Garland, Judy
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Frances Ethel Gumm, attrice cinematografica e cantante statunitense, nata a Grand Rapids (Minnesota) il 10 giugno 1922 e morta a Londra il 22 giugno [...] 1939-1948, che dal punto di vista artistico fu il più felice della sua carriera, fu diretta da registi come BusbyBerkeley (Babes in arms, 1939, Ragazzi attori; Strike up the band, 1940, Musica indiavolata; Babes on Broadway, 1941, I ragazzi di ...
Leggi Tutto
Singin' in the Rain
Franco La Polla
(USA 1952, Cantando sotto la pioggia, colore, 103m); regia: Gene Kelly, Stanley Donen; produzione: Arthur Freed per MGM; sceneggiatura: Betty Comden, Adolph Green; [...] americano e mondiale: momento splendidamente e pregnantemente riassunto nel numero Beautiful Girl, col suo tocco alla BusbyBerkeley e le sue allusioni al maestro broadwayano di questi, Florenz Ziegfeld.
Ma questa storia così metacinematografica ...
Leggi Tutto
42nd Street
Franco La Polla
(USA 1932, 1933, Quarantaduesima strada, bianco e nero, 89m); regia: Lloyd Bacon; produzione: Darryl F. Zanuck per Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo romanzo di Bradford [...] e uscirà sul palcoscenico da sconosciuta, per ritornare fra le quinte da star.
Del cinema musicale, e di quello di BusbyBerkeley in particolare, non ha molto senso riportare gli intrecci narrativi: il centro di questo cinema sono i numeri musicali ...
Leggi Tutto
Hellzapoppin
Giorgio Cremonini
(USA 1941, bianco e nero, 84m); regia: Henry C. Potter; produzione: Jules Levy per Mayfair; soggetto: dall'omonima commedia musicale di Nat Perrin; sceneggiatura: Nat [...] canzonette in stile operetta, la finta improvvisazione jazz con Rex e Slam Stewart, le coreografie che citano espressamente BusbyBerkeley obbediscono a regole che sono quelle del musical dell'epoca e non certo la loro parodia. E il rovesciamento ...
Leggi Tutto
The Big Lebowski
Altiero Scicchitano
(USA 1998, Il grande Lebowski, colore, 117m); regia: Joel Coen; produzione: Ethan Coen per Working Title; sceneggiatura: Ethan Coen, Joel Coen; fotografia: Roger [...] il minimo movimento indispensabile prima della stasi definitiva: un surrogato dell'Eden, paradiso da commedia musicale alla BusbyBerkeley, dove Dude potrà finalmente confondersi con la boccia stessa (Dio o monolito kubrickiano?). Immerso in una ...
Leggi Tutto
Rains, Claude (propr. William Claude)
Anton Giulio Mancino
Attore teatrale, cinematografico e televisivo inglese, naturalizzato statunitense, nato a Londra il 10 novembre 1889 e morto a Laconia (New [...] ) di Mervyn LeRoy e del detective di They made me a criminal (1939; Hanno fatto di me un criminale) di BusbyBerkeley. Con Curtiz R. recitò in ben undici film, tra cui l'ormai mitico Casablanca, dove offrì la migliore interpretazione della sua ...
Leggi Tutto
Donen, Stanley
Marco Pistoia
Regista e coreografo cinematografico statunitense, nato a Columbia (South Carolina) il 13 aprile 1924. Erede della grande stagione classica del musical, è stato, a un tempo, [...] e di scrivere, con Gene Kelly, il soggetto di Take me out to the ball game (1949; Facciamo il tifo insieme) di BusbyBerkeley, del quale curò, con Kelly, anche le coreografie. Nel 1949 esordì come regista, in coppia con Kelly, con lo spumeggiante On ...
Leggi Tutto
Rooney, Mickey
Alessandro Loppi
Nome d'arte di Joe Yule Jr, attore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 settembre 1920. La piccola statura, il volto rotondo e la straordinaria esuberanza [...] all'Oscar, Strike up the band (1940; Musica indiavolata) e Babes on Broadway (1941; I ragazzi di Broadway), tutti di BusbyBerkeley. Solo di rado la MGM gli concesse parti di maggiore spessore e realismo, come in Huckleberry Finn (1939) di Richard ...
Leggi Tutto
Fosse, Bob (propr. Robert Louis)
Simone Emiliani
Coreografo, ballerino, regista e attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 23 giugno 1927 e morto a Washington il 23 settembre 1987. Come [...] erede, con l'atletismo di Gene Kelly; come coreografo si collocò nella tradizione del musical hollywoodiano, unendo le prospettive di BusbyBerkeley con il ritmo euforico di Stanley Donen. Nei film diretti tra il 1969 e il 1983 è però presente anche ...
Leggi Tutto
Sharaff, Irene
Stefano Masi
Costumista cinematografica statunitense, nata a Boston il 1° gennaio 1910 e morta a New York il 16 agosto 1993. Dotata di un vibrante senso pittorico portò nella Hollywood [...] : costumes designed by Irene Sharaff.
Fra i molti registi con i quali ebbe modo di collaborare nel corso della sua lunga carriera bisogna ricordare anche Franco Zeffirelli, BusbyBerkeley, Robert Siodmak, Roy Del Ruth, Frank Perry e Martin Ritt. ...
Leggi Tutto