BONRIZZO, Daniele
Angelo Ventura
Nato a Venezia in anno non precisato, figlio di un Alvise, appartenente al ceto dei cittadini originari, fu assunto nella cancelleria ducale della Repubblica veneta, [...] di una tratta d'esportazione per mille cantara di salnitro dal Regno di Napoli.
Andò poi col Da Ponte al convegno di Busseto tra il papa e l'imperatore (22-25 giugno 1543) e, poiché il suo superiore si era ammalato, fu incaricato di seguire ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Uberto
Elisa Occhipinti
PALLAVICINO (Pallavicini), Uberto. – Nacque probabilmente nel 1197 da Guglielmo, considerato il capostipite del ramo lombardo del gruppo parentale, che vantava vastissimi [...] il palazzo Pallavicino a Parma e la rocca di Soragna, l’ultima resistenza si consumò nelle campagne di Borgo San Donnino e Busseto.
Morì l’8 maggio 1269 nel castello di Gusaliggio in Val Mozzola.
Fonti e bibl.: Conradi IV Constitutiones, a cura di L ...
Leggi Tutto
UBERTO PALLAVICINI
EElisa Occhipinti
Tra i più noti esponenti della famiglia marchionale dei Pallavicini, uno dei rami derivati dal ceppo obertengo, U. nacque da Guglielmo, probabilmente nel 1197. I [...] il palazzo Pallavicini a Parma e la rocca di Soragna nel 1267, l'ultima resistenza si consumò tra Borgo San Donnino e Busseto, poi il marchese si chiuse nel castello di Gusaliggio in Val Mozzola (una laterale della Val di Taro), dove morì, fortemente ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] settembre del 1541 per incontrarvi Carlo V e di nuovo nella primavera del 1543 quando pontefice ed imperatore si abboccano a Busseto. Nell'aprile del 1545 appare tra i domesticis curialibus che accompagnano il card. A. Farnese che va legato a Carlo V ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] l'imperatore. E, per quanto incontratisi lungo gli anni e riveritisi a vicenda - a Roma, a Nizza, a Genova, a Lucca, a Busseto -, P. e Carlo V non sono fatti per intendersi, diffidano l'uno dell'altro. E sin si contrappongono quando il soccorso ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] e nominava un suo vicario a Moncalieri. In agosto, nel recarsi con i suoi uomini all'assedio di Brescia, si scontrò a Busseto con i Piacentini.
Nel novembre, dopo il fallimento dell'assedio, il L. si trovava di nuovo a Cremona con l'imperatore; nel ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] C. seguì sul teatro di guerra fiammingo l'imperatore, quando questi vi si recò dall'Italia dopo aver incontrato Paolo III a Busseto. Nell'agosto del 1543 prendeva parte all'assedio di Dúren e all'occupazione di Júlich e Roermond. Quindi partecipò all ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] imperiali. In giugno, infine, decretata la sospensione del sinodo, partecipò alla conferenza fra Paolo III e Carlo V a Busseto, indetta per tentare di porre fine alla guerra con il re di Francia.
In questa occasione, nonostante il cardinale A ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] sia per le resistenze del duca, che sperava di ricavare sgravi fiscali, sia, soprattutto, per il fallimento del convegno di Busseto tra il papa e Carlo V, che rendeva ormai inutile procedere oltre. La manovra venne ripresa tuttavia due anni più tardi ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] , all'Ospedale Maggiore di Milano. Di nuovo a Roma nel 1543, fu incaricato da Paolo III di una missione diplomatica a Busseto, per risolvere una vertenza sui confini che opponeva il duca di Ferrara e il governo della Legazione bolognese. E proprio da ...
Leggi Tutto
cigno
s. m. [dal lat. cycnus e cygnus, gr. κύκνος]. – 1. Uccello di grande statura, dal piumaggio generalmente bianco, appartenente al genere Cygnus (della famiglia anatidi) che comprende specie viventi in tutto il mondo (eccettuati i tropici),...