• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Biografie [12]
Fisica [9]
Matematica [7]
Astronomia [9]
Storia della fisica [6]
Ottica [3]
Temi generali [3]
Geofisica [3]
Geografia [2]
Fisica matematica [2]

PRONY, Gaspard-Francois-Clair-Marie Le Riche de

Enciclopedia Italiana (1935)

PRONY, Gaspard-Francois-Clair-Marie Le Riche de Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Chamelet (Rhône) il 22 luglio 1755, morto ad Asnières (Seine) il 28 luglio 1838. Entrato nel 1770 alla scuola di ponti [...] 1815 lasciò la cattedra d'analisi e quella di meccanica, nominato esaminatore permanente. Nel 1833 fu eletto membro del Bureau des longitudes. Carlo X lo insignì del titolo di barone (1825) e Luigi Filippo (1835) lo fece pari di Francia. Ricorderemo ... Leggi Tutto

TISSERAND, François-Félix

Enciclopedia Italiana (1937)

TISSERAND, François-Félix Giovanni Silva Astronomo, nato a NuitsSaint-Georges (Costa-d'Oro) il 13 gennaio 1845, morto a Parigi il 20 ottobre 1896. I quattro volumi del grande Traité de mécanique céleste [...] del 1873 passò direttore all'osservatorio di Tolosa, ma cinque anni dopo tornava a Parigi ed entrava al Bureau des Longitudes, all'Académie des sciences e alla Sorbona, dove nel 1883 occupava la cattedra di meccanica celeste. Infine nel 1892 era ... Leggi Tutto

FLAMMARION, Camille

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAMMARION, Camille Astronomo, nato a Montigny-le-Roi (Haute-Marne) il 26 febbraio 1842, morto nel suo osservatorio di Juvisy-sur-Orge, presso Parigi, il 3 giugno 1925. Entrato sedicenne come allievo [...] astronomo nell'osservatorio di Parigi, diretto allora da U. Leverrier, passò nel 1862 al Bureau des longitudes e di qui, cinque anni dopo, tornò all'osservatorio. Nel 1882, per liberalità di un suo ammiratore, poté attrezzarsi un osservatorio privato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAMMARION, Camille (1)
Mostra Tutti

PUISEUX, Victor-Alexandre

Enciclopedia Italiana (1935)

PUISEUX, Victor-Alexandre Fabio CONFORTO Matematico e astronomo, nato il 16 aprile 1820 ad Argenteuil, morto il 9 settembre 1883 a Fontenay. Allievo dell'École Normale, fu dapprima professore di matematica [...] all'osservatorio di Parigi e professore di matematica e astronomia alla Sorbona. Dal 1868 al 1872 fu membro del Bureau des Longitudes; fu ammesso nell'Accademia nel 1871. Le pubblicazioni scientifiche del P. sono quasi tutte dedicate alla meccanica ... Leggi Tutto

RADAU, Jean-Charles-Rodolphe

Enciclopedia Italiana (1935)

RADAU, Jean-Charles-Rodolphe Giovanni Silva Astronomo, nato il 22 gennaio 1835 ad Angerburg (Prussia Orientale), morto a Parigi il 21 dicembre 1911. Frequentò a Königsberg l'università e l'osservatorio [...] d'Abbadie, ch'egli raggiunse nel 1859 a Parigi. Assai più tardi, assunta nazionalità francese, entrò al Bureau des Longitudes. Di cultura profonda e varia, lasciò numerosissimi scritti di elevata volgarizzazione in importanti riviste scientifiche; e ... Leggi Tutto

Gli strumenti della scienza e la loro produzione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Gli strumenti della scienza e la loro produzione Paolo Brenni Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] e la susseguente realizzazione del sistema metrico decimale) e fondate nuove istituzioni scientifiche (École polytechnique, Bureau des longitudes, Conservatoire des arts et métiers ecc.). Il sistema educativo francese si sviluppò e fu da esempio per ... Leggi Tutto

L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo Bruno Belhoste La fisica francese di inizio secolo Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] ; si reca con l'amico Biot in Spagna per misurare il meridiano; al ritorno, nel 1807, viene nominato aggiunto al Bureau des Longitudes ed eletto due anni dopo all'Institut nella sezione di astronomia con l'appoggio di Laplace. Allora Arago ha solo 23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra Rachel Laudan Theodore S. Feldman Le scienze della Terra Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] . Verso la fine del XVIII sec., i Francesi detenevano il primato negli studi sul magnetismo terrestre. Il Bureau des Longitudes, fondato nel 1795, portò avanti la tradizione delle osservazioni geomagnetiche avviata dall'Osservatorio di Parigi, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

Navigazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Navigazione Michel Mollat du Jourdin Introduzione La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] e La Caille in Francia, e Maskeline in Inghilterra. L'emulazione tra scienziati stimolava le ricerche, mentre sia il Bureau des longitudes che il Board of longitude offrivano premi ai ricercatori. La prima vittoria andò all'inglese John Harrison, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: GIOVANNI DA MONTECORVINO – BACINO DEL MEDITERRANEO – DECLINAZIONE MAGNETICA – GUGLIELMO DI NORMANDIA – BUREAU DES LONGITUDES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Navigazione (9)
Mostra Tutti

VOLTERRA, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLTERRA, Vito Giovanni Paoloni – Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià. Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] : nel 1904 fu eletto socio corrispondente dell’Académie des sciences di Parigi; nel 1908 divenne socio straniero dell nell’International research council, nel Bureau des longitudes, e la presidenza del Bureau international des poids et mesures. Su ... Leggi Tutto
TAGS: BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MESURES – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTERRA, Vito (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali