HANNS da Burghausen
M.E. Savi
(o Stethaimer il Vecchio)
Architetto attivo in Baviera e a Salisburgo tra la fine del sec. 14° e il 1432, anno della morte.L'attività di H. può essere ricostruita in base [...] . 3; H. Puchta, Beiträge zum Stethaimerproblem, Das Münster 28, 1975, pp. 39-49; J.W. Cook, A New Chronology of Hanns von Burghausen's Late Gothic Architecture, Gesta 15, 1976, 1-2, pp. 97-104; F. Kobler, Altbayern, in Die Parler und der Schöne Stil ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] pilastri a sezione circolare e corona di cappelle inscritte in una conclusione a 5/12, è opera del maestro Hanns da Burghausen e fu completato da Stefan Krumenauer.Per l'epoca gotica sono da citare la chiesa di St. Blasius, edificata negli anni ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] nell'ambito del cantiere di Praga, ambiente cui del resto fanno riferimento molti dettagli della costruzione.Anche Hans von Burghausen (1355/60-1432), maestro attivo a Landshut, dovette essersi formato nel cantiere di Praga, e lo stesso vale per ...
Leggi Tutto