• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Geografia [7]
Storia [5]
Arti visive [6]
Geografia umana ed economica [5]
Biografie [5]
Letteratura [5]
Europa [5]
Archeologia [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Musica [2]

Nesebar

Enciclopedia on line

Nesebar Città della Bulgaria (10.000 ab. ca.), posta su un promontorio roccioso, collegato da uno stretto istmo artificiale alla costa del Mar Nero, a N di Burgas. Fondata intorno al 510 a.C. come colonia delle [...] città doriche di Megara, Bisanzio e Calcedonia con il nome di Μεσαμβρία sul luogo di un più antico insediamento fortificato trace sorto sull’intera superficie del promontorio, nonché sulla circostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – IMPERO ROMANO – ELLENISTICA – MAR NERO – BULGARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nesebar (1)
Mostra Tutti

MESAMBRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MESAMBRIA (Μεσαμβρία, Μεσαμβρίη, Μεσσαμβρία, Μεσσεμβρία, Mesembria) L. Ognenova-Marinova È l'odierna Nessebar, cittadina e porto sulla costa occidentale del Mar Nero in Bulgaria, a S del promontorio [...] , pp. 38-41; Iv. Venedikov, Bronzovite hidrii s izobraženie na grabvaneto na Oreitia ot Boreas, in Isvestia na Narodnia muzei Burgas, II, 1965, pp. 45-62; J. Frel, Les sculpteurs à Mesambria Pontica, in Acta Universitatis Carolinae, Philosophica et ... Leggi Tutto

HAMANGIA, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HAMANGIA, Civiltà di D. Berciu Prende nome da una importante stazione neolitica del periodo antico e medio, situata presso il villaggio di Baia, in Dobrugia (Romania). L'area di diffusione della civiltà [...] di H. comprende, oltre la Dobrugia, la Bulgaria nord-orientale a N di Burgas. Le comunità tribali di questa cultura si stanziavano presso i fiumi, in riva al mare o ai laghi, sulle basse terrazze del Danubio, come ad esempio a Cernavoda sulla riva ... Leggi Tutto

ORENSE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORENSE (A. T., 37-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Giuseppe CARACI Capoluogo dell'omonima provincia della Galizia spagnola. È insediamento assai antico e, secondo alcuni, corrispondente alle Aquae [...] (Orense aurium) del Medioevo. Il primo nome accenna alla ricchezza di acque minerali (solfuro-sodiche) dei dintorni (Las Burgas, Caldas de Orense, Molgas, Partovia), comune del resto a tutta la regione (Verín, Carballino, ecc.); il secondo alle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORENSE (1)
Mostra Tutti

LÜLEBURGAZ

Enciclopedia Italiana (1934)

LÜLEBURGAZ (A. T., 81) Alberto BALDINI * Città della Turchia europea nella provincia di Adrianopoli (Edirne), situata sul fiume Monastir affluente dell'Erğene Nehri a 48 km. NNO. da Rodosto (Tekirdağ) [...] antiche mura. Oggi conta circa 6000 ab.; vi si fabbricano le pipe turche chiamate lüle. La battaglia di Lüileburgaz (Lule Burgas; 28-31 ottobre 1912). - Perduta la battaglia di Kirk Kilisse (Kirklareli) (v. balcaniche, guerre) i Turchi riordinarono l ... Leggi Tutto
TAGS: KIRK KILISSE – ADRIANOPOLI – ARTIGLIERIA – MONASTIR – TURCHIA

backpack

NEOLOGISMI (2018)

backpack s. m. inv. Zaino, sacco che si porta sulle spalle. • La sola certezza è che egli portasse con sé, nel video dell’aeroporto, l’esplosivo che avrebbe poi usato sul minibus, uccidendo, insieme [...] vie di Londra, rendendo impossibile ogni controllo individuale. È in quell’umile accessorio che oggi, grazie alla strage di Burgas, torna la paura e riprende forma una delle armi predilette dai seminatori di stragi. (Vittorio Zucconi, Repubblica, 20 ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO ZUCCONI – LONDRA – BURGAS

Bulgaria

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E). Elemento centrale [...] interna lungo il Danubio (porti di Vidin, Lom e Ruse); sul Mar Nero si segnalano gli scali di Varna e Burgas. Queste due località e altre della costa richiamano un notevole numero di turisti, nazionali e stranieri. I siti più antichi appartengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PATRIARCATO ECUMENICO DI COSTANTINOPOLI – ALESSANDRO DI BATTENBERG – PROPOSIZIONE SUBORDINATA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bulgaria (15)
Mostra Tutti

ROMELIA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMELIA (A. T., 75-76, 81) Giuseppe Caraci Dal turco Rūm-īlī (v. ar-rūm), nome regionale il cui significato variò grandemente col tempo. Quando gli corrispose un'accezione territoriale precisa (metà [...] di questa regione - ossia quella che costituì i primi okrăga bulgari di Plovdiv (Filippopoli), Stara-Zagora, Haskovo e Burgas (meno le due okolii di Malko-Tărnovo e di Vasiliko) - venne costituita in principato autonomo (vassallo della Turchia ... Leggi Tutto

NERO, MARE

Enciclopedia Italiana (1934)

NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72) Raffaele ISSEL Plinio FRACCARO Giovanni PLATANIA Giuseppe MORANDINI * Appartiene [...] Presenta una povertà assoluta d'isole (Anastasia nel Golfo di Burgas, Insula Serpilor di fronte alle foci del Danubio, Berezan nell'Ucraina; Sulina e Costanza in Romania; Varna e Burgas in Bulgaria. I porti più settentrionali soffrono una contrazione ... Leggi Tutto

BULGARIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436) Geografia umana ed economica  Popolazione La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] la preferenza accordatale dai primi investimenti occidentali) e domina la rete insediativa del paese, che ha in Plovdiv, Varna e Burgas (dai 200.000 ai 350.000 ab. ciascuna) i suoi poli secondari. Condizioni economiche L'economia bulgara include un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ECONOMIA DI MERCATO – CONSIGLIO D'EUROPA – AREA METROPOLITANA – SOCIETÀ PER AZIONI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali