Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] del mondo intero fecero la fila per mesi. Da allora il musical è passato dall'abilità scenografica di BusbyBerkeley (inventore negli anni Trenta di straordinarie macchine spettacolari) ai numeri spumeggianti della coppia Ginger Rogers-Fred Astaire ...
Leggi Tutto
Danza
Sergio Miceli
La danza nel cinema
Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un [...] fino all'astrazione geometrica, passando attraverso la moltiplicazione del chorus, l'iperrealismo e il kitsch, si deve a BusbyBerkeley (42nd Street, Quarantaduesima strada, e Footlight parade, Viva le donne!, entrambi diretti da Lloyd Bacon nel 1933 ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] sportivo, o con contributi espressamente centrati su singoli protagonisti. Appartengono al primo gruppo Facciamo il tifo insieme (1948) di BusbyBerkeley, con Frank Sinatra e Gene Kelly, in cui balli, canzoni e incontri si alternano con i ritmi della ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] to Rio (Carioca) di Thornton Freeland e si era imposto un altro protagonista degli anni a venire, BusbyBerkeley, maestro dell'immagine coreograficamente costruita. In 42nd Street (Quarantaduesima strada) e Footlight parade (Viva le donne), usciti ...
Leggi Tutto