Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] del mondo intero fecero la fila per mesi. Da allora il musical è passato dall'abilità scenografica di BusbyBerkeley (inventore negli anni Trenta di straordinarie macchine spettacolari) ai numeri spumeggianti della coppia Ginger Rogers-Fred Astaire ...
Leggi Tutto
Lake, Veronica
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Constance Frances Marie Ockleman, cantante e attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 14 novembre 1919 e morta a Burlington (Vermont) [...] diverso valore, tra cui il cortometraggio The wrong room (1939) di Lou Brock e Forty little mothers (1940) di BusbyBerkeley. Ottenne quasi immediatamente la celebrità, sotto l'egida della Paramount Pictures, con un ruolo sgradevole ma incisivo in I ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] to Rio (Carioca) di Thornton Freeland e si era imposto un altro protagonista degli anni a venire, BusbyBerkeley, maestro dell'immagine coreograficamente costruita. In 42nd Street (Quarantaduesima strada) e Footlight parade (Viva le donne), usciti ...
Leggi Tutto
Garland, Judy
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Frances Ethel Gumm, attrice cinematografica e cantante statunitense, nata a Grand Rapids (Minnesota) il 10 giugno 1922 e morta a Londra il 22 giugno [...] 1939-1948, che dal punto di vista artistico fu il più felice della sua carriera, fu diretta da registi come BusbyBerkeley (Babes in arms, 1939, Ragazzi attori; Strike up the band, 1940, Musica indiavolata; Babes on Broadway, 1941, I ragazzi di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] una reazione facendo uccidere Edoardo II nel castello di Berkeley (settembre 1327). Edmondo, conte di Kent, Boas, University Drama in the Tudor Age, Oxford 1914; O. M. Busby, Studies of the Development of the Fool in the Elizabethan Drama, Oxford ...
Leggi Tutto