L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] ’ da ricordare è quello basato sulle variazioni della ‘declinazione magnetica’ locale (l’angolo che la componente orizzontale del campo magnetico terrestre – ossia l’ago di una bussolamagnetica – forma con la direzione locale del Nord geografico ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] e le sue variazioni stagionali e giornaliere (Martin e Lindauer, 1973). È possibile che uno degli usi della ‛bussolamagnetica', oltre a quelli che ha in certe forme di orientamento posturale (cioè primario) e nell'orientamento mediato con meta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] infatti, oltre a possedere un interesse di tipo teorico, aveva anche, con la bussolamagnetica, una grande importanza pratica per la navigazione marittima di lunga distanza, e ciò assicurava all'argomento l'attenzione costante dei circoli scientifici ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] ora, il ṣandūq al-yawāqīt, che consta di due meridiane universali portatili, una polare e una equatoriale, varie tavole e una bussolamagnetica. Un manuale che spiega l'uso di questo strumento fu composto al Cairo dall'astronomo del XV sec. al-Wafā᾽ī ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Astronomia e calendari
Christian Leitz
Astronomia e calendari
L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] dei disegnatori non ha coscienza di questo problema. In molti casi la direzione nord è stata determinata con una bussolamagnetica, senza indicare l'errore di misurazione, che è molto variabile; in aggiunta, le frecce per il nord sono generalmente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] e sociali; in queste imprese, gli strumenti usati per la sperimentazione scientifica svolsero ruoli importanti. La bussolamagnetica risultò indispensabile per la navigazione negli oceani e, nello stesso tempo, si pensò che potesse offrire qualche ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi
Nel corso dell'evoluzione la capacità di spostarsi da un luogo a un altro, fondamentale per la sopravvivenza della maggior parte degli animali, si è diversificata per [...] grazie alla luce polarizzata. La sola vista del Sole in un cielo depolarizzato è invece inefficace. La calibrazione della bussolamagnetica avviene nel corso di tutta la migrazione e probabilmente ha la funzione di evitare errori di rotta dovuti alla ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] verghe astronomiche (ibid. 1582), in cui illustrò le applicazioni di questi regoli calcolatori, che includevano una bussolamagnetica e servivano anche da traguardi, alla balistica, alla topografia e alla cartografia.
La sua grande esperienza in ...
Leggi Tutto
amperometro
amperòmetro [Comp. di ampere e -metro] [MTR] [EMG] Strumento tarato di misurazione dell'intensità di corrente elettrica; si chiama amperògrafo se provvisto di strumento registratore e la [...] , in sostanza, a una bussolamagnetica alla quale sia aggiunta una bobina; in assenza di corrente in quest'ultima, l'ago magnetico si dispone, sotto l'azione del campo magnetico terrestre, nel piano del meridiano magnetico locale; se il piano della ...
Leggi Tutto
rosa
ròsa [Lat. rosa] [LSF] Nome di alcuni oggetti il cui aspetto ricorda quello del fiore con i suoi petali. ◆ [GFS] R. dei venti: rappresentazione grafica su un cerchio della direzione di provenienza [...] dei venti: → vento. ◆ [MTR] R. della bussola: sottile disco che è solidale all'ago magnetico di una bussolamagnetica e sulla periferia del quale sono riportate la graduazione per la lettura dell'azimut da 0° (nord) a 360° (ancora nord), passando per ...
Leggi Tutto
bùssola2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. Strumento di varia natura, atto a individuare una direzione; tra le bussole magnetiche, nelle quali si utilizza la proprietà di un ago magnetico, libero di disporsi secondo le linee di...
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...