Kaboré, Roch Marc Christian. – Uomo politico burkinabè (n. Ouagadougou 1957). Premier del Paese dal 1994 al 1996, è stato stretto collaboratore dell’ex presidente B. Compaoré ricoprendo il ruolo di presidente [...] è aggiudicato la vittoria al primo turno con oltre il 53% dei consensi, primo presidente nella storia del BurkinaFaso dall’indipendenza dalla Francia (1960) a essere scelto attraverso elezioni democratiche. I temi centrali del programma di governo ...
Leggi Tutto
Kafando, Michel. – Diplomatico e uomo politico burkinabè (n. Ouagadougou 1942). Ministro (1982-83) degli Affari esteri dell’Alto Volta (denominazione del Paese fino al 1984) e vicepresidente dell’Assemblea [...] generale nel 1982, ha ricoperto l’incarico di ambasciatore del BurkinaFaso alle Nazioni Unite (1998-2011). Nel novembre 2014, a seguito delle dimissioni di B. Compaoré dopo le violente proteste popolari esplose nel mese precedente contro un progetto ...
Leggi Tutto
Fotografa e video-artista franco-marocchina (Parigi 1982 - Ouagadougou, BurkinaFaso, 2016). Dopo aver studiato fotografia presso l’università di New York, con la sua arte ha cercato di esplorare il mondo [...] dei migranti e le diversità culturali dei popoli. Dal 2009 ha esposto le sue foto in diversi paesi, dagli Stati Uniti al Libano. Uno dei suoi lavori più noti è la videoinstallazione Crossings, che indaga ...
Leggi Tutto
Sigla di Organisation Commune Africaine et Mauricienne, organizzazione fondata nel 1965 con il nome di Organisation Commune Africaine et Malgache in sostituzione dell’Union Africaine et Malgache de Coopération [...] 1974, Gabon nel 1976, Seychelles nel 1978 e Mauritius nel 1983) indusse i capi di Stato e di governo dei rimanenti (Benin, BurkinaFaso, Repubblica centroafricana, Costa d’Avorio, Niger, Ruanda, Senegal e Togo) a decretarne lo scioglimento nel 1985. ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’Africa occidentale, concentrata nella parte sud-orientale del BurkinaFaso, ma presente anche in Costa d’Avorio e in Ghana. Di probabile origine meridionale (nord del Ghana), i L. attraversarono [...] il Volta Nero nella seconda metà del 18° secolo. La loro società è organizzata sul principio della discendenza bilineare (doppia), a partire dal quale si strutturano gruppi di discendenza matrilinea e ...
Leggi Tutto
Sigla di Communauté Financière Africaine, zona monetaria del franco CFA, risultato di un accordo intervenuto nel 1962 tra la Francia e i paesi francofoni dell’Africa. Il franco CFA è adottato dalla Communauté [...] . Al primo gruppo appartengono Camerun, Repubblica Centrafricana, Ciad, Congo, Gabon e Guinea Equatoriale; al secondo Benin, BurkinaFaso, Costa d’Avorio, Guinea-Bissau, Mali, Niger, Senegal e Togo. Questi paesi hanno una moneta comune, ancorata ...
Leggi Tutto
Consiglio dell’Intesa (fr. Conseil de l’Entente) Organizzazione regionale dell’Africa occidentale a carattere politico-economico fondata nel 1959 e comprendente Benin, BurkinaFaso, Costa d’Avorio, Niger [...] e Togo. Organo principale è la conferenza dei presidenti, affiancata dal consiglio regionale di difesa e da varie commissioni. I membri hanno dato vita a un’unione doganale e a un fondo di solidarietà ...
Leggi Tutto
(o Gurunsi) Popolazione stanziata nel Ghana settentrionale, nel Togo nord-occidentale e nei distretti meridionali del BurkinaFaso, tra l’Oti e le sponde del Volta Bianco. Parlano una lingua Mossi della [...] famiglia Gur e appartengono al più antico sostrato autoctono. Agricoltori e cacciatori, la loro principale unità sociale è la grande famiglia coresidente patriarcale; massima unità politica è il villaggio ...
Leggi Tutto
(o Dagari, Dagarti) Popolazione dell’Africa occidentale, stanziata nelle regioni di Gaoua e di Ouagadougou, nel BurkinaFaso, e nei limitrofi distretti settentrionali del Ghana. Sono agricoltori di savana, [...] sussidiariamente anche allevatori e artigiani, con una struttura sociale a stirpi e clan patrilinei, e capi elettivi. Parlano un linguaggio sudanese del gruppo Mole-Dagbane ...
Leggi Tutto
Grande famiglia linguistica dell’Africa occidentale, che comprende le lingue di buona parte dei popoli dell’interno, nel NE della Costa d’Avorio (Senufo, Lobi), nel Ghana e nel Togo settentrionale (Dagomba, [...] Tallensi, Gurensi, Mamprussi, Grusi, Kabre, Konkomba), nel BurkinaFaso (Mossi, Gurma) e a N fino al Mali (Gogon). ...
Leggi Tutto
burkinabe
burkinabé agg. e s. m. e f., fr. – Del Burkina Faso ‹burkinà fa∫ó› (già Alto Volta), stato dell’Africa occidentale. Come sost., abitante, originario, nativo del Burkina Faso.
altovoltiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alto Volta, colonia del gruppo dell’Africa Occidentale Francese, indipendente dal 1960, che dal 1984 ha assunto il nome di Burkina Faso. Come sost., abitante o nativo dell’Alto Volta.