• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [54]
Storia [18]
Biografie [14]
Arti visive [12]
Geografia [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Europa [5]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Storia medievale [3]

ALIFIO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIFIO (d'Alifio, Masati de Aliphia), Ludovico Domenico Caccamo Nacque a Bari nei primi mesi del 1499, da Masotta, ascritto alla nobiltà barese, ma appartenente a una famiglia originaria della Campania [...] del principato di Pińsk, che le era stato assegnato da Sigismondo già nel 1519. Il 26 dic. 1523, il re lo nominò burgravio del castello di Cracovia e, poco più tardi, Bona fece costruire per lui nel Wawel un palazzo rinascimentale. Morta la duchessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino Francesca Luzzati Laganà Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] , il 7 ottobre "fece levare romore" e "riformò la terra a sua signoria",lasciando come suo vicario il burgravio Federico di Norimberga; quindi, contrariato dall'amicizia che il suo rappresentante dimostrava per i Castracani, confinò questi ultimi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia Peter Herde Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] e patrigno di C., il giovane marchese Federico di Baden, nemico di Ottocaro di Boemia, ed altri nobili, come il burgravio Federico III di Norimberga. Per mediazione di Ludovico fu concluso il matrimonio di C. con Sofia, figlia del marchese Dietrich ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – ALFONSO X DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia (5)
Mostra Tutti

BADOER, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER (Badouère nella forma francesizzata), Giacomo Boris Ulianich Nacque a Parigi fra il 1570 e il 1580. Suo padre, un ricco commerciante di origine veneziana, passato in Francia, vi aveva abbracciato [...] veneto a Parigi, Antonio Foscarini, per esser entrato in contatto con il Badoer. E in una lettera al burgravio Christoph von Dolina affermava esplicitamente: "Monsignor Badovere è amico mio e molto conosciuto da me". Aggiungeva peraltro quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HAGENAU

Federiciana (2005)

Hagenau WWolfgang Stürner Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] a Hagenau spettò anche in seguito allo iudex insediato dal sovrano che il più delle volte controllava contemporaneamente come burgravio il territorio circostante la città. A partire dagli anni Sessanta Hagenau fu protetta da poderose mura. Federico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ISABELLA D'INGHILTERRA – FEDERICO I BARBAROSSA – GOFFREDO DA VITERBO – RODOLFO D'ASBURGO – DUCA DI SVEVIA

DELLA TORRE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giovanni Gino Benzoni Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] prima del febbraio del 1507 quando risulta capitano di Fiume Giovanni Rauber. Il D. s'era sposato con Caterina, figlia del burgravio di Luenz Nicolò Lueger (fratello del più noto Erasmo), capitano di Vipacco, poi di Trieste, e, infine, di Duino donde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLOREDO, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLOREDO, Rodolfo Gino Benzoni Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] , del diplomatico veneziano Girolamo Giustinian: "due sono in Praga" i consiglieri "segreti", osserva questi; uno, il burgravio Maximilian Valentin Martinic, è "intelligente, applicato, capace, dotto, virtuoso, uno de' migliori di questa corte" di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Aldobrandino d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Aldobrandino d' Paolo Bertolini Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] lavori della conferenza di pace, che fu convocata a Milano per il 6 aprile e alla quale intervennero anche il burgravio di Magdeburgo Burcardo, inviato dell'imperatore Carlo IV, capo nominale della Lega, e i rappresentanti del marchese del Monferrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
burgràvio
burgravio burgràvio s. m. [dal lat. mediev. burgravius, che è dal medio alto ted. Burggraf]. – Nelle città tedesche e fiamminghe del medioevo, il comandante militare del Burg (cittadella fortificata), da cui, in rappresentanza del signore...
burgraviato
burgraviato s. m. [der. di burgravio]. – Dignità e giurisdizione di burgravio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali