• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Arti visive [18]
Biografie [18]
Storia [14]
Archeologia [14]
Geografia [3]
Letteratura [7]
Asia [6]
Medicina [5]
Architettura e urbanistica [5]
Temi generali [4]

ottomano, Impero

Enciclopedia on line

Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide. Storia Espansione e apogeo Eponimo [...] Murad I che, sconfitta la Serbia (1389), assicurò l’egemonia ottomana sui Balcani: già dal 1361 Adrianopoli era successa a Bursa come capitale. Dopo un periodo di arresto sotto Bāyazīd I per la disfatta subita ad Ankara (1402) a opera di Tamerlano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ARTI MINORI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: IMPERO ROMANO D’ORIENTE – SOLIMANO IL MAGNIFICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PENISOLA DI GALLIPOLI – GUERRA ITALO-TURCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottomano, Impero (5)
Mostra Tutti

tasca

Enciclopedia Dantesca (1970)

tasca Andrea Mariani Il termine ha nell'unica occorrenza dantesca il valore di " borsa "; sicché D. può chiamare indifferentemente t. (If XVII 55 e 73), borsa (v. 59) o sacchetto (v. 65) la " pera vel [...] bursa " (Benvenuto) su cui è cucito lo stemma di famiglia degli usurai. Nella t. tutti i commenti vedono un contrapasso; in sé infatti " la tasca è un particolare strano, e grottesco: strana sopravvivenza di un oggetto materiale e terreno nell' ... Leggi Tutto

Orhan Kemal

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore turco Mehmet Reşit Öğütçü (Adana 1914 - Sofia 1970). Per le sue attività politiche fu costretto a fuggire in Siria e in Libano; nel 1932, tornato ad Adana, lavorò in fabbrica [...] e a causa delle sue opere di ispirazione marxista fu imprigionato nel carcere di Bursa, dove conobbe Nazim Hikmet. I temi trattati da O. K. riguardano la vita delle classi più umili e degli operai, la lingua utilizzata è semplice e spesso arricchita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIM HIKMET – İSTANBUL – MARXISTA – LIBANO – SIRIA

SCHWABACH, Dagobert

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWABACH, Dagobert Primo DORELLO Medico, nato il 6 maggio 1846 a Sonderhausen (Turingia), morto a Berlino il 29 febbraio 1920. Studiò a Berlino e a Würzburg e si laureò nel 1872. Nell'Istituto anatomico [...] di Berlino diretto da W. v. Waldeyer studiò la struttura della borsa faringea (Über die Bursa pharyngea, in Arch. mikr. Anat., XXIX, 1887). La sua attività si svolse principalmente nel campo dell'otoiatria sotto la guida di J. C. A. Lucae. Nel 1873 ... Leggi Tutto

Maometto I

Dizionario di Storia (2010)

Maometto I Sultano ottomano, figlio di Bayazid I (n. 1386-m. 1421). Dopo la sconfitta inflitta da Tamerlano agli ottomani nel 1402 e la cattura del padre, che aprirono il cd. «interregno ottomano», riuscì, [...] nel 1413, a riunificare l’impero suddiviso fra i figli superstiti di Bayazid, facendosi incoronare ad Adrianopoli (Edirne), che prese come capitale dopo Bursa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Edirne

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Edirne Maria Giovanna Stasolla Edirne Città (gr. Ἁδριανόπολις; lat. Hadrianopolis; slavo Odrin; turco Edirne) della [...] di Beyazit II. La sala di preghiera presenta la tipica pianta a forma di T capovolta a imitazione della celebre Yesil Camii di Bursa. È una struttura semplice senza archi o pilastri e la cupola poggia sulle quattro pareti. Il minbar di marmo è molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

ARCHITETTURA - Islam

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Islam B.M. Alfieri L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] Iznik (Ḥājjī Özbek, 1333; Ḥājjī Ḥamza, 1345), in Turchia.Solo alcuni edifici presentano piante diverse, come l'Ulu Cami di Bursa (1421), a navate parallele divise in travate da pilastri cruciformi, coperte da venti cupole di cui una con un lucernario ... Leggi Tutto

COMETTA, Domenico Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMETTA (Cometa), Domenico Benedetto Jarmila Krcalova Oriundo di Devoggio (fraz. di Arogno) nel Canton Ticino, figlio di Giovanni e fratello dello scalpellino Antonio, dal 1583 circa fino alla morte [...] (Distretto Český Krumlov), ibid. 1918, pp. XV, XXVIII; H. Gross, Bursa antiqua et Bursa nova Rosensis v Českém Krumlově, žáci v ní za Petra Voka z Rožmberka (Bursa antiqua et Bursa nova Rosensis a Česky Krumlov: gli studenti nell'epoca di Petr Vok di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il Quattrocento: L’Impero ottomano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Valdo d’Arienzo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’atteggiamento espansionista di Bayazid I suscita la reazione del forte Impero mongolo. [...] fatto prigioniero. Nello stesso anno, la capitale dell’impero, Bursa, è sottoposta a saccheggio. L’anno successivo il sultano si controllato dai mercanti veneziani e genovesi e dominato da Bursa, che diviene ben presto la capitale del mercato della ... Leggi Tutto

linfociti B e cellule NK

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

linfociti B e cellule NK Mauro Capocci Cellule fondamentali della risposta immunitaria specifica derivate da una cellula staminale pluripotente del midollo osseo e maturate nel midollo osseo stesso. [...] un ruolo principale nella risposta umorale tramite la produzione di immunoglobuline (anticorpi). La lettera B del nome deriva da bursa Fabricii, l’organo degli Uccelli nel quale è stata osservata per la prima volta la loro maturazione. Tuttavia, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: MAJOR HISTOCOMPATIBILITY COMPLEX – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – RICOMBINAZIONE GENETICA – MEMBRANA CELLULARE – CELLULA STAMINALE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
bórsa¹
borsa1 bórsa1 s. f. [lat. tardo bŭrsa, dal gr. βύρσα «pelle, otre di pelle»]. – 1. a. In origine, sacchetto di pelle o di stoffa, di varia foggia e grandezza, usato per portare con sé denaro o altri oggetti. Attualmente il termine designa...
pastóre
pastore pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali