• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Storia [18]
Biografie [14]
Arti visive [12]
Geografia [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Europa [5]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Storia medievale [3]

Rožmberka

Enciclopedia on line

Antica famiglia nobile boema (nota nelle fonti italiane col nome di Rosimbergo), che costituiva un ramo della famiglia dei Vítkovci. Dall'originario castello di Rožmberk in Moravia, i suoi possedimenti [...] ceco. Jindřich (m. 1412) guidò la rivolta della nobiltà e del clero contro Venceslao IV di Lussemburgo e fu supremo burgravio del regno; suo figlio Oldřich (v.) fu il più grande nemico degli hussiti boemi e poi avversario di re Giorgio Poděbrady ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO PODĚBRADY – VENCESLAO IV – LUSSEMBURGO – PŘEMYSLIDI – HUSSITI

Spira

Enciclopedia on line

Spira Spira Città della Germania (49.930 ab. nel 2008) nel Land di Renania-Palatinato, situata a 104 m s.l.m., sulla sinistra del Reno, a S di Mannheim. È l’antica Noviomagus dei Galli, la Civitas Nemetum o [...] . Nell’830 entrò a far parte dell’Impero franco; accanto al podestà di nomina vescovile, vi risedette fino al 1146 un burgravio di nomina regia, la cui giurisdizione fu poi assunta dal vescovo. Nel 1294, dopo lunghe lotte con il vescovo, la città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GIOVANNI SIGISMONDO ZÁPOLYA – RENANIA-PALATINATO – FEDERICO IL BELLO – MASSIMILIANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spira (3)
Mostra Tutti

THURN, Heinrich Mathias

Enciclopedia Italiana (1937)

THURN, Heinrich Mathias Heinrich Kretschmayr Figlio del conte Franz von Thurn, combattente nelle guerre contro i Turchi e capo politico dei protestanti boemi, nacque nel castello di Lipnitz in Boemia [...] II a rilasciare una lettera regia che ampliava enormemente i diritti religiosi e politici degli stati boemi; e nel 1611 fu fatto burgravio di Karlstein da re Mattia. Il 23 maggio 1618 era a capo di quei nobili boemi di confessione protestante, che ... Leggi Tutto

CHOTEK, Jan Rudolf

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Vienna nel 1748, da Gian Carlo Chotek cancelliere supremo austriaco. Percorse la sua carriera nell'amministrazione centrale, sotto Maria Teresa e Giuseppe II, nel 1782-1789 fu cancelliere della [...] , si dimise nel 1793 dal servizio di stato e si dedicò all'amministrazione dei suoi beni. Nel 1802 assunse l'ufficio di burgravio boemo e di presidente del governo boemo, che tenne fino al 1805. In questi anni svolse benefica attività per lo sviluppo ... Leggi Tutto
TAGS: SERVI DELLA GLEBA – GIUSEPPE II – LEOPOLDO II – VIENNA – PRAGA

ROŽMBERK

Enciclopedia Italiana (1936)

ROŽMBERK (nelle fonti italiane Rosimbergo) Bedrich Jen¿ovský Una delle più antiche e celebri famiglie nobili boeme, un ramo dei Vítkovici, il cui capostipite Vítek di Prčice si ricorda già nel sec. XII. [...] si mise a capo della cosiddetta "unità dei signori" che si sollevò contro il re Venceslao IV di Lussemburgo, e fu supremo burgravio del regno. Il figlio Ulderico (1403-1462) fu il più grande nemico degli ussiti boemi; sotto il regno debole di Alberto ... Leggi Tutto

KOLOVRAT

Enciclopedia Italiana (1933)

KOLOVRAT Bedrich Jensovský . Antica famiglia nobile boema. I K. sono ricordati in Boemia già nel sec. XIV. Alberto ebbe sei figli e secondo questi i signori di K. si dividono presto in alcune linee, [...] , comprando fra gli altri i dominî di Rychnov, Zámsk e Borohrádek. Tra gli altri membri della famiglia il supremo burgravio di Boemia Francesco Antonio (1778-1861) si distinse come sincero patriota cèco e fu benemerito della fondazione del Museo del ... Leggi Tutto

KARLŠTEJN o KARLŮV TÝN

Enciclopedia Italiana (1933)

KARLŠTEJN o KARLŮV TÝN (in tedesco Karlstein) Jan B. NOVAK * Castello della Boemia. Uno dei più importanti e bei castelli dell'Europa centrale, situato nel comune di Budňany (distretto di Hořovice), [...] reliquie, le gioie e gli oggetti d'arte, che egli raccoglieva. L'amministrazione del castello fu affidata a un apposito burgravio e alla protezione e ai servizî del castello furono destinati dei vassalli speciali. Dal tempo delle guerre ussite fino a ... Leggi Tutto

ŠTERNBERK

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠTERNBERK Bedrich Jen¿ovský . Famiglia nobile boema, insignita del titolo comitale, che possedeva dominî tanto in Boemia quanto in Moravia. I suoi primi ricordi rimontano al principio del sec. XII; [...] capitano supremo del regno di Boemia. Dei suoi discendenti, emerse Adamo (morto nel 1623), supremo cameriere e supremo burgravio. Il fratello di Adamo, Stefano Giorgio (morto nel 1625), fu il capostipite di tutta l'ulteriore discendenza. Francesco ... Leggi Tutto

KINSKÝ

Enciclopedia Italiana (1933)

KINSKÝ Bedrich Jensovský . Antica famiglia nobile boema, il cui originario e giusto nome è Vchynský di Vchynice e di Tetov. In Boemia si trova già nel sec. XIII; ma solo dalla seconda metà del sec. [...] , specialmente Bystřice, Záhořany e Teplice, e tenne anche alti uffici di corte. Il fratello di lui, Giovanni, fu burgravio di Karlštein. I figli di Giovanni emersero come guerrieri ed anche come uomini politici: Rodolfo e G10vanni combatterono nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KINSKÝ (1)
Mostra Tutti

MEISSEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MEISSEN A. Tschilingirov (Misni nei docc. medievali) Città della Germania centro-orientale (Sassonia), posta sulla sponda sinistra dell'Elba, alla confluenza con il fiume Triebisch.M. fu fondata da [...] cinti nel sec. 14° da una cerchia muraria comune, che nel secolo successivo si allargò anche al mercato del burgraviato.Nei molti contrasti tra la cittadinanza e i margravi furono sempre questi ultimi ad affermarsi; nel 1423 il margravio venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRINCIPE ELETTORE – CRISTIANIZZAZIONE – SALA CAPITOLARE – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEISSEN (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
burgràvio
burgravio burgràvio s. m. [dal lat. mediev. burgravius, che è dal medio alto ted. Burggraf]. – Nelle città tedesche e fiamminghe del medioevo, il comandante militare del Burg (cittadella fortificata), da cui, in rappresentanza del signore...
burgraviato
burgraviato s. m. [der. di burgravio]. – Dignità e giurisdizione di burgravio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali