. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] 1802, ma nel mondo scientifico era passato inosservato. L'esperienza classica di Orsted si fa con un ago magnetico imperniato a guisa di bussola, cioè girevole in piano orizzontale; l'ago spontaneamente si rivolge verso il nord, ma se una corrente ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] della pietra di mirabili virtù; il cronista ha chiamato la magnetite con l'antico nome greco del ferro temprato (ἀδάμας), nome italiana la parola bussola, usata già nella prima metà del Trecento. Ed è quindi probabile che la bussola marina sia stata ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] durante il dislocamento dalla colombaia. La direzione da tenere viene assunta grazie a una 'bussola' solare e a una magnetica.
Classificazione e misurazione del comportamento
Lo sviluppo delle scienze del comportamento ha immediatamente fatto ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] appropriati e cognizioni speciali; ma si può anche determinare con metodi speditivi. L'uso della bussola e la conoscenza del valore che ha la declinazione magnetica in un dato luogo ne consentono il tracciamento. Ma essa si può meglio ottenere, con ...
Leggi Tutto
. Magnetismo. - Se un ago o sbarretta d'acciaio magnetizzato, sostenuto su di una punta per il suo centro, ovvero sospeso a un filo, sia lasciato libero di ruotare nel piano orizzontale, esso assume una [...] Il metodo per determinare la declinazione è il seguente: un ago magnetico, sostenuto da una punta ovvero sospeso a un filo, è libero di 180° intorno al suo asse.
Negli aghi delle bussole, poggianti con cappelletto di pietra dura su punta fine d ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] verso la quale punterebbe l'ago di una bussola immersa in esso) è praticamente verticale nell 3 e una crosta esterna con densità di 3,3 g cm-3. Il momento magnetico del pianeta - ammesso che esista ha un valore sicuramente inferiore a 3×1022 gauss cm3 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] e la distanza percorsa dalla nave. La direzione era indicata dalla bussola; la declinazione magnetica ‒ cioè lo scarto angolare tra la direzione al nord magnetico indicata dalla bussola e la direzione al nord geografico, come dire il meridiano locale ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] piana, o di Mercatore, per tener conto della curvatura della terra; le tavole di declinazione magnetica, per conoscere gli scarti tra meridiana e ago della bussola; le tavole nautiche, per avere l’esatta indicazione delle distanze, delle maree, delle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] effettuate da Christopher Hansteen (1784-1873), che calcolò l'orientamento degli aghi delle bussole nell'ipotesi che la Terra dovesse il suo magnetismo a due magneti di dimensioni e intensità diverse. Le misure e i calcoli sofisticati di Hansteen ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] 'deviazione', che varia con la rotta, si combina con la 'declinazione' magnetica ‒ dovuta al fatto che l'ago della bussola indica il N del campo magnetico terrestre, e non quello geografico, indipendentemente dalla rotta ‒ per dare la 'variazione ...
Leggi Tutto
bùssola2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. Strumento di varia natura, atto a individuare una direzione; tra le bussole magnetiche, nelle quali si utilizza la proprietà di un ago magnetico, libero di disporsi secondo le linee di...
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...