BENUCCI, Francesco
Ada Zapperi
Nacque a Firenze verso il 1745; studiò canto e nel 1769 debuttò come basso buffo forse a Pistoia. Notizie più sicure sulla sua carriera si hanno però solo a partire dal [...] 5 apr. 1824.
Figlia sua doveva essere la cantante Francesca Benucci, poi sposa a un La Motte, attiva sulle scene del Burgtheater nella stagione del 1789-90. Nella stagione successiva del 1790-91 entrò in una compagnia italiana che si esibì al Teatro ...
Leggi Tutto
LASCHI, Luisa (Luigia)
Federico Pirani
Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] , Il don Giovanni, Così fan tutte di W.A. Mozart e L. Da Ponte.
La L. si presentò al pubblico del Burgtheater il 24 sett. 1784 nel collaudato ruolo della protagonista in Giannina e Bernardone, mettendosi subito in luce per la bellezza della voce ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Antonia
Raoul Meloncelli
Nata a Stoccarda nel 1740 circa dal primo matrimonio della moglie del compositore Andrea, che le diede il proprio cognome e ne curò la prima educazione musicale, [...] N. Piccinni e nella Contadina in Corte di A. Sacchini. Il debutto come protagonista ebbe luogo il 26 dic. 1767 al Burgtheater di Vienna nella prima rappresentazione in lingua francese dell'Alceste di Gluck, il cui ruolo, scritto apposta per lei dal ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] , Genève 1948-51, II, pp. 617-620, 635, 667 s.; III, pp. 703-705, 710, 717, 721, 723, 747; O. Michtner, Das alte Burgtheater als Opernbühne, Wien 1970, ad ind.; H. Abert, Mozart, II, La maturità, 1783-1791, a cura di P. Gallarati, Milano 1985, ad ind ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] Zon-zon, principe di Kibin-kin-ka (G. Bertati, Milano, teatro Ducale, autunno 1773) e La donna soldato (G. Mazzolà, Vienna, Burgtheater, 25 maggio 1774), opera che fu replicata con il titolo La dama soldato, oltre che in vari teatri italiani, anche a ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] pp. 304, 864, 880; V, ibid. 1954, pp. 387, 418 s., 421, 657 s., 788, 821; R. Haas, Gluck und D. im Burgtheater, Wien 1925; W. Koschatzky, G. D. 1717-1794, in 255. Ausstellung, Graphische Sammlung Albertina, Wien 1976; Storia dell'opera, diretta da A ...
Leggi Tutto
MOISSI, Alessandro
Elena Lenzi
– Nacque a Trieste il 2 apr. 1879, ottavo e ultimo figlio del mercante albanese Konstantin e della fiorentina Amalia de Radiis. Fu registrato all’anagrafe con il cognome [...] per dedicarsi allo studio del canto; per mantenersi, dopo aver impartito lezioni di italiano, iniziò a lavorare come comparsa al Burgtheater. Notato dall’attore J. Kainz, accanto al quale apparve in un ruolo muto (il servitore Lorenzo) in Tartuffe di ...
Leggi Tutto
LASCHI, Filippo
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] in quel ruolo femminile "la sig. Laschi", cioè la figlia Luisa Laschi, ingaggiata in quegli anni con il marito presso il Burgtheater.
Non sono noti data e luogo di morte del Laschi.
Insieme con un ristretto drappello di interpreti, il L. contribuì in ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] . Giuseppe II, che fin dal 1784 aveva seguito da lontano le vicende parigine del suo protégé, volle riproporre l’opera al Burgtheater (8 gennaio 1788) in una versione italiana affidata a Da Ponte e intitolata Axur, re d’Ormus (dramma tragicomico). Il ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Giovanni Antonio Gastone
Claudio Mutini
Fratello del più celebre Luigi, nacque a Lucca da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi il 4 febbr. 1742.
Scarse notizie si hanno sulla sua giovinezza. [...] poetica del B.: Le donne letterate, libretto stampato a Vienna nel 1770 e rappresentato con musica di Antonio Salieri al Burgtheater in quel medesimo anno. La collaborazione col Salieri dette, nel corso del 1770, ancora due frutti: L'amore innocente ...
Leggi Tutto