La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] fondò, con lo studio della calamita, una scienza del magnetismo, e in particolare del campo magnetico terrestre, completamente nuova). Le numerose innovazioni tecniche, poi, come la bussolamagnetica, l'orologio meccanico a pesi, la polvere da sparo ...
Leggi Tutto
polo
pòlo [Der. del lat. polus, dal gr. pólos "asse, perno", a sua volta da pélomai "girare"] [LSF] Termine che indica un punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla [...] la polarità nord è quella dell'estremità dell'ago magnetizzato di una bussolamagnetica che, a bassa o media latitudine, punta verso il nord geografico). ◆ [GFS] P. magnetici terrestri: i due punti della superficie terrestre nell'emisfero boreale (p ...
Leggi Tutto
Angolo che un piano o una retta forma con un piano determinato (per lo più orizzontale).
Astronomia
È detto angolo di i. l’angolo ϕ formato dal piano dell’orbita (di un pianeta, cometa, meteorite ecc.) [...] Tecnica
L’inclinometro è lo strumento per misurazioni di inclinazione. L’inclinometro classico per la misurazione dell’i. magnetica è la bussola d’i., alla quale oggi tuttavia si preferisce l’induttore terrestre, che consente misurazioni più rapide e ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] piante ecc.; una valutazione più precisa si può ottenere mediante la bussola, che dà la direzione del Nord magnetico, dalla quale, nota che sia la declinazione magnetica, si può risalire alla direzione del Nord geografico; precisione maggiore si ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] e la distanza percorsa dalla nave. La direzione era indicata dalla bussola; la declinazione magnetica ‒ cioè lo scarto angolare tra la direzione al nord magnetico indicata dalla bussola e la direzione al nord geografico, come dire il meridiano locale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] dei venti, allora la freccia del nord indicava esattamente verso l'alto; ciò corrispondeva alla direzione magnetica del nord, importante per la navigazione con la bussola. Su alcune carte, con la curvatura degli assi si teneva conto del fatto che la ...
Leggi Tutto
deviazione
deviazióne [Der. del lat. deviatio -onis, dal part. pass. deviatus di deviare "cambiare o far cambiare strada", comp. di de- e via] [LSF] Scostamento, per una causa qualsiasi, di un corpo [...] permanente delle parti metalliche della nave e della bussola medesima (cambia di segno rotando la bussola di 180°); viene compensata con un sistema di magneti o ferri dolci disposti in prossimità della bussola, tali da annullare o ridurre al minimo i ...
Leggi Tutto
rilevamento
rilevaménto [Atto ed effetto del rilevare, der. del lat. relevare "sollevare (lo sguardo)", comp. di re- "di nuovo" e levare "alzare"] [LSF] Con i signif. di osservazione, misurazione e simili. [...] della distanza), per cui si distinguono i r. bussola, magnetico e geografico a seconda che ci si riferisca al nord indicato dalla bussola, al nord magnetico (il precedente nord, corretto della declinazione magnetica) e al nord geografico. ◆ [ALG] R ...
Leggi Tutto
bùssola2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. Strumento di varia natura, atto a individuare una direzione; tra le bussole magnetiche, nelle quali si utilizza la proprietà di un ago magnetico, libero di disporsi secondo le linee di...
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...