LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] collocate figure di giacenti lavorate a bassorilievo, in cui lo smalto simula tessuti preziosi; se ne possono contare più di venti da Burgos a Londra. Prima del 1253 Luigi IX il Santo aveva fatto eseguire a L. le tombe dei suoi due figli, Bianca e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo picaresco racconta le peripezie dei picari, giovani furfanti che vivono [...] Tormes (La vida de Lazarillo de Tormes, y de sus fortunas y adversidades) viene pubblicata nel 1552 o nel 1553 a Burgos, ad Alcalá e ad Anversa. Nel 1559 viene inserita nel Catalogo dei libri proibiti, ma la sua circolazione continua clandestinamente ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
duca di. – Nacque nel 1521 a Castelvetrano (Trapani) da Giovanni Tagliavia (v. la voce Terranova, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di in questo Dizionario) [...] sua carriera ben accetto agli ambienti di corte. Tant’è che quando a Siena fu nominato governatore il cardinale di Burgos, Francisco de Mendoza y Bobadilla, la candidatura di Terranova venne presentata per il governo della Sardegna o dell’Aragona, ma ...
Leggi Tutto
SIMEONI, Gabriele
Alexandre Parnotte
SIMEONI (Semioni), Gabriele. – Nacque mercoledì 25 luglio 1509 tra le tre e le quattro del mattino nel quartiere di S. Maria Novella a Firenze, da Ottaviano, sarto, [...] Luca Gaurico, che stilò il tema di nascita di Simeoni, ed ebbe modo di avvicinarsi a Juan Alvarez di Toledo, cardinale di Burgos e zio di Eleonora di Toledo, sposa del duca di Firenze. Fu proprio il cardinale spagnolo a rendere possibile il ritorno a ...
Leggi Tutto
MUDÉJAR, Arte
S. Alcolea Gil
L'aggettivo spagnolo mudéjar (dall'arabo mudajjan 'addomesticato') - che indica il musulmano convertito che vive nelle terre riconquistate dai cristiani - viene riferito [...] citare alcune cappelle di puro stile almohade (sec. 12°) nel Monasterio de Santa María la Real de Huelgas a Burgos e il monastero geronimita di Guadalupe (Cáceres), con l'ampio chiostro di forme totalmente musulmane.Notevoli sono anche in questa ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Egidio (Egidiolo)
Charles Verlinden
Figlio di Iacopo di Lanfranco e di Ginevra Saraceni, il B. nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV e fu fratello di Simone, primo doge di Genova.
Durante [...] fratellastro Enrico di Trastamara. Sembra tuttavia che egli passasse dalla parte di Enrico nel 1366, anno della sua incoronazione a Burgos. Il 17 luglio di quell'anno Enrico II infatti gli concesse la località di Utiel. Dopo la sua fuga in Portogallo ...
Leggi Tutto
Agde
J. Nougaret
(gr. 'Αγαθὴ Τύχη; lat. Agatha)
Città nel dip. dell'Hérault in Francia.
I Focesi di Marsiglia fondarono nel sec. 6° a.C. la colonia di 'Αγαθὴ Τύχη alle foci dell'Hérault. Il sito, la [...] Annales du Midi 72, 1960, pp. 130-135.
A. Castaldo, L'église d'Agde (Xe-XIIIe s.), Paris 1970.
J. Nougaret, A. Burgos, Saint-Etienne d'Agde, in Languedoc roman. Le Languedoc méditerranéen (La nuit des temps, 43), La Pierre-qui-Vire 1975, pp. 245-252. ...
Leggi Tutto
LITURGIA (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215)
Annibale BUGNINI
Il movimento liturgico, dal 1945 in poi, è caratterizzato da una triplice tendenza: ritorno alle fonti, riportando la liturgia sul piano teologico [...] 1925). Un'azione liturgica pastorale ebbe inizio nel 1942 con la fondazione della rivista Liturgia a Madrid, passata a Silos (Burgos) nel 1946; maturò poi e s'irrobustì tra un gruppo di giovani sacerdoti che faceva capo al settimanale Incunable; ebbe ...
Leggi Tutto
JIMÈNEZ DE CISNEROS, Francisco
Nino Cortese
Di famiglia nobile, ma priva di mezzi, nacque in Torrelaguna (Madrid) nel 1436. Studiò in Alcalá e in Salamanca e divenne baccelliere in diritto canonico; [...] , risolvendo d'autorità la questione del ducato di Medina-Sidonia; soffocò la rivolta in Malaga, in Valladolid, in Burgos, in León, in Salamanca, in Villafrades, e contemporaneamente facilitò il compito ad Alfonso d'Aragona, dal padre lasciato ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] furono prodotti in quella città nel 966 (ivi, nrr. 23, 24). Il pezzo più antico è il dittico del Mus. Arqueológico Prov. di Burgos, dedicato a una figlia di 'Abd al-Raḥmān III mentre questi era ancora in vita e quindi precedente al 962. Da un punto ...
Leggi Tutto