L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] avrebbe potuto descrivere il comportamento dell'ago indipendentemente dalla direzione della bussola. Sebbene questi effetti richiedessero una posizione preminente per l'ago magnetico, Ampère affermò, senza mai approfondire la questione, che tutti i ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione
Li Jianmin
Fu Daiwie
Shushu - La divinazione
Introduzione all'arte dei pronostici
di Li Jianmin
Con 'arte dei pronostici' (shushu) [...] per renderla operativa.
Questo sistema così semplice era però stato messo in crisi dal problema della deviazione dell'ago magnetico della bussola, enunciato per la prima volta da Shen Gua (1031-1095) nei suoi Discorsi in punta di pennello dal ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] richiesta per muovere l'ago di una bussola). Entrambe le tecniche misurano la magnetizzazione forma a basso spin è diamagnetica e quindi ha χT=0. Le proprietà magnetiche cambiano al variare della temperatura, così come cambia la quantità di forma ad ...
Leggi Tutto
ferro
Luigi Cerruti
Il metallo più importante per la pace, per la guerra e per la vita stessa
Da tremila anni il ferro accompagna e influenza fortemente lo sviluppo delle più diverse civiltà. Questa [...] direzione nord-sud fu scoperto dai Cinesi nel 4° secolo a.C. I Cinesi ottennero le prime bussole ponendo un cucchiaio ricavato dalla magnetite su un piatto liscio di bronzo; lasciato a sé stesso il cucchiaio si orientava sempre nella stessa direzione ...
Leggi Tutto
meccanica
Ettore Perozzi
Un punto d’appoggio per sollevare il mondo
A lungo la meccanica, disciplina che studia l’interazione tra moto e materia, è stata la ‘Scienza’. Tutto – dal movimento dei carri [...] poche e semplici forze fondamentali – gravitazionale, elettrica, magnetica – e descrivere in dettaglio i fenomeni più corrente elettrica crea nelle sue vicinanze un magnetismo temporaneo rilevabile con una bussola. La loro unificazione per opera del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Egizi, Fenici, Greci e Romani hanno attraversato il mare in lungo e in largo su [...] cambiamenti di direzione, attratto da qualcuno o qualcosa. È interessante osservare che la comparsa della bussola non è legata a studi e ricerche sul magnetismo terrestre; essa è infatti in uso da molto tempo prima che gli studiosi riescano a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema della strumentazione nautica è molto antico: da tempo i mari, e in particolare [...] nave stessa. Il problema è reso ancora più grave dal fatto che l’ago della bussola, in alto mare, è soggetto a variazioni dovute alla declinazione magnetica, che costringono a continue correzioni di rotta. La posizione viene calcolata in maniera ...
Leggi Tutto
rotta geologia e tecnica Rottura, apertura. R. fluviale L’apertura prodotta negli argini di un corso d’acqua dalla violenta pressione dell’acqua per lo più per effetto di una piena. R. glaciale Analogo [...] prora fa con la direzione N, contato in gradi da 0° a 360°, e si chiama r. magnetica o r. bussola se riferita al N magnetico o al N indicato dalla bussola, e infine r. vera se riferita al N geografico. In aeronautica, si chiama r. anche la proiezione ...
Leggi Tutto
In geofisica, strumento impiegato per la misurazione dell’inclinazione e talvolta della declinazione del campo magnetico terrestre, detto anche bussola a induzione. Realizzato da H. Wild nel 1881, è costituito [...] estremi sono connessi a un galvanometro. Quando la bobina è posta in rotazione, il flusso d’induzione del campo magnetico terrestre con essa concatenato varia periodicamente e s’induce in essa una forza elettromotrice che provoca il passaggio di una ...
Leggi Tutto
Meccanico inglese (Horsgill, Cumberland, 1675 - Londra 1751). Cominciò come apprendista presso un celebre orologiaio, Th. Tompion. Fu membro della Royal Society dopo il 1728. Ideatore del pendolo termocompensato, [...] e un grande quadrante murale che permise a J. Bradley di scoprire l'aberrazione delle stelle fisse. Studiò la variazione diurna della declinazione magnetica e scoprì la variazione dell'inclinazione magnetica con una bussola da lui stesso costruita. ...
Leggi Tutto
bùssola2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. Strumento di varia natura, atto a individuare una direzione; tra le bussole magnetiche, nelle quali si utilizza la proprietà di un ago magnetico, libero di disporsi secondo le linee di...
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...