RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] sen 2 πft (dipolo di Hertz) si applicano quelle equazioni, si ottiene per il campo magnetico dH in un punto P (fig.1),
ove v è la velocità della luce nel vuoto in altro campo è la taratura di una bussola marina che ha valore solo per quella data ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] che il navigante ha a disposizione: gli strumenti di direzione sono le bussolemagnetiche o giroscopiche, le quali indicano rispettivamente l'angolo che il meridiano magnetico, o vero, forma col piano longitudinale della nave. Per ragioni di ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE mineraria
Vittorio Novarese
Significa ricerca di giacimenti di sostanze minerali, economicamente coltivabili. Deriva dalla parola prospector generalizzatasi nell'America Settentrionale per [...] S la massima intensità verticale, e la minima sul polo N.
Con la bussola a induzione di Weber, oppure col magnetometro di M. Grossi, dove invece dell'ago magnetico si adopera un rocchetto di filo metallico, il quale rotando intorno a un suo diametro ...
Leggi Tutto
OSCILLOGRAFO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
. Apparecchio inteso a render visibile la curva d'oscillazione delle correnti alternate, e in generale a studiare le variazioni rapide di corrente.
Vi sono: a) [...] qui è derivata l'utilizzazione dell'oscillografo come bussola per aeroplani.
L'oscillografo ha il vantaggio di indicare separatamente la componente orizzontale e la verticale del campo magnetico terrestre, cosicché può anche servire come inclinometro ...
Leggi Tutto
GONIOMETRO (dal gr. γωνία "angolo" e μέτρον "misura")
Attilio Lazzarini
Strumento topografico che s'impiega per la misurazione numerica degli angoli zenitali o azimutali. I goniometri si possono raggruppare [...] corrisponde a uno dei traguardi del cilindro girevole.
La bussola topografica può servire come goniometro per la misura di di gravità. Tale posizione segna la direzione del meridiano magnetico passante per un determinato punto di stazione. La misura ...
Leggi Tutto
MAGNETOMETRO
Leonardo Martinozzi
. È uno strumento che serve a determinare la direzione e l'intensità del campo magnetico terrestre. La maggior parte dei magnetometri sono costituiti essenzialmente [...] parti accessorie, e quindi differenti denominazioni, a seconda dei determinati usi cui è destinato: le comuni bussolemagnetiche, usate specialmente in navigazione, sono particolari magnetometri.
Esaminando più particolarmente i magnetometri ad ago ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] derive non sono ammessi strumenti (a eccezione di orologio e bussola) e il lavoro tecnico e tattico spetta totalmente all' yachting a cinque cerchi è un brasiliano dalla faccia magnetica e dal talento velico cristallino e inimitabile. Si chiama ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] sua teoria. Come Maurolico, egli crede che la direzione nord-sud dell'ago della bussola sia dovuta all'orientazione nord-sud delle miniere da cui il materiale magnetico è stato estratto. Della Porta, che spiega l'attrazione e la repulsione in termini ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] dei venti, allora la freccia del nord indicava esattamente verso l'alto; ciò corrispondeva alla direzione magnetica del nord, importante per la navigazione con la bussola. Su alcune carte, con la curvatura degli assi si teneva conto del fatto che la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] vagamente ciò che nella scienza moderna si chiama 'declinazione magnetica'. Sebbene, quasi sicuramente, questo sia il primo testo in caratteri che rappresentano la direzione Nord-est sulla bussola). Il progetto di allestire questo parco fu intrapreso ...
Leggi Tutto
bùssola2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. Strumento di varia natura, atto a individuare una direzione; tra le bussole magnetiche, nelle quali si utilizza la proprietà di un ago magnetico, libero di disporsi secondo le linee di...
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...