bussolabùssola [Der. del lat. buxis -idis, dal gr. pyxís -ídos "scatola di bosso"] [MTR] [GFS] (a) Strumento per determinare la direzione del nord: b. magnetica, b. giroscopica, b. radioelettrica (v. [...] 90°: ciò significa che la b. giroscopica è, come la b. magnetica, ma per altri motivi, inutilizzabile in stretta prossimità dei poli geografici virata o, meglio ancora, si ricorre a una bussola teleindicatrice giromagnetica (v. oltre), per cui si ...
Leggi Tutto
Custodia e colonna, di metallo diamagnetico, che protegge e sostiene la bussolamagnetica navale; viene munita di dispositivi atti a compensare l’influenza dello scafo metallico sull’ago magnetico, a illuminare [...] a prendere rilevamenti (➔ bussola).
Giornale di c. Registro sul quale, nella marina militare, l’ufficiale in comando di guardia o il comandante, quando assume direttamente la direzione della nave, annotano tutti gli elementi relativi alla navigazione ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] verghe astronomiche (ibid. 1582), in cui illustrò le applicazioni di questi regoli calcolatori, che includevano una bussolamagnetica e servivano anche da traguardi, alla balistica, alla topografia e alla cartografia.
La sua grande esperienza in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] al-Ma᾽mūn, 813-833), al-Ḫwārazmī (m. 847) o ῾Alī ibn Riḍwān (m. 1068 ca.).
La bussolamagnetica
La storia della bussolamagnetica ‒ introdotta in Occidente nel XII sec. ‒ può essere considerata il locus classicus di questo problema di trasmissione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] da una tavola sostenuta da un treppiede ‒ su cui era fissato con grappe o spille un foglio di carta ‒, da una bussolamagnetica e da un'alidada mobile. Iniziando da un punto del foglio, definito a seconda di come doveva procedere il rilievo, il ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] arrivarono le grandi invenzioni che in seguito sarebbero state addotte come prova della superiorità dei moderni sugli antichi: la bussolamagnetica, la carta, la stampa, la polvere pirica. Accanto a queste Joseph Needham (v., 1954-1986, vol. I, p ...
Leggi Tutto
Angolo che un piano o una retta forma con un piano determinato (per lo più orizzontale).
Astronomia
È detto angolo di i. l’angolo ϕ formato dal piano dell’orbita (di un pianeta, cometa, meteorite ecc.) [...] Tecnica
L’inclinometro è lo strumento per misurazioni di inclinazione. L’inclinometro classico per la misurazione dell’i. magnetica è la bussola d’i., alla quale oggi tuttavia si preferisce l’induttore terrestre, che consente misurazioni più rapide e ...
Leggi Tutto
rotta geologia e tecnica Rottura, apertura. R. fluviale L’apertura prodotta negli argini di un corso d’acqua dalla violenta pressione dell’acqua per lo più per effetto di una piena. R. glaciale Analogo [...] prora fa con la direzione N, contato in gradi da 0° a 360°, e si chiama r. magnetica o r. bussola se riferita al N magnetico o al N indicato dalla bussola, e infine r. vera se riferita al N geografico. In aeronautica, si chiama r. anche la proiezione ...
Leggi Tutto
Meccanico inglese (Horsgill, Cumberland, 1675 - Londra 1751). Cominciò come apprendista presso un celebre orologiaio, Th. Tompion. Fu membro della Royal Society dopo il 1728. Ideatore del pendolo termocompensato, [...] e un grande quadrante murale che permise a J. Bradley di scoprire l'aberrazione delle stelle fisse. Studiò la variazione diurna della declinazione magnetica e scoprì la variazione dell'inclinazione magnetica con una bussola da lui stesso costruita. ...
Leggi Tutto
elettronica
Giuditta Parolini
Chip e transistor che hanno cambiato la nostra vita
Videoregistratori, impianti stereo ad alta fedeltà, calcolatori tascabili, orologi digitali, telefoni cellulari e personal [...] in grado di immagazzinare molti più dati rispetto ai nastri magnetici garantendo anche qualità più elevata. La stessa televisione ad accade in un interruttore.
Dalla bussola al GPS
In principio è stata la bussola, inventata dai Cinesi intorno all' ...
Leggi Tutto
bùssola2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. Strumento di varia natura, atto a individuare una direzione; tra le bussole magnetiche, nelle quali si utilizza la proprietà di un ago magnetico, libero di disporsi secondo le linee di...
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...