radau (Bureau des Longitudes). A quel tempo era però ormai evidente che una nuova teoria semiaritmetica, basata sull'opera fondazionale di Hill ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

L'Età dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo Ivor Grattan-Guinness Matematica pura e applicata nel XVIII secolo Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] , con grande spazio riservato alla matematica (Fourcy 1828). Le istituzioni professionali come l'Institut de France e il Bureau des Longitudes videro ugualmente crescere il loro status, con un aumento dell'attività e del personale. Questi e altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

RIGHI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGHI, Augusto Giorgio Dragoni RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli. Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si [...] radiotelegrafica consultiva ministeriale (1912), membro dell’Institution of electrical engineers di Londra (1917), membro del Bureau des longitudes (1919). Fonti e Bibl.: Comunicazioni personali: Augusto jr. e Giampaolo Righi; Silvio Bergia e Attilio ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – HEINRICH RUDOLF HERTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGHI, Augusto (4)
Mostra Tutti

Nuovi pianeti e satelliti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del XIX secolo la famiglia del sistema solare si accresce enormemente. Viene [...] , identifica il nuovo pianeta, poi battezzato Nettuno su proposta dello stesso Le Verrier e del Bureau des Longitudes (istituzione composta da studiosi responsabili del progresso delle osservazioni astronomiche e delle misurazioni geodetiche). Il ... Leggi Tutto

UNITÀ, Sistemi di

Enciclopedia Italiana (1937)

UNITÀ, Sistemi di Giovanni GIORGI Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] grandi laboratori centrali nazionali; segnatamente quello del Bureau of Standards di Washington, quello britannico di Ch. Lallemand, Les nouvelles unités légales, in Annuaire du Bureau des longitudes, Parigi 1920; G. A. campbell, A System of ... Leggi Tutto

ISOSTASIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOSTASIA Gino Cassinis . Condizione di equilibrio della crosta terrestre che, secondo il significato etimologico della parola (gr. ἴσος "uguale", στάσις "posizione"), corrisponde a stati uguali nelle [...] of The Washington Academy of Sciences, XXI (1931); G. Perrier, Les raisons géodésiques de l'isostasie terrestre, in Bureau des Longitudes, Annuaire pour l'an 1926, Parigi; H. Jeffreys, The Earth, 2ª ed., Cambridge 1929; A. Alessio, Considerazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOSTASIA (2)
Mostra Tutti

SAINT-SIMON, Claude-Henri de Rouvroy, conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-SIMON, Claude-Henri de Rouvroy, conte di Guido Calogero Pensatore politico francese, nato a Parigi il 17 ottobre 1760 e ivi morto il 19 maggio 1825. Di famiglia aristocratica (era nipote di Louis [...] ses contemporains: seguirono poi l'Introduction aux travaux scientifiques du XIXe siècle (voll. 2, 1808), le Lettres au bureau des longitudes (1808), la Nouvelle Encyclopédie (1810), il Mémoire sur l'Encyclopedie (1810), il Mémoire sur la science de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-SIMON, Claude-Henri de Rouvroy, conte di (2)
Mostra Tutti

LE VERRIER, Urbain-Jean-Joseph

Enciclopedia Italiana (1934)

LE VERRIER, Urbain-Jean-Joseph Filippo Angelitti Astronomo, nato a Saint-Lô (Manica) l'11 marzo 1811, morto a Parigi il 23 settembre 1877. Uscito dalla Scuola politecnica, si occupò dapprima di chimica, [...] cattedra di astronomia creata per lui presso la facoltà di scienze di Parigi, e fu nominato astronomo aggiunto al Bureau des longitudes. Morto J.-F.-D. Arago (1853), ebbe la direzione dell'osservatorio; ma il carattere duro e autoritario finì col ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LE VERRIER, Urbain-Jean-Joseph (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali