• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Arti visive [10]
Biografie [9]
Geografia [4]
Storia [6]
Europa [6]
Archeologia [5]
Musica [3]
Economia [2]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia umana ed economica [3]

BENEDIKT, Moritz

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico e psicologo, nato il 6 luglio 1835 ad Eisenstadt (ora nel Burgenland), morto il 14 aprile 1920 a Vienna. Nel 1861 fu abilitato all'insegnamento dell'elettroterapia e nel 1869 fu nominato professore [...] di neuropatologia ed elettroterapia nell'università di Vienna. Dal 1861 al 1875 la sua attività scientifica fu interamente dedicata a queste due branche della medicina: è di tal periodo l'opera Elektrotherapie, ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROTERAPIA – BURGENLAND – LIPSIA

SZOMBATHELY

Enciclopedia Italiana (1937)

SZOMBATHELY (ted. Steinamanger; A. T., 59-60) Elio Migliorini Città dell'Ungheria occidentale, non lontana dal confine austriaco (Burgenland), presso i fiumi Gyöngyös e Perint, in località protetta dalle [...] inondazioni, 213 m. s. m., capoluogo del comitato di Vas, in una regione già abitata nell'età del bronzo (resti nel villaggio di Szentrid), sul luogo della Savaria (v.) dei Romani. Essendo difficilmente ... Leggi Tutto

Austria

Enciclopedia on line

Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania. Il territorio [...] vita ai più consistenti movimenti interni di popolazione. Il fenomeno ha escluso solo alcune regioni come, per es., il Burgenland, rimaste legate a strutture agrarie di tipo estensivo e prive di città in grado di stimolare una nuova organizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – DEFENESTRAZIONE DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austria (16)
Mostra Tutti

SOPRON

Enciclopedia Italiana (1936)

SOPRON (ted. Ödenburg; A. T., 59-60) Elio Migliorini Importante città dell'Ungheria occidentale, posta a breve distanza dal confine austriaco (Burgenland), che circonda da tutti i lati il suo contado [...] salvo che da oriente, a 212 m. s. m., in un luogo di passaggio obbligato, al sicuro dalle inondazioni, dove passa la strada che mette in comunicazione il bacino di Vienna con l'alta pianura ungherese, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOPRON (1)
Mostra Tutti

Innitzer, Theodor

Enciclopedia on line

Innitzer, Theodor Ecclesiastico (Weipert, Boemia, 1875 - Vienna 1955); sacerdote nel 1902, arcivescovo di Vienna dal 1932, creato nel 1933 cardinale del titolo di S. Crisogono, amministratore apostolico del Burgenland; [...] autore di varie pubblicazioni di teologia. Fu forte oppositore del regime nazista, che lo perseguitò, soprattutto dopo l'Anschluss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – ARCIVESCOVO – BURGENLAND – ANSCHLUSS – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Innitzer, Theodor (2)
Mostra Tutti

TRANSDANUBIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRANSDANUBIO E. Marosi Regione storica appartenente attualmente per la maggior parte all'Ungheria, che comprendeva, fino al 1920, parti dei tre comitati occidentali di Sopron, Vas e Zala, ora nel Burgenland [...] (Austria) e, a S, aree che oggi si trovano nella Slovenia e nella Croazia settentrionali, oltre a territori ora facenti parte della Slovacchia meridionale.Il nome ungherese del T. (Dunántúl) non esisteva ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – MATERIALE DA COSTRUZIONE – ORDINE CISTERCENSE – LUIGI I IL GRANDE – PROVINCIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSDANUBIO (1)
Mostra Tutti

Haydn, Franz Joseph

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Haydn, Franz Joseph Luisa Curinga Alle origini dello stile classico Compositore austriaco del Settecento, Franz Joseph Haydn è stato, insieme a Mozart e Beethoven, uno dei protagonisti del classicismo [...] sonata per pianoforte e del quartetto per archi I primi anni a Vienna Nato nel 1732 nella cittadina austriaca di Rohrau, nel Burgenland, Haydn ereditò l'amore per la musica dal padre, artigiano e arpista dilettante. Iniziò a studiare il violino e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN PETER SALOMON – UNIVERSITÀ DI OXFORD – CLAVICEMBALO – INGHILTERRA – BURGENLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haydn, Franz Joseph (2)
Mostra Tutti

SCHOBER, Hans

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHOBER, Hans Franco Valsecchi Uomo politico austriaco, nato a Perg (Austria Superiore) il 14 novembre 1874, morto a Baden presso Vienna il 30 agosto 1932. Capo della polizia di Vienna dal giugno 1918, [...] a regolare i rapporti con gli stati confinanti: s'accordò con l'Ungheria, con la mediazione italiana, per il ritorno del Burgenland all'Austria, e con la Cecoslovacchia (trattato di Lana, dicembre 1921). Dimessosi nel maggio 1922, tornò a coprire la ... Leggi Tutto

Boi

Enciclopedia on line

(lat. Boii) Antica popolazione celtica; un nucleo dalla Gallia transalpina invase l’Italia settentrionale (5° sec. a.C.) e si stabilì fra Modena e Felsina (Bologna). In conflitto con i Romani, subirono [...] nel Norico, da dove con gli Elvezi migrarono in Gallia, e nella Pannonia, dove furono sterminati, al tempo di Augusto, dal re dei Daci, Burebista. I B. incorporati nell’impero abitavano la Pannonia di NO tra Burgenland, Neusiedlersee e il Danubio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: GALLIA TRANSALPINA – BURGENLAND – BUREBISTA – PANNONIA – TELAMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boi (1)
Mostra Tutti

TOMASI della TORRETTA dei principi di Lampedusa, Pietro

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMASI della TORRETTA dei principi di Lampedusa, Pietro Diplomatico italiano, nato a Palermo, il 17 aprile 1873. Laureatosi in giurisprudenza, fu ammesso nel ruolo diplomatico nel 1898. Dopo varie destinazioni [...] la conferenza di Venezia, nella quale l'Austria fu costretta a cedere all'Ungheria, contrariamente al trattato di Trianon, il Burgenland. Fu senatore del regno dal luglio 1921, e ambasciatore a Londra dal novembre del 1922 sino all'aprile del 1927. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
burgenlandése
burgenlandese burgenlandése ‹burġe-› agg. e s. m. e f. – Del Burgenland ‹bùrġënlant›, regione geografica e amministrativa dell’Austria; abitante o nativo del Burgenland.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali