SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] Teramano, VII, 1, Teramo 2006, pp. 488-491; Id., A proposito del retablo mayor della chiesa di Santa María de la Vid (Burgos), e di un ritratto romano di Wenzel Cobergher, in Confronto, 2007-2008, n. 10-11, pp. 169 s.; J. Bosch Ballbona, Retazos ...
Leggi Tutto
TRAGLIA, Luigi
Domenico Rocciolo
– Nacque ad Albano Laziale il 3 aprile 1895 da Antonio e da Giuditta Crollari.
Il 23 luglio 1902, nella cappella vescovile della chiesa parrocchiale di S. Marco evangelista [...] e segretario dell’ablegato pontificio monsignor Giulio Belvederi, incaricato di recare la berretta cardinalizia all’arcivescovo di Burgos, Pietro Segura y Saenz, passato all’arcivescovado di Toledo; nel 1928 insegnò teologia dogmatica; nel luglio del ...
Leggi Tutto
MARSILI, Ippolito
Lia Pallotti
– Nacque a Bologna nel 1450 da Carlo e da Giuditta Gradi.
La famiglia Marsili, nobile e senatoria dal 1483, era originaria di Budrio o forse di Modena, ma a partire dal [...] .
Già nel 1482 ottenne una cattedra di diritto civile, diventando lettore nello Studio, ed ebbe tra i suoi più celebri allievi Antonio Burgos e Paolo d’Oria. Svolse Lecturae di grande rilievo al Codice (1482-83, 1486-87, 1488-89, 1490-91, 1492-93) e ...
Leggi Tutto
DEL FOSSO, Gaspare Ricciuli
Matteo Sanfilippo
Nacque il 6 genn. 1496 a Rogliano (Cosenza). A tredici anni entrò, a Paola, nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola e fu in seguito inviato a studiare [...] sembra che il D., legato alla politica spagnola avversata dal Carafa, si fosse trasferito a Siena con il cardinale di Burgos, Francisco Pacheco. Fu proposto da Filippo II quale arcivescovo di Reggio Calabria, quando questa diocesi - sulla quale il re ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Andrea
Igor Melani
Nacque a Venezia nel 1483, ultimo dei quattro figli di Bernardo di Andrea e di Lucrezia Bolani.
Dopo avere studiato retorica con Marcantonio Coccio (Sabellico) nella scuola [...] 10 gennaio 1527.
Nei mesi seguenti, a seguito di un’epidemia di peste, Carlo V spostò la corte prima a Palencia, poi a Burgos. Navagero fu alloggiato con gli altri ambasciatori a Paredes de Nava (dal 30 agosto al 15 ottobre 1527), da dove si recava ...
Leggi Tutto
UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta)
Ruben Vernazza
Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] . Oltre che nei debutti di Libussa di Konradin Kreutzer (1822), Abufar di Michele Carafa (1823), e Il podestà di Burgos di Saverio Mercadante (1824), fu coinvolta nella cosiddetta “febbre” dei melomani viennesi per Gioachino Rossini, del quale cantò ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] guardia reale e a luglio 1808 seguì Giuseppe Bonaparte in Spagna, dove partecipò a diversi fatti d’arme: alla presa di Burgos e all’assedio di Madrid (1808), e infine – dopo essere stato promosso brigadiere – alla battaglia di Talavera de la Reyna ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo da una famiglia del patriziato locale e fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Salvatore e Leone il 16 giugno 1584. Dal registro di battesimo risulta figlio [...] per la nunziatura e la collettoria, in attesa del successore. Covarrubias fece dunque intervenire l'arcivescovo di Burgos, Fernando González de Acevedo, presidente del Consiglio reale, che chiese al L. di rivedere la sentenza, ottenendone ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Antonello Mattone
Giudice d’Arborea, quarto di questo nome, nacque a Oristano probabilmente nel 1319, secondogenito del giudice Ugone de Bas-Serra. Il padre aveva svolto un ruolo decisivo [...] amministrativa di una grande monarchia. Nell’atto di fondazione (emanato entro l’ottobre 1336) del nuovo villaggio di Burgos, M. mostrò di tener conto della realtà feudale e delle trasformazioni economiche e sociali del mondo rurale introdotte dalla ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] l'ambasciatore spagnolo a Roma protestò contro le dure censure ecclesiastiche inflitte agli ordinari di Burgos e di Valencia per i privilegi dell'ospedale di Burgos e i diritti di esenzione dell'abbazia de las Huelgas che si erano trascinati per ...
Leggi Tutto