BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] in un articolo La guerra e la rivoluzione, in Guerra di classe, il B. affermò che la Spagna era "tra due fuochi: Burgos e Mosca"), il B. credette possibile un compromesso sulla base di una sorta di spartizione delle zone d'azione: Madrid ai comunisti ...
Leggi Tutto
FIRENZUOLA, Agnolo
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 28 sett. 1493, primo dei cinque figli del notaio Bastiano Giovannini da Firenzuola e di Lucrezia Braccesi, figlia dell'umanista Alessandro, che [...] di Giovanni di Capua e del rifacimento spagnolo di quest'ultimo, l'Exemplario contra los engaños y peligros del mundo (Burgos 1498, più volte fistampato fino a Cinquecento inoltrato). Della versione spagnola il F. tradusse soltanto il quinto libro ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] una spartizione delle terre sabaude, ma il progetto non ebbe poi effetto pratico.
All'inizio del 1281 fu celebrato a Burgos il matrimonio di Margherita con Giovanni di Castiglia e l'intervento di G. si rivelò decisivo nel determinare, nel febbraio ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] . In quegli stessi giorni Traversari tradusse anche l’orazione De obitu patris, dedicando questo lavoro al vescovo di Burgos Alonso García. Sebbene la legazione non sortisse immediati effetti essa contribuì a portare nel campo papale una figura ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] periodo, Piccolomini era andato stringendo un solido rapporto con la familia di Francisco Mendoza y Bobadilla, cardinale di Burgos, in particolare con il fratello di questo, Fernando, cui è dedicato il Commentarium.
Sul finire del 1546 Piccolomini ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] XVIII (1910), pp. 82-101; A. Schmarsow, Wer ist G. Starnina?, Leipzig 1912; A. Vegue y Goldoni, La dotación de Pedro Fernandez de Burgos en la catedral de Toledo y G. Starnina, in Archivo español de arte, VI (1930), pp. 199-203, 277-279; C.R. Post, A ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] San Giovanni alla Vigna di Lodi, le cui entrate si vennero così a sommare ai 1.500 ducati di pensione sulla mensa vescovile di Burgos assegnatigli nel 1567 da Filippo II.
Alla morte di Pio V il C. partecipò al conclave dal quale doveva uscire papa il ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] , con inflessioni patetiche più o meno insistite in ragione dei soggetti, in opere come la Sacra Famiglia della cattedrale di Burgos, la Madonna del Velo Farnese, oggi a Capodimonte, che riprende con più meditativa solennità la versione di Olomouc, e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] anche il giudizio su di lui espresso in un'altra relazione all'imperatore, del 1531, di Iñigo Lopez de Mendoza, vescovo di Burgos. Decisiva, infine, fu la sua lotta contro il Parlamento, nei confronti del quale cercò di imporsi con la stessa durezza ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] . Il 14 apr. 1515 fu incaricato di provvedere a un numero di colonne lavorate, richieste da Antonio Fonseca, vescovo di Burgos, e forse destinate al mausoleo di cui aveva fornito i disegni Bartolomé Ordónez. Il suo nome ricompare nel 1526, insieme ...
Leggi Tutto