• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
494 risultati
Tutti i risultati [494]
Geografia [52]
Industria [41]
Storia [34]
Biografie [34]
Medicina [27]
Economia [27]
Chimica [23]
Temi generali [22]
Diritto [22]
Lingua [20]

TRALEE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRALEE (irland. Traighli; A. T., 49-50) Clarice Emiliani Porto dell'Irlanda sud-occidentale, capoluogo della contea di Kerry sul fiume Leith. La città il cui nome celtico significa "riva del Leigh", [...] . A Tralee, sbocco naturale della contea di Kerry, affluiscono i prodotti agricoli dei dintorni; esporta principalmente uova, burro, lardo, e importa carbone, ferro, legname da costruzione, olio, zucchero. La città, che nel 1926 contava 10 ... Leggi Tutto

biomarket

NEOLOGISMI (2018)

biomarket s. m. inv. Mercato di prodotti biologici. • L’alternativa sul piatto è il menù a base vegetale, che abbatte colesterolo, diabete, obesità e patologie cardio-vascolari, salvando i piaceri del [...] è l’occasione per dimostrare che dolci e dolcezze vegetali non hanno niente da invidiare ai classici con uova, latte e burro. (Beatrice Montini, Corriere della sera, 7 marzo 2014, p. 36) • Attorno al Parco sorgono tre padiglioni, il primo è dedicato ... Leggi Tutto
TAGS: BIODIVERSITÀ – COLESTEROLO – AGRICOLTURA – VEGETARIANO – OBESITÀ

SENECA, L. Anneo

Enciclopedia Italiana (1936)

SENECA, L. Anneo Achille BELTRAMI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Secondogenito di L. Anneo Seneca il Vecchio, nato a Cordova alcuni anni a. C. (verso il 4 a. C. secondo l'opinione comune, ma forse [...] e il suo ufficio di educatore a preparare l'uomo e il principe. In ciò ebbe a collega il retto e virtuoso Afranio Burro, prefetto del pretorio; di fronte a entrambi stava l'invadenza di Agrippina, di cui S. non doveva ignorare, ma non poteva impedire ... Leggi Tutto

GARCINIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GARCINIA Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Guttifere (Linneo, 1737). Comprende circa 200 specie delle regioni tropicali del mondo antico, la maggior parte [...] i semi rivestiti di un arillo bianco, dolce e aromatico, eccellente a mangiare. La G. indica Chois. (= G. purpurea Roxb.), piccolo albero delle Indie, fornisce con i suoi semi una materia grassa alimentare in proporzione del 25% detta burro di Kokum. ... Leggi Tutto

stomaco e digestione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

stomaco e digestione Giulio Levi Demolire il cibo per ricavarne energia La digestione è il processo che trasforma il cibo in energia e in materiale da costruzione per il corpo. Il nostro apparato digerente [...] al tempo giusto e con la forza giusta. Bocca e faringe Vediamo cosa succede quando facciamo uno spuntino, diciamo un panino con burro e prosciutto e un bicchiere di latte. La bocca ci informa sul sapore del cibo (gusto) e lo rende adatto a essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – COLONNA VERTEBRALE – ACIDO CLORIDRICO – INTESTINO CRASSO – INTESTINO TENUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stomaco e digestione (4)
Mostra Tutti

OLÎ

Enciclopedia Italiana (1935)

OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil) Carlo RODANO Agostino PALMERINI Luigi GIAMBENE Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] di olî di semi e di altri grassi, inferiori per gusto, ma più a buon mercato dell'olio d'oliva e del burro, i quali, in diversi paesi, sono stati difesi da questa concorrenza con provvedimenti legislativi. Estrazione degli olî vegetali. - Fra gli olî ... Leggi Tutto

LIPTOVSKÝ SVÄTY MIKULÁŠ

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPTOVSKÝ SVÄTY MIKULÁŠ (ted. Liptau St. Nicolaus; ungh. Liptószentmiklós; A. T., 59-60) Elio Migliorini Cittadina della Slovacchia centrale, sul fiume Váh (affluente del Danubio), 576 m. s. m., al centro [...] partenza per salire al M. Ďumbier (m. 2045), la più alta cima dei Bassi Tauri, e per visitare la grotta di Demänová. Prodotti principali sono: formaggio (di tipo speciale, che viene mangiato insieme con burro, cipolle e peperoni), cuoio, acquavite. ... Leggi Tutto

pasta

Enciclopedia on line

Impasto o preparato, destinato a vari usi. Alimentazione Impasto di farina e acqua, rimestato sino a renderlo sodo e compatto: sia quello, lievitato, con cui si fa il pane, sia quello, che può essere [...] a vari impasti per dolci, torte e simili (composti in genere di farina o fecola di patate o mandorle con zucchero, uova, burro ecc.), non solo nella fase di preparazione ma anche, e più spesso, dopo la cottura. In particolare, p. frolla, usata come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DELLA CERAMICA – ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FARINA DI FRUMENTO – FARA SAN MARTINO – BIANCO D’UOVO – TENSIOATTIVI – ECCIPIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pasta (3)
Mostra Tutti

QUIMPER

Enciclopedia Italiana (1935)

QUIMPER (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Città della Francia occidentale, nella Bretagna, capoluogo del Finistère, con 18.297 ab. (1931). È situata sulla riva destra [...] . Il commercio è alimentato, per la maggior parte, dai prodotti della regione circostante: grano, lino, canapa, miele, cera, burro, cavalli. Per le comunicazioni è servita da importanti linee dello stato che la uniscono a Parigi, Brest, Nantes e da ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO DI BLOIS – MAURICE DENIS – FINISTÈRE – BRUXELLES – ENRICO IV

PLOUGASTEL-DAOULAS

Enciclopedia Italiana (1935)

PLOUGASTEL-DAOULAS (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Cittadina della Francia nord-occidentale, nel dipartimento di Finistère, 11 km. a SSE. di Brest, con 6970 ab. (1926); sorge a 120 m. s. m., sulla [...] ortaggi e frutta, ha un attivo commercio in prodotti agricoli ed esporta in notevoli quantità cavolfiori, piselli, fragole e burro in Inghilterra. Le industrie connesse all'agricoltura comprendono fabbriche di conserve alimentari. Circa 3 km. a NE. è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 50
Vocabolario
burro
burro s. m. [dal fr. ant. burre (mod. beurre), che è il lat. būty̆rum, gr. βούτυρον; cfr. butirro]. – 1. Sostanza alimentare costituita dalle materie grasse contenute nel latte di vacca, o anche di capra, pecora, renna, ecc., e ottenuta mediante...
burrata
burrata s. f. [der. di burro]. – Formaggio fresco pugliese, piuttosto grasso, originario di Andria (in prov. di Bari), oggi prodotto anche in altre zone: ha pasta filamentosa, liscia ed elastica esternamente, arricchita all’interno di panna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali