Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] montuosi alpini del Vorarlberg (1,2%), del Tirolo (1,2%) e di Salisburgo (1,0%); seguono la Carinzia col 0,9% e il Burgenland (0,4). Un aumento inferiore a quello medio si verificò invece nella Bassa Austria (0,2%) e nel distretto dl Vienna che segnò ...
Leggi Tutto
Città capoluogo del distretto politico omonimo nella Bassa Austria, situata in vicinanza della Leitha, nella depressione fra i colli che fiancheggiano a sud il Danubio, e i Monti della Leitha. La cittadina [...] tra la rete ferroviaria austriaca e quella ungherese, ha perduto alquanto con lo spostamento di frontiera, che ha dato il Burgenland all'Austria, portando il centro ferroviario di frontiera a Parndorf: Bruck non è ora che un grosso mercato agricolo. ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] il Danubio, che ne fissa i limiti a N ed E, la Drava, che la circoscrive a S, le estreme propaggini alpine del Burgenland a O; al suo interno non si presenta del tutto omogenea, ma vi si possono riconoscere tre subregioni. Il Kisalföld, nell’estrema ...
Leggi Tutto
TEUTONICO, ORDINE (Deutscher Orden, Deutschherren, Deutsche Ritter, Deutschordensritter, Kreuzritter)
Delio Cantimori
È il terzo dei grandi ordini monastico-cavallereschi nati dalle crociate.
A differenza [...] 1211 l'Ordine fu chiamato in aiuto dal re Andrea d'Ungheria contro i Cumani, ed ebbe in cambio il Burgenland da colonizzare. I Cavalieri fortificarono il paese e cominciarono a colonizzarlo: ma quando essi cercarono di rendersi indipendenti dal re ...
Leggi Tutto
HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] trasferimento del monastero, con l'appoggio della casata regia degli Arpadi (Hörger, 1989), nell'Ungheria occidentale (od. Burgenland), regione dove comunque era situato il centro dell'attività di colonizzazione di H. grazie alle grange di Königshof ...
Leggi Tutto
Durante la conferenza della pace di Parigi, fin dal luglio 1919, era stato deciso di costituire una commissione per l'interpretazione e l'esecuzione dei trattati di pace con sede nella stessa Parigi. Tale [...] della Bessarabia alla Romania (28 ottobre 1920); 5. contestazione fra l'Austria e l'Ungheria per il Burgenland (agosto-dicembre 1921); 6. spartizione fra Germania e Polonia del territorio plebiscitario dell'Alta Slesia, conformemente alle proposte ...
Leggi Tutto
TOMASI, Oddone
Roberto Pancheri
– Nacque a Rovereto, all’epoca città dell’Impero austro-ungarico, il 12 febbraio 1884, da Ferdinando e da Lydia Wohlauf, originaria di Znaim/ Znojmo in Moravia.
Il padre, [...] successivo raggiunse Padova e Venezia, dove visitò la VII Biennale. Quell’anno viaggiò anche attraverso la Moravia e il Burgenland, toccando la città natale della madre e il lago di Neusiedl. Sempre nel 1907 partecipò all’Esposizione artistica Pro ...
Leggi Tutto
STIRIA (ted. Steiermark; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Uno dei più estesi Paesi confederati della repubblica d'Austria. La sua superficie odierna (kmq. 16.386) è inferiore [...] della Koralpe (m. 2144) e del Possruck a occcidente e il corso del Lafnitz, che la separa dai colli del Burgenland, a oriente.
Il suo clima risente della continentalità della vicina regione pannonica, e ha inverni freddi ed estati relativamente calde ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] prima guerra mondiale dal trattato di Versailles (1919), a vari Paesi: parti del Transdanubio sono andate all’Austria (Burgenland), alla Slovenia e alla Croazia, mentre parti a sud (Voivodina) sono passate alla Serbia, parti dell’Ungheria orientale ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] centrale e di portico; il più bell’esempio di villa rustica riccamente arredata, con costruzione termale, si trova presso Parnsdorf in Burgenland (I sec. d.C., ampliamento dell’edificio nel volgere del III-IV sec. d.C.). La casa rurale del periodo ...
Leggi Tutto
burgenlandese
burgenlandése ‹burġe-› agg. e s. m. e f. – Del Burgenland ‹bùrġënlant›, regione geografica e amministrativa dell’Austria; abitante o nativo del Burgenland.