TYLER, John
Henry FURST
Decimo presidente degli Stati Uniti, nato a Greenway, nella contea di Charles City (stato di Virginia), il 29 marzo del 1790, morto a Richmond il 18 gennaio 1862. Laureatosi [...] ma il Polk ebbe la nomina regolare del partito. Cosi nell'agosto il T., che non ebbe neanche l'appoggio del Van Buren, si ritirò dalla lotta. Fece grandi sforzi per la conciliazione, onde evitare la guerra civile: ma una volta scoppiato il conflitto ...
Leggi Tutto
TERENZIO AFRO, Publio
F. Cecchini
Poeta comico romano (195/190-159 a.C.), T. fu uno degli autori classici più apprezzati nel Medio Evo, modello per eccellenza della poesia comica, opposto e complementare [...] ; D.H. Wright, The Forgotten Early Romanesque Illustrations of Terence in Vat. lat. 3305, ZKg 56, 1993, pp. 183-206; V. von Büren, Note sur le ms. Vaticano Arch. S. Pietro H 19 et son modèle Vaticano lat. 3868: les Térence de Cluny?, Scriptorium 48 ...
Leggi Tutto
SIN (sumerico Suen, scritto ideogrammaticamente en.zu "signore della saggezza"; accadico Sīn)
A. Bisi
Divinità lunare venerata in Mesopotamia particolarmente dai Semiti; la sua figura si confonde con [...] un bastone in mano, talora è accompagnato da un fedele, in piedi, ma a un livello più basso (referenze in E. D. van Buren, Symbols, cit. nella bibl., p. 64): non abbiamo l'assoluta certezza che si tratti di S., anche se alcuni testi fanno riferimento ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] M. Mochetti; mentre sono analitici all'interno della pittura Martin, R. Guarneri, C. Verna, M. Gastini e, in modo diverso, D. Buren e il gruppo francese di Support surface). Il caso di Gilbert and George, la loro ironia sull'espansione dell'a. oltre ...
Leggi Tutto
(o street poster art) Ramo della street art che utilizza il poster affisso a muro come proprio mezzo espressivo; forma creativa conosciuta anche con il termine anglosassone paste-up. La p.s.a., basata [...] dei Settanta, l’affiche torna in voga in forma spontanea nelle strade di Parigi grazie agli interventi di D. Buren ed Ernest-Pignon-Ernest, installazioni che precorrono l’inserimento contemporaneo della pratica tra le tipologie dell’arte urbana. Un ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] democratico ne uscì compromesso. Nelle elezioni del 1836 a mala pena riuscì a far spuntare il proprio candidato Martin Van Buren (1837-41) contro una coalizione di democratici malcontenti del sud e di repubblicani, che ora si affannavano a loro volta ...
Leggi Tutto
TAMMANY HALL
Henry FURST
*
HALL. Nome con cui, dalla sede, si designa generalmente la sezione del partito democratico che domina la politica della città di New York ed è intimamente legata, per l'intermediario [...] nel 1812, e poi si batté per il suffragio universale e contro la prigionia per debiti, e per opera di M. Van Buren sostenne A. Jackson. Dapprincipio ostile all'elemento straniero, verso la metà del sec. XIX si avvicinò agl'immigrati - allora in ...
Leggi Tutto
Lago carsico, a 95 m. s. m., il più grande dell'antica Grecia (250 kmq.), nel centro della pianura beotica, ora prosciugato.
Aveva contorno press'a poco rettangolare (90 km.) ed era profondo da 4 a 5 metri, [...] archeologici venuti alla luce intorno all'antica isoletta di Glã, v. arne.
Bibl.: Geiger, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., XI, col. 1346 segg.; J. G. Frazer e A. W. van Buren, Graecia antiqua, Londra 1930, p. 142 e carta. ...
Leggi Tutto
Le sigle – dal lat. tardo sigla, probabilmente derivato da singŭla (littera) – sono ➔ abbreviazioni composte dalle lettere iniziali di una o più parole. La sigla è, quindi, una nuova parola formata da [...] . Club (cioè Old Kinderhook Club), sorto nel marzo 1840 per appoggiare la rielezione alla presidenza degli Stati Uniti di Martino van Buren, l’uomo nato a Kinderhook. La sigla piacque e si divulgò con la rapidità del fulmine (Migliorini 1975: 154)
La ...
Leggi Tutto
YALE UNIVERSITY
G. Becatti
art gallery - Il museo dell'Università di Yale a New Haven (Connecticut) fu fondato nel 1832 dal Col. John Trumbull: la Trumbull Gallery fu demolita nel 1901; il museo attuale [...] Sheldon Lewis, The Yale Collections, New Haven 1946. Le statuette babilonesi sono pubblicate nell'opera di E. Douglas Van Buren, Clay Figurines of Babilonia and Assiria, New Haven 1930. La collezione di ceramica è illustrata nel catalogo di G ...
Leggi Tutto
O.K.
‹óu kèi› o, all’ital., ‹okèi›. – Sigla statunitense che indica approvazione, consenso, equivalente all’ital. «sta bene, va bene». Ne sono state date molte spiegazioni poco plausibili; sembra ormai accertato che apparve nel 1840, anno...