Filosofo, sociologo ed economista (Vienna 1878 - Neustift, Burgenland, 1950), prof. alla Scuola superiore tecnica di Brünn (1909) e all'univ. di Vienna (1919-49). È il maggiore esponente della dottrina [...] "universalistica organica" della società e dello stato, in opposizione all'individualismo dell'economia classica, per la quale reale è soltanto la società considerata un tutto organico, fondato sullo stato ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] Tomasi della Torretta, il cancelliere austriaco Schober e il conte Teleki, che si conclusero con la cessione del Burgenland all'Ungheria. Svolse un ruolo importante anche nell'organizzazione del convegno di Verona nel maggio 1922 fra il ministro ...
Leggi Tutto
burgenlandese
burgenlandése ‹burġe-› agg. e s. m. e f. – Del Burgenland ‹bùrġënlant›, regione geografica e amministrativa dell’Austria; abitante o nativo del Burgenland.