• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
15 risultati
Tutti i risultati [146]
Geografia [53]
Geografia umana ed economica [46]
Storia [22]
Scienze politiche [27]
Africa [15]
Geopolitica [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]
Storia per continenti e paesi [7]
Biografie [11]
Temi generali [9]

Rundi

Enciclopedia on line

(o WaRundi o BaRundi) Nome comprensivo della popolazione del Burundi, costituita per l’87% da Hutu, in prevalenza agricoltori, e per il 13% da Tutsi, principalmente dediti ad attività pastorali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: BURUNDI – TUTSI – HUTU

BaTwa

Enciclopedia on line

Nome dato, con numerose varianti, ai pigmoidi africani, particolarmente nel Ruanda e nel Burundi (bacino del lago Kivu) e nella zona del fiume Sankuru (Repubblica Democratica del Congo centrale). Nello [...] Zambia con lo stesso nome sono noti gruppi etnici non pigmoidi, viventi di pesca e raccolta nelle regioni paludose (bacini dei laghi Moero e Bangueolo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: PIGMOIDI – BURUNDI – RUANDA – ZAMBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BaTwa (1)
Mostra Tutti

Hutu

Enciclopedia on line

(o BaHutu) Popolazione bantu presente in Africa centrale nella regione dei Grandi Laghi. A eccezione di una irrisoria presenza di gruppi pigmei (Batwa), la popolazione autoctona di gran parte di quest’area [...] lingua (kirundi e banyarwanda), i due gruppi condividono molti tratti culturali. All’interno dei regni precoloniali del Burundi e del Ruanda, si sono verificate una reale integrazione nelle pratiche socio-economiche e una parziale compensazione nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: DIVIDE ET IMPERA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – BURUNDI – RUANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hutu (1)
Mostra Tutti

tutsi

Dizionario di Storia (2011)

(o wa tutsi) Popolo di lingua nilotica, originariamente dedito alla pastorizia e all’allevamento. I t. sono presenti negli odd. Burundi e Ruanda e nella regione dei Grandi Laghi (chiamati anche hima). [...] massacri etnici (contro i t.) alla fine degli anni Cinquanta del 20° sec., ripetutisi fino al genocidio del 1994. In Burundi la posizione dominante dei t. non è divenuta un dominio totale. Il colonialismo e gli scontri etnici hanno prodotto movimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – COLONIALISMO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – PASTORIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tutsi (1)
Mostra Tutti

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] 12 milioni. Il livello di urbanizzazione, pur tendendo quasi ovunque ad aumentare, resta ancora prossimo al 10% in Ruanda e in Burundi e di poco superiore in Uganda e in Etiopia, mentre il limite opposto è fatto segnare da Gabon e Libia, dove oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

Identità

Universo del Corpo (1999)

Identità Roberto Beneduce Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] -griaule, Ethnologie et langage. La parole chez les Dogons, Paris, Gallimard, 19872. j.-p. chrétien, Hutu et Tutsi au Rwanda et au Burundi, in Au coeur de l'ethnie, éd. J.-L. Amselle, E. M'Bokolo, Paris, La Découverte, 1985, pp. 129-65. p. clastres ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – TEMI GENERALI – PRATICHE CULTURALI
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – RIPRODUZIONE SESSUALE – CORNELL UNIVERSITY – APPARATO PSICHICO – RITI DI PASSAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Identità (1)
Mostra Tutti

Genocidio

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Genocidio RRudolph J. Rummel di Rudolph J. Rummel Genocidio sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] se ne potrebbero avviare, ad esempio per i genocidi commessi nel Burundi (1972), in Cambogia sotto i Khmer rossi (1975-1979), nel 1904-1907; il massacro degli Hutu (150.000) in Burundi; lo sterminio di Serbi ed Ebrei (655.000) in Croazia durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genocidio (6)
Mostra Tutti

fame

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fame Annunziata Nobile Uno dei problemi più drammatici nel mondo Oggi nel mondo nascono in media 240 esseri umani ogni minuto e ne muoiono 97. La popolazione mondiale, quindi, aumenta di circa 206 mila [...] sale a quasi il 50% nei paesi in cui le guerre hanno contribuito a ridurre la disponibilità di alimenti (Burundi, Yemen, Afghanistan e Cambogia). L’insufficienza di peso molto grave produce il deperimento. Questa situazione interessa il 10% dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fame (5)
Mostra Tutti

Etnici, conflitti

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Etnici, conflitti Daniele Conversi Introduzione I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] modificarne le frontiere. Nel caso di diversi conflitti etnici in Nigeria ed in altri paesi africani, inclusi il Ruanda e il Burundi, non è stata messa in dubbio o contestata, per ora, la legittimità dello Stato, ma la legittimità del regime, data la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

emigrazione e immigrazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

emigrazione e immigrazione Annunziata Nobile Alla ricerca di una vita migliore Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] è anche il numero dei rifugiati nei paesi africani (circa 3 milioni), provenienti dalle aree devastate dalle guerre, come il Burundi, il Sudan, l'Angola, la Sierra Leone, la Somalia e la Repubblica Democratica del Congo. La maggior parte dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – SOCIOLOGIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emigrazione e immigrazione (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
burundése
burundese burundése agg. e s. m. e f. – Della Repubblica del Burundi, stato interno dell’Africa orientale; come sost., abitante o nativo del Burundi.
ruandése
ruandese ruandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla popolazione che fa attualmente parte della Repubblica del Ruanda (indipendente dal 1962, in precedenza unita agli Urundi in un unico territorio amministrato dal Belgio), nell’Africa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali