• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Arti visive [15]
Archeologia [14]
Letteratura [3]
Mitologia [3]
Religioni [3]
Biografie [3]
Geografia [2]
Antropologia culturale [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Storia [1]

BARBARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BARBARI La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] di un faraone egiziano con l'ureo intorno ai capelli, avanzo forse di una figurazione della vicenda di Eracle e Busiride; nel secondo frammento è tracciata una vivacissima figura di negro in cui i caratteri della razza appaiono esagerati con piccante ... Leggi Tutto

BOLOGNA 279, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOLOGNA 279, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico, della tecnica a figure rosse attivo intorno al 450 a. C. Due crateri a volute dell'officina del Pittore dei Niobidi (v.) sono stati distinti dal [...] ceramica greca: da un lato sono raffigurati i Sette a Tebe, in basso; e in alto, sul collo, sono dipinti Eracle e Busiride; sull'altro lato, in basso, una scena di purificazione di eroi, mentre sul collo è raffigurata l'apparizione di Pandora. Senza ... Leggi Tutto

ZOILO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOILO (Ζωίλος, Zoĭlus) Giorgio Pasquali Di Anfipoli in Macedonia, storico e retore, contemporaneo di Alessandro e, parrebbe, di Tolomeo I. Fu scolaro di Policrate e di Isocrate; maestro di Anassimene [...] fu un retore, e a un retore ben si attaglia l'elogio di una specie di orco, come mostra anche il Busiride di Isocrate. I numerosi ma brevi frammenti conservati dell'opera principale mostrano ch'egli censurava in Omero colpe contro la convenienza, l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOILO (1)
Mostra Tutti

EPICARMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il principale rappresentante della commedia dorica siciliana. Gli antichi lo dicono nativo di Siracusa o di Crasto in Sicilia o di Megara Iblea o di Cos o di Samo, ma più probabile è ch'egli nascesse a [...] il poeta trasse argomento per il Ciclope, l'Ulisse disertore, l'Ulisse naufrago, le Sirene; dalla leggenda d'Ercole per il Busiride, per le Nozze di Ebe, che rielaborò e ridiede alla luce col titolo di lMuse, per l'Ercole alla conquista del cinto ... Leggi Tutto
TAGS: TRIMETRO GIAMBICO – COMMEDIA ATTICA – MEGARA IBLEA – MAGNA GRECIA – ANAPESTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPICARMO (1)
Mostra Tutti

Isòcrate

Enciclopedia on line

Isòcrate Oratore ateniese (436-338 a. C.). Seguace del sofista Gorgia, aprì ad Atene una scuola per l'insegnamento dell'eloquenza; nelle sue orazioni perorò l'unità panellenica in funzione antipersiana. Invocò [...] di largo movimento, divisi in parti simmetriche, senza iati, dignitosamente ma freddamente levigati. Seguirono scritti polemici, Busiride ed Encomio di Elena (nei proemî egli polemizzava rispettivamente con Policrate, autore di uno scritto ostile a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – SCONFITTA DI CHERONEA – DIONISIO DI SIRACUSA – FILIPPO DI MACEDONIA – ALESSANDRO DI FERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isòcrate (2)
Mostra Tutti

ERCOLE

Enciclopedia Italiana (1932)

Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] . Sia che avesse capito male o che avesse sbagliato strada, E. invece di volgersi ad Occidente capita in Egitto, dove il re Busiride uccide tutti gli stranieri che arrivano su quelle spiagge, per immolarli sull'altare di Zeus. E. si fa legare come un ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLONIO DI ATENE – MUSEO DEL LOUVRE – LEONE DI NEMEA – INDIVIDUALISMO – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLE (5)
Mostra Tutti

RELIQUIE

Enciclopedia Italiana (1936)

RELIQUIE Nicola TURCHI Giovanni Pietro KIRSCH . S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] santuarî. Di questi il più importante era quello di Abido, dove era sepolto il capo. Notevole anche era a Busiride il misterioso pilastro ded strettamente legato alla persona del dio. Anche i Serapei dell'Egitto greco-romano contenevano nella mummia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIQUIE (3)
Mostra Tutti

LUCANI, VASI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCANI, VASI Giovanni Patroni . La Lucania è una delle regioni dell'Italia meridionale in cui si ebbe una produzione locale di ceramica dipinta, con tecnica imitata da quella attica a figure rosse, [...] , dapprima parco, poi più abbondante, mentre il disegno si fa tormentato: il celebre frammento di Napoli con Ercole e Busiride (Patroni, Ceramica, fig. 79) e altri pezzi affini di minor valore, possono datarsi verso il 350. Esemplari scadenti e ... Leggi Tutto

PAN, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAN, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, operante secondo J. D. Beazley nei decennî 480-450 a. C. Lo stesso studioso lo inserisce nella corrente dei manieristi che procede da Myson e si sviluppa [...] Atteone, nel cratere di Boston si rivolge nella fuga leggera a lanciare un dardo contro il nemico. La famosa pelìke di Busiride in Atene (n. 9683) ritenuta concordemente uno dei capolavori del maestro, è concepita come un'esplosione di figure in fuga ... Leggi Tutto

HEIDELBERG, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEIDELBERG, Pittore di M. L. Morricone Ceramografo attico, così chiamato da due coppe al museo di Heidelberg, del tipo di Siana, insieme con le quali altre sessanta, complete e frammentarie, tutte del [...] , come quella del frammento di kỳlix di Palermo che il Beazley interpreta come riferentesi alla scena di Eracle e Busiride. Vivacissima ed elegante, prodotto della piena maturità dell'artista è la scena della kyhx del Louvre, non troppo divulgata ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali