Vedi BurkinaFaso dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il BurkinaFaso è uno stato piccolo ma relativamente popoloso dell’Africa occidentale. Il suo principale elemento di forza consiste nella [...] e Costa d’Avorio. Inoltre, con un’età mediana pari a 16,7 anni ed il 46,3% della popolazione sotto i quattordici anni, il BurkinaFaso è il quarto stato più giovane al mondo dietro a Niger, Uganda e Repubblica Democratica del Congo.
Nonostante il ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] via via che fosse stato gradualmente esteso, nel giro di otto-dieci anni, ai paesi membri più poveri (BurkinaFaso, Capo Verde, Gambia, Guinea-Bissau, Mali, Mauritania, Niger). Molte altre proficue iniziative da intraprendere nell'ambito dell'ECOWAS ...
Leggi Tutto
di Vermondo Brugnatelli
Nel Sahara, a cavallo tra Mali, Niger, Algeria, Libia e BurkinaFaso, vivono i Tuareg. Loro, in realtà, non si definiscono con questo nome bensì con quello di Kel Tamashek (o Kel [...] Tamahak), cioè ‘il popolo che parla la lingua tamashek’, una delle varietà di berbero parlate nel Nord Africa. Il berbero ‘del Nord’, diffuso in tutti i paesi che si affacciano sull’Atlantico e sul Mediterraneo, ...
Leggi Tutto
Il concetto di ivoirité è stato promosso durante gli anni Novanta del 20° secolo dall’allora presidente Bédié ed è stato poi fatto proprio dall’ex presidente Gbagbo. L’ivoirité pretende di definire la [...] presidente Alessane Dramane Ouattara, musulmano nativo di Kong, nel nord del paese, figlio di un cittadino del BurkinaFaso; Ouattara, che era stato peraltro ministro con Houphouët-Boigny, non aveva potuto così candidarsi alle presidenziali del ...
Leggi Tutto
I Tuareg sono una popolazione berbera composta da circa 5 milioni di persone, che vive a ridosso di Algeria, Mali, Niger, BurkinaFaso e Libia. In Algeria si stima siano presenti più di un milione di Tuareg, [...] situati nella fascia desertica meridionale, in un’area tutt’ora strategica, in quanto importante rotta trans-sahariana. Popolazione di tipo nomade, i Tuareg sono i maggiori abitanti del deserto del Sahara ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] sul fronte dei diritti sociali. Per esempio, l’elevata crescita dei tassi di mortalità materna in Sierra Leone, Perù, BurkinaFaso e Nicaragua, per citare solo alcuni casi su cui ci si è concentrati nel 2009, sono stati direttamente ascrivibili alle ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...]
Approfondimento
I Tuareg e la questione berbera
di Vermondo Brugnatelli
Nel Sahara, a cavallo tra Mali, Niger, Algeria, Libia e BurkinaFaso, vivono i Tuareg. Loro, in realtà, non si definiscono con questo nome bensì con quello di Kel Tamashek (o ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] sono una popolazione berbera composta da circa 5 milioni di persone, che vive a ridosso di Algeria, Mali, Niger, BurkinaFaso e Libia. In Algeria si stima siano presenti più di un milione di Tuareg, situati nella fascia desertica meridionale, in ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è marcata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] , da parte del Revolutionary United Front (Ruf), le cui fila erano costituite da guerriglieri di Sierra Leone, BurkinaFaso e Liberia. L’anno successivo, nell’aprile 1992, un golpe militare guidato da giovani ufficiali dell’esercito sierraleonense ...
Leggi Tutto
Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Costa d’Avorio
Dopo essere stata il pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, [...] a Guei, che fu però ucciso in circostanze mai chiarite.
A seguito degli sforzi di mediazione intrapresi dalla Francia, dal BurkinaFaso e dalle Nazioni Unite, nell’ottobre del 2002 fu raggiunto un cessate il fuoco con la creazione di una fascia di ...
Leggi Tutto
burkinabe
burkinabé agg. e s. m. e f., fr. – Del Burkina Faso ‹burkinà fa∫ó› (già Alto Volta), stato dell’Africa occidentale. Come sost., abitante, originario, nativo del Burkina Faso.
altovoltiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alto Volta, colonia del gruppo dell’Africa Occidentale Francese, indipendente dal 1960, che dal 1984 ha assunto il nome di Burkina Faso. Come sost., abitante o nativo dell’Alto Volta.