di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...]
Approfondimento
I Tuareg e la questione berbera
di Vermondo Brugnatelli
Nel Sahara, a cavallo tra Mali, Niger, Algeria, Libia e BurkinaFaso, vivono i Tuareg. Loro, in realtà, non si definiscono con questo nome bensì con quello di Kel Tamashek (o ...
Leggi Tutto
Donne e potere
Margherita Pelaja
Le declinazioni del potere
Annidato in ogni forma di relazione tra le persone, chiave di lettura di molti aspetti degli scambi sociali, per essere analizzato e discusso [...] ha trovato declinazioni diverse a seconda dei contesti: quote per i parlamenti nazionali assegnate dalla Costituzione (Nepal, BurkinaFaso, Uganda ecc.) o da leggi elettorali (Belgio, Bosnia ecc.), oppure quote decise dai singoli partiti politici per ...
Leggi Tutto
Famiglia
Corrado Pontalti e Flavia G. Cuturi
Famiglia viene dal latino familia, che, come famulus, "servitore", da cui deriva, è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l'insieme degli [...] anche non essere la madre che li ha generati e non risiedere con loro, come avviene per es. tra i mossi del BurkinaFaso (Zonabend 1986). In questo caso la prole, non potendo essere tenuta dalla genitrice, è divisa tra le altre co-mogli del padre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] l’indipendenza tutti gli Stati che ne fanno parte: Senegal, Costa d’Avorio, Mauritania, Mali, Benin, BurkinaFaso, Ciad, Gabon, Repubblica Centrafricana. In quegli stessi anni, nell’ambito del Commonwealth britannico, diventano indipendenti le ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar cinese orientale, al largo delle coste [...] attacco cinese.
Attualmente, sono 22 i paesi che riconoscono ufficialmente la Repubblica di Cina: Belize, BurkinaFaso, Repubblica Dominicana, El Salvador, Guatemala, Haiti, Honduras, Kiribati, Isole Marshall, Isole Salomone, Nauru, Nicaragua, Palau ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] ruolo di 'produttrice di produttori' sono le sanzioni nei confronti delle donne considerate sterili. Presso i mossi del BurkinaFaso, per es. (ma si tratta di un atteggiamento diffuso presso molte popolazioni africane), una donna sterile può essere ...
Leggi Tutto
Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, la Costa d’Avorio si è rivelata [...] paesi dell’interno come il Niger, il Sudan francese (odierno Mali) e soprattutto l’Alto Volta (odierno BurkinaFaso). Esistono inoltre importanti comunità libanesi e siriane che arrivarono con il beneplacito dei colonizzatori francesi con il compito ...
Leggi Tutto
Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Mali appartiene alla fascia saheliana, una regione di scambi e attraversamenti in cui le entità statuali hanno sempre faticato a imporsi, caratterizzata [...] circa un migliaio schierati a Gao, in Mali, altri 1200 a N’Djamena, in Ciad, e i restanti in Niger, BurkinaFaso e Mauritania. L’operazione coinvolge i paesi francofoni appartenenti al partenariato politico-economico G5 e ha il suo quartier generale ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è segnata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] la Liberia, da parte del Revolutionary United Front (Ruf), nelle cui fila militavano guerriglieri di Sierra Leone, BurkinaFaso e Liberia. L’anno successivo, nell’aprile 1992, un golpe militare guidato da giovani ufficiali dell’esercito sierraleonese ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] centrale africana, Fondo monetario africano, Banca africana degli investimenti).
Membri
Algeria, Angola, Benin, Botswana, BurkinaFaso, Burundi, Camerun, Capo Verde, Ciad, Comore, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Costa d’Avorio ...
Leggi Tutto
burkinabe
burkinabé agg. e s. m. e f., fr. – Del Burkina Faso ‹burkinà fa∫ó› (già Alto Volta), stato dell’Africa occidentale. Come sost., abitante, originario, nativo del Burkina Faso.
altovoltiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alto Volta, colonia del gruppo dell’Africa Occidentale Francese, indipendente dal 1960, che dal 1984 ha assunto il nome di Burkina Faso. Come sost., abitante o nativo dell’Alto Volta.