CONTARINI, Giacomo
Claudio Povolo
Nacque a Venezia nel 1456 da Ambrogio di Nicolò, di Antonio del ramo di San Felice e da Andriana di Andrea Gritti. Nel 1474 il padre lo presentò all'Avogaria di Comun [...] in Spagna, per partecipare direttamente alle trattative che, come aveva informato il C., erano già in corso a Burgos; l'11 ottobre concesse inoltre al C., il quale ammalatosi seriamente aveva ripetutamente chiesto di essere esonerato dal suo ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] numerosi e ben noti teologi, come il Salmeron, Antonio Solisio, Francesco Torres, Pietro Soto, il Ramirez, G. B. de Burgos, il Ciumel, Giovanni Del Gado, Pietro Canisio, Francesco Lombardo. E cinque giorni prima di lui aveva parlato Amante da Brescia ...
Leggi Tutto
BATTISTA Genovese
Angela Codazzi
Sappiamo assai poco di questo navigatore del sec. XVI, che partecipò alla spedizione di Ferdinando Magellano. Il nome è ricordato con diverse forme: le più semplici [...] firmate da entrambi: una, in data 20 ott. 1525, è diretta a un dignitario ecclesiastico, forse il Fonseca, vescovo di Burgos, che aveva caldeggiato presso Carlo V l'impresa di Magellano, e l'altra, del 25 ott. 1525, all'imperatore stesso, nella ...
Leggi Tutto
ZAPATA Y CISNEROS, Antonio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e di María Clara de Mendoza.
Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] : fu nondimeno un suo procuratore a recarsi presso la corte pontificia. L’11 settembre 1600, fu creato arcivescovo di Burgos. Si impegnò affinché fosse ripristinato lo Studio gesuita, abbandonato poco prima. Lo ampliò, lo dotò di rendite e coinvolse ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Tommaso
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1493 da Raffaele; suoi fratelli furono Domenico, Giovanni Battista e Agostino. A differenza del padre e di altri suoi parenti, dedicatisi soprattutto [...] imperiali 10.000 scudi e 30.000 ducati; il 19 marzo prestarono altri 3.000 ducati; l'anno seguente, il 6 maggio, da Burgos essi versarono 20.000 ducati; il 15 nov. 1526 da Granada l'asiento stipulato dai due raggiunse la cifra di 23.000 ducati ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] e fu scelto dal maresciallo J.-B. Jourdan come sottocapo dello stato maggiore del suo corpo d'esercito. Nel novembre a Burgos sfidò ed uccise in duello il generale J.-B. Franceschi, reo di aver espresso giudizi poco lusinghieri sui Napoletani, e ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
duca di. – Nacque nel 1521 a Castelvetrano (Trapani) da Giovanni Tagliavia (v. la voce Terranova, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di in questo Dizionario) [...] sua carriera ben accetto agli ambienti di corte. Tant’è che quando a Siena fu nominato governatore il cardinale di Burgos, Francisco de Mendoza y Bobadilla, la candidatura di Terranova venne presentata per il governo della Sardegna o dell’Aragona, ma ...
Leggi Tutto
SIMEONI, Gabriele
Alexandre Parnotte
SIMEONI (Semioni), Gabriele. – Nacque mercoledì 25 luglio 1509 tra le tre e le quattro del mattino nel quartiere di S. Maria Novella a Firenze, da Ottaviano, sarto, [...] Luca Gaurico, che stilò il tema di nascita di Simeoni, ed ebbe modo di avvicinarsi a Juan Alvarez di Toledo, cardinale di Burgos e zio di Eleonora di Toledo, sposa del duca di Firenze. Fu proprio il cardinale spagnolo a rendere possibile il ritorno a ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Egidio (Egidiolo)
Charles Verlinden
Figlio di Iacopo di Lanfranco e di Ginevra Saraceni, il B. nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV e fu fratello di Simone, primo doge di Genova.
Durante [...] fratellastro Enrico di Trastamara. Sembra tuttavia che egli passasse dalla parte di Enrico nel 1366, anno della sua incoronazione a Burgos. Il 17 luglio di quell'anno Enrico II infatti gli concesse la località di Utiel. Dopo la sua fuga in Portogallo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] lettere relative a questo periodo, inviate da Audenarde nel 1521, da Bruxelles nel '22, da Valladolid nel '23 e da Burgos nel '24, solo la prima si sofferma su argomenti di carattere militare. Le altre, invece, sono tutte dedicate alla descrizione ...
Leggi Tutto