Niger
Fiume dell’Africa occidentale. Con 4160 km di lunghezza e un bacino di 2.100.000 km2 è il terzo fiume dell’Africa. Sorge dai monti del Fouta Djalon nell’od. Guinea. Traccia una grande ansa attraversando [...] l’od. Mali in direzione N-E fino a Timbuctu, dove volge a E-SE attraverso Niger, BurkinaFaso, Benin, Nigeria per gettarsi infine nell’Oceano Atlantico. A valle di Segu il N. forma un vasto delta interno che, impoverendosi d’acqua, lambisce la ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] alla raccolta dell'oro nelle aree di produzione, alla sua vendita sui mercati locali e alla sua esportazione. I Lobi del BurkinaFaso designavano il pacchetto d'oro di 20 g con il termine barekere o badafiri; il termine barifiri era impiegato dai ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] sul fronte dei diritti sociali. Per esempio, l’elevata crescita dei tassi di mortalità materna in Sierra Leone, Perù, BurkinaFaso e Nicaragua, per citare solo alcuni casi su cui ci si è concentrati nel 2009, sono stati direttamente ascrivibili alle ...
Leggi Tutto
Popolazione
Graziella Caselli
di Graziella Caselli
Popolazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il recente sviluppo della popolazione mondiale. 3. Il declino demografico dei paesi ricchi. a) L'incremento [...] in Sudafrica l'inversione di tendenza della curva si verifica con almeno dieci anni di ritardo rispetto, ad esempio, al BurkinaFaso, così come, nell'area maggiormente colpita, lo Zimbabwe anticipa il Botswana. In quest'ultimo paese, all'inizio degli ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] continente africano, significativi sono i flussi interni che l’attraversano – dalla Guinea al Senegal, dal Ghana alla Nigeria, dal BurkinaFaso e dal Mali alla Costa d’Avorio – mentre la migrazione diretta verso i Paesi a sviluppo avanzato ha tuttora ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] il Senegal, la Costa d’Avorio, la Guinea e il Sudan francese (Mali), il Niger, la Mauritania e l’Alto Volta (BurkinaFaso), e infine l’Africa equatoriale francese (1910), ovvero il Gabon, parte del Congo, l’Ubangi-Shari e il Ciad. Nel 1890 ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] necessità, a provocare moti sociali in diversi Paesi (fra i quali Egitto, Camerun, Costa d’Avorio, Senegal, BurkinaFaso, Etiopia, Indonesia, Madagascar, Filippine, Pakistan, Thailandia e Haiti). Secondo i dati forniti dalla FAO (Crop prospects and ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] , e nel frattempo venivano elaborati tentativi di mediazione – in primis da parte di presidente e ministro degli esteri del BurkinaFaso per conto dell’Ecowas – per trovare una soluzione politica alla crisi che passasse per il confronto fra le forze ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] in via di definizione. Dal Benin alla Repubblica del Congo, passando per il Camerun, il Gabon, il Mali e il BurkinaFaso, fino allo Zambia e al Kenya, ovunque abbiamo assistito alla transizione dall’autoritarismo alla democratizzazione. Adozione di ...
Leggi Tutto
burkinabe
burkinabé agg. e s. m. e f., fr. – Del Burkina Faso ‹burkinà fa∫ó› (già Alto Volta), stato dell’Africa occidentale. Come sost., abitante, originario, nativo del Burkina Faso.
altovoltiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alto Volta, colonia del gruppo dell’Africa Occidentale Francese, indipendente dal 1960, che dal 1984 ha assunto il nome di Burkina Faso. Come sost., abitante o nativo dell’Alto Volta.