Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma baconiana della filosofia naturale esercita una profonda influenza sulla scienza [...] , di un sapere in grado di generare in modo sistematico scoperte, come quelle della stampa, della polvere da sparo o della bussola, le quali, secondo Bacon, sono invece apparse come prodotti casuali di un’arte cieca e puramente empirica.
L’ideale ...
Leggi Tutto
VISMARA
Alessandra Casati
Famiglia di scultori e pittori attivi a Milano, in particolare alla fabbrica del duomo, tra il XVII e il XVIII secolo.La personalità di maggior spicco è Gaspare, nato con molta [...] che fu saldato, per le parti già eseguite, alla moglie Maddalena, ma che fu ultimato, dopo la morte di Gaspare, da Dionigi Bussola nel 1652 (pp. 228, 231, 239).
Tra i nipoti di Gaspare si annoverano Giovanni Battista, Isidoro e il più noto Giuseppe ...
Leggi Tutto
RAMA, Olga Carolina
Francesco Santaniello
RAMA, Olga Carolina (Carol). – Nacque a Torino il 17 aprile 1918, terzogenita di Amabile, imprenditore, e di Marta Pugliaro (Besson, 2012, p. 66).
Il padre, [...] milanese libreria Salto, dedicati all’arte e alla letteratura.
Nel 1957 tenne la prima personale alla torinese galleria La Bussola, cui fecero seguito quelle allestite nel 1959 e nel 1960.
Superati i modi della ricerca figurativa, che aveva condotto ...
Leggi Tutto
Agopuntura
Boris de Rachewiltz e Nguyen Tai Thu
Tran Quoc Khanh e Vincenzo Cappelletti
L'agopuntura è una tecnica terapeutica impiegata da tempi remoti in Cina e in altri paesi orientali al fine di [...] , l'Imperatore Giallo, personaggio quasi mitico cui è attribuita anche l'origine dell'astrologia, l'invenzione della ruota e della bussola, nonché la prima forma di governo organizzato. Huang di è considerato l'autore del Nei Jing, datato intorno al ...
Leggi Tutto
BLASERNA, Pietro
Enzo Pozzato
Nato il 29 febbr. 1836 a Fiumicello di Aquileia, compì a Gorizia, dove il padre esercitava la professione di ingegnere, gli studi secondari. All'università di Vienna seguì [...] 1870).
Il B. studiò l'indice di rifrazione di alcuni alcoli; stabilì le norme per la graduazione della bussola delle tangenti; dimostròla polarizzazione della luce emessa dalla corona solare in base alle osservazioni fatte ad Augusta in occasione ...
Leggi Tutto
TARATURA
Gilberto BERNARDINI
. Una misura, nel campo scientifico come in quello industriale, può essere eseguita o con un confronto diretto con l'unità di misura (come per es., in una misura di lunghezza) [...] appunto assoluti, che permettono di far questo in modo più o meno diretto.
Per le grandezze elettriche sono classici la bussola delle tangenti di Nobili-Weber e l'elettrometro assoluto di lord Kelvin.
La prima è costituita in modo da poter fornire ...
Leggi Tutto
Si chiamava così il grande salone di una signorile casa greca, e corrispondeva al megaron della casa omerica. Nelle grandi case ce n'erano più di uno. Secondo Vitruvio (VI, 7, 3) le sale di questo genere [...] può essere sistemato in un'apposita stanza adiacente all'androne ad esso collegata con porte o con finestrelle, oppure in una bussola a vetri nello spazio stesso dell'androne.
L'androne può essere carrozzabile; in tal caso spesso è accompagnato da un ...
Leggi Tutto
Nacque, il 5 giugno 1553, in Urbino; e vi morì il 10 ottobre 1617. Istruitosi a Padova in varie discipline, fu successivamente al servizio di don Ferrante Gonzaga, del cardinale C. Borromeo, del card. [...] , i luoghi più adatti ai commerci, avvivando l'arida materia con piacevoli episodî e amabili finzioni, come quella del ritrovamento della bussola. Una scelta di Versi e prose (compresa La Nautica) del Baldi fu ordinata e annotata da F. Ugolini e F. L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] del moto, la staffa e la bardatura del cavallo, la rotazione triennale delle colture, l’aratro pesante, il trabocco, la bussola e le soluzioni architettoniche dell’edilizia gotica. Di queste invenzioni e scoperte tecnologiche non si sa chi siano gli ...
Leggi Tutto
Apparecchio radioelettrico (detto anche goniometro radioelettrico) mediante il quale si può determinare la direzione e il senso d’arrivo delle radioonde emesse da un radiotrasmettitore e quindi la posizione [...] ) che utilizza i radiofari circolari. Sul cruscotto spesso l’indicatore ADF è accoppiato con quello della bussola giromagnetica, costituendo il cosiddetto indicatore radio magnetico (RMI, radio magnetic indicator), che associa anche l’indicatore ...
Leggi Tutto
bussola1
bùssola1 s. f. [lat. tardo buxis -ĭdis, gr. πυξίς -ίδος «scatola di bosso»]. – 1. Carrozzino a due ruote, tirato da un uomo; portantina chiusa: fa allestir subito una b., entraci e fatti portare alla Malanotte (Manzoni). 2. Infisso...
bùssola2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. Strumento di varia natura, atto a individuare una direzione; tra le bussole magnetiche, nelle quali si utilizza la proprietà di un ago magnetico, libero di disporsi secondo le linee di...