Transazione e scambio di beni e servizi effettuati mediante l’impiego della tecnologia delle telecomunicazioni e dell’informatica (Internet, Intranet, personal computer, televisione digitale ecc.).
Le [...] loro volta, possono includere sottocategorie specifiche: B2B (BusinesstoBusiness, fra imprese); B2C (BusinesstoConsumer, fra imprese e consumatori); C2C (ConsumertoConsumer, fra consumatori). Sottocategorie del B2B possono essere considerati ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] le esigenze specifiche di ogni settore dell'economia. I prodotti, di conseguenza, devono essere fortemente personalizzati.
businesstoconsumer (sigla B2C) - Altro settore di specializzazione che include le aziende che hanno come controparte diretta ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] distribuzione (trade promotion) che al consumatore (consumer promotion), al fine d'incentivare l'accesso Council of Better Business Bureau, consistente in generale, Milano 1975; K. Roman, J. Maas, How to advertise, New York 1976; J. Séguéla, Ne dites ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] Mundlak, Production economics: a dual approach to theory and applications, Amsterdam 1978; J. a survey, in The theory and measurement of consumer behavior, a cura di A. Deaton, Cambridge competing theories of the business cycle, some evidence from ...
Leggi Tutto
Il principio di a. costituisce una delle basi su cui si fondano le moderne teorie non monetarie del ciclo economico; i primi a formularlo furono, indipendentemente l'uno dall'altro, A. Aftalion e J. M. [...] in business cycles, New York 1934; R. Frisch, The interrelation between capital formation and consumer-taking, nonlinear accelerator and the persistence of business cycles, in Econometrica, 1951; J. R. Hicks, A contribution to the theory of the trade ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] to De Prano and Mayer, in ‟The American economic review", 1965, LV, pp. 753-785.
Friedman, M., Schwartz, A. J., Money and business 7.
Lerner, A. P., The economics and politics of consumer sovereignty, in ‟The American economic review", 1972, LXII, ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] Rationality in psychology and economics, in "Journal of business", 1986, LIX, pp. 209-224.
Smith S., Income, saving and the theory of consumer behavior, Cambridge, Mass., 1949 (tr. Paris 1933.
Hirsch, F., Social limits to growth, New York 1976 (tr. it ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] J.H., The birth of consumer society: the commercialisation of eighteenth enterprise in Britain from the industrial revolution to World War I, Cambridge 1992.
Clapham, J., Risk and failure in English business, 1700-1800, Cambridge 1987.
Hoppit, ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] J.S., Income, saving, and the theory of consumer behavior, Cambridge, Mass., 1949 (tr. it.: economy considered with a view to their practical application, London 1836 Firenze 1977).
Schumpeter, J.A., Business cycles. A theoretical, historical and ...
Leggi Tutto
MARKETING
Gianni Cozzi
Termine inglese (derivato dal verbo to market "mercanteggiare", "vendere") usato anche in italiano per indicare, con riferimento alle imprese produttrici di beni di consumo, il [...] 1986; R. D. Gilbreath, Planning for the unespected, in The Journal of Business Strategy, 6, 3 (1986); H. Takeuchi, M. E. Porter, a cura di M. E. Porter, Boston 1987; H. Assael, Consumer behaviour and marketing action, ivi 1988; P. Eigler, E. Langeard ...
Leggi Tutto
instant messaging
loc. s.le m. inv. Messaggistica in tempo reale. ◆ E-mail gratis, forum, chat (anche dedicate alle singole università), instant messaging (il servizio di messaggi istantanei che sta diventando popolare quanto l’e-mail), spazio...