Stato federato dell’Austria (3965 km2 con 280.257 ab. nel 2007), al confine con l’Ungheria. Capoluogo Eisenstadt. Nella parte settentrionale, che si estende sul versante orientale dei monti della Leitha e digrada fino alla depressione del Lago di Neusiedl, le precipitazioni sono scarse e prevalgono terreni steppici, intramezzati da vigneti e frutteti. Il B. meridionale comprende una regione montuosa; ...
Leggi Tutto
E.M. Vancsa-Tironiek
Regione storica dell'Europa danubiana costituente dal 1921 uno degli stati dell'Austria. Fino a tale data il B. faceva parte dell'Ungheria occidentale e comprendeva le contee di Moson, Sopron e Győr a N e di Vas a S, tutt'oggi in territorio ungherese, connesse all'attuale B. sia ... ...
Leggi Tutto
Paese confederato (Bundesland) della Repubblica Austriaca, provincia di confine con l'Ungheria, a cui apparteneva prima del trattato di S. Germano (1919).
I suoi confini attuali con l'Ungheria sono del tutto artificiali; concordati col protocollo di Venezia dell'ottobre 1921, furono determinati dopo ... ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] vita ai più consistenti movimenti interni di popolazione. Il fenomeno ha escluso solo alcune regioni come, per es., il Burgenland, rimaste legate a strutture agrarie di tipo estensivo e prive di città in grado di stimolare una nuova organizzazione ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] montuosi alpini del Vorarlberg (1,2%), del Tirolo (1,2%) e di Salisburgo (1,0%); seguono la Carinzia col 0,9% e il Burgenland (0,4). Un aumento inferiore a quello medio si verificò invece nella Bassa Austria (0,2%) e nel distretto dl Vienna che segnò ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] il Danubio, che ne fissa i limiti a N ed E, la Drava, che la circoscrive a S, le estreme propaggini alpine del Burgenland a O; al suo interno non si presenta del tutto omogenea, ma vi si possono riconoscere tre subregioni. Il Kisalföld, nell’estrema ...
Leggi Tutto
burgenlandese
burgenlandése ‹burġe-› agg. e s. m. e f. – Del Burgenland ‹bùrġënlant›, regione geografica e amministrativa dell’Austria; abitante o nativo del Burgenland.